![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
openair
Iscritto il: 21/04/2011, 12:11 Messaggi: 50 Località: Provincia di Ancona tra Marche ed Umbria
Formazione: Chimica/Informatica
|
Ciao a tutti, da nuovo apicoltore alle prime esperienze mi troverò a dover acquistare uno sciame e a doverlo trasportare al mio apiario...
Considerando che dovrò fare un'ora buona di strada in macchina, come dovrò operare ? Sicuramente partire presto per trovarmi lì ad un orario tipo 8:30, 9:00
Prendere la cassettina portasciami, sigillarla, guidare fino al mio apiario, spero che il caldo eccessivo non faccia soffrire troppo le api....
Una volta di ritorno, travasare subito i telai nell'arnia DB posizionata nell'apiario ? Oppure posizionare il portasciami e lasciare le api nella cassettina ?
Dato che le api non sono trattate per varroa, fare subito 25ml di AO gocciolato ?
|
25/05/2011, 9:57 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
elis
Iscritto il: 25/02/2010, 22:08 Messaggi: 193 Località: acireale (CT)
Formazione: architetto
|
Ciao Openair, anch'io all'inizio mi sono posta le tue stesse domande. openair ha scritto: Considerando che dovrò fare un'ora buona di strada in macchina, come dovrò operare ? Sicuramente partire presto per trovarmi lì ad un orario tipo 8:30, 9:00
Prendere la cassettina portasciami, sigillarla, guidare fino al mio apiario, spero che il caldo eccessivo non faccia soffrire troppo le api.... La cassettina portasciami dovrebbe avere un lato con la rete, questo proprio per arieggiare l'interno. Viaggia in macchina con i finestrini aperti e cerca di fare il viaggio col fresco... openair ha scritto: Una volta di ritorno, travasare subito i telai nell'arnia DB posizionata nell'apiario ? Oppure posizionare il portasciami e lasciare le api nella cassettina ? Leggi una vecchia discussione "attrezzatura da campo indispensabile", mi hanno dato tutti i consigli per arrivare in apiario e operare bene.
|
25/05/2011, 10:30 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Gandalf
Iscritto il: 14/05/2010, 10:08 Messaggi: 568 Località: Rignano sull'Arno (FI)
Formazione: Laurea Informatica
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
openair ha scritto: Prendere la cassettina portasciami, sigillarla, guