|
Cerco socio per allevamento capre mohair
Autore |
Messaggio |
Sabrina69
Iscritto il: 25/09/2013, 16:06 Messaggi: 15
|
Buongiorno,sono Sabrina e scrivo dalla Valle d'Aosta. Ho un grande sogno che vorrei realizzare, creare un allevamento di capre mohair per la produzione di fibra. Ho seguito molto l'argomento trattato nei forum,mi sono documentata e sono consapevole che per poter vivere di questo è necessario avere un quantitativo di capre tale da poter produrre almeno 300 kg di lana annua. Non ho un'azienda agricola e non ho un socio. Sto cercando qualcuno che possa e che voglia iniziare questa attività,sapendo che sarebbe necessario un piccolo investimento iniziale. Per il luogo non c'è problema ,non ho la necessità di rimanere in valle d'aosta; quindi qualsiasi zona, purché adatta ,andrebbe bene...
|
16/01/2014, 13:27 |
|
|
|
|
lucagolinelli
Iscritto il: 06/01/2014, 15:09 Messaggi: 198 Località: Imola (BO)
|
Va bene qualsiasi territorio, anche nella pianura bolognese? Quanti ettari occorrono? Che altro? Una stalla immagino... Fammi sapere
|
17/01/2014, 12:58 |
|
|
Sabrina69
Iscritto il: 25/09/2013, 16:06 Messaggi: 15
|
Ciao! in realtà il territorio adatto sarebbe una zona pedemontana o addirittura montana. Almeno 500 /600 m slm. La temperatura più fresca favorisce la produzione di maggior quantità/qualità della lana. Per la quantità di terreno è facile anche trovare chi te lo affitta o te lo lascia(soprattutto zone boschive non facili)così le capre lo tengono pulito.Le capre mohair mangiano anche gli arbusti che tante altre razze non mangiano.Con il gregge ci si sposta un po(non più di qualche km). Si possono utilizzare recinti fatti di rete, rimovibili. E' sicuramente necessaria una stalla per il ricovero invernale, un fienile dove tenere il fieno e altro. ;una zona per la tosatura. Mi rendo conto, che bisogna iniziare da zero; che è necessario un investimento iniziale;e che tante cose io le devo ancora imparare..
|
17/01/2014, 15:11 |
|
|
lucagolinelli
Iscritto il: 06/01/2014, 15:09 Messaggi: 198 Località: Imola (BO)
|
Sabrina69 ha scritto: Ciao! in realtà il territorio adatto sarebbe una zona pedemontana o addirittura montana. Almeno 500 /600 m slm. La temperatura più fresca favorisce la produzione di maggior quantità/qualità della lana. Per la quantità di terreno è facile anche trovare chi te lo affitta o te lo lascia(soprattutto zone boschive non facili)così le capre lo tengono pulito.Le capre mohair mangiano anche gli arbusti che tante altre razze non mangiano.Con il gregge ci si sposta un po(non più di qualche km). Si possono utilizzare recinti fatti di rete, rimovibili. E' sicuramente necessaria una stalla per il ricovero invernale, un fienile dove tenere il fieno e altro. ;una zona per la tosatura. Mi rendo conto, che bisogna iniziare da zero; che è necessario un investimento iniziale;e che tante cose io le devo ancora imparare.. Ho capito... beh, niente allora, io praticamente sto nella bassa! Auguri per il tuo progetto
|
17/01/2014, 19:02 |
|
|
Cantieri
Iscritto il: 30/04/2012, 21:42 Messaggi: 445 Località: Torino
Formazione: Edile
|
Sabrina69 ha scritto: Buongiorno,sono Sabrina e scrivo dalla Valle d'Aosta. Ho un grande sogno che vorrei realizzare, creare un allevamento di capre mohair per la produzione di fibra. Ho seguito molto l'argomento trattato nei forum,mi sono documentata e sono consapevole che per poter vivere di questo è necessario avere un quantitativo di capre tale da poter produrre almeno 300 kg di lana annua. Non ho un'azienda agricola e non ho un socio. Sto cercando qualcuno che possa e che voglia iniziare questa attività,sapendo che sarebbe necessario un piccolo investimento iniziale. Per il luogo non c'è problema ,non ho la necessità di rimanere in valle d'aosta; quindi qualsiasi zona, purché adatta ,andrebbe bene... Buona sera Sabrina, ho letto il tuo post e di conseguenza ho trovato questo altro argomento postato circa un anno fa. Prova a contattare Clelia, è anche lei di Aosta. Buona serata. caprini-f16/capre-mohair-e-filiera-della-lana-t41468.htmlcapre mohair e filiera della lana salve . mi chiamo clelia vivo in valle d'aosta e allevo animali da fibra (capre mohair, pecore suffolk e moireroux)vorrei creare una piccola associazione di produttori di lane pregiate naturali....ho contattato una filiera per la lavorazione delle fibre la quale mi ha dato disponibilità ma perchè il tutto sia economicamente conveniente dovrei far lavorare almeno 300 kg di lana. pertanto pensavo che se qualcun altro come me ha desiderio di lavorare e commercializzare la propria lana potremmo riunirci per ottimizzare energie (le nostre )e i costi... se siete interessati fatevi avanti Clelia
|
17/01/2014, 21:04 |
|
|
Sabrina69
Iscritto il: 25/09/2013, 16:06 Messaggi: 15
|
Ciao !,grazie dell'informazione. Avevo già letto quell'annuncio. E ho parlato con Clelia. Ma purtroppo lei ha messo un po da parte la sua idea,non trovando persone con cui condividerla; e ora ha mucche, capre, un rifugio ecc. Spero di trovare qualcuno prima o poi
|
18/01/2014, 20:30 |
|
|
Sabrina69
Iscritto il: 25/09/2013, 16:06 Messaggi: 15
|
Rispondo a Lucagolinelli. Grazie anche a te!del tuo interessamento!Auguri anche per il tuo progetto!!
|
18/01/2014, 20:32 |
|
|
maxagrifor
Iscritto il: 11/02/2014, 19:10 Messaggi: 2
|
Ciao Sabrina,mi chiamo Massimo,volevo chiederti di quanto è il piccolo investimento iniziale??quali possibilità di guadagno ci sono??come è il mercato??Fammi sapere,non ho nessuna esperienza in agricoltura e simili ne in imprese,mi interesso di altro,ma ho intenzione di iniziare ad investire in un progetto nuovo,diverso per me,che mi faccia fare un pò di esperienza e un pò di guadagno. Ciao
|
12/02/2014, 12:32 |
|
|
Sabrina69
Iscritto il: 25/09/2013, 16:06 Messaggi: 15
|
Ciao Massimo. Non è un mercato facilissimo, per il fatto che i costi di lavorazione della lana sono elevati. Hai presente le cantine sociali?dove anche i piccoli produttori possono portare il loro vino?Ecco in questo settore manca proprio quello!e quindi per guadagnare bisogna produrre almeno 300kg di lana all'anno. Una capra di media dà circa 4kg annui, quindi è necessario possedere almeno un centinaio di capre. Per la carità le capre si riproducono. Quindi non serve averne subito 100 ma cmq un buon numero si!!!Poi bisogna trovare la stalla, con terreni annessi. Ma si trovano anche in affitto nelle zone pedemontane. Spesso la gente che ha terreni incolti ricerca pastori con le capre per pulirli, ma con un centinaio di capre non ci si puo spostare tanto. D'inverno le capre non vanno in letargo...e mangiano. Quindi nel periodo estivo bisogna fare anche i fieni. Io credo che con un investimento di almeno 10.000,00 pro capite (almeno 2 persone) si riesca a fare gia un buon lavoro. ...Ciao e grazie!
|
15/02/2014, 21:37 |
|
|
Yaku
Iscritto il: 23/12/2013, 22:26 Messaggi: 7
|
Salve! Io sarei interessato alla sua proposta. Vorrei maggiori informazioni sulla questione economica e su come vorrebbe gestire l'attività. . Attendo una sua risposta
|
23/02/2014, 21:25 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|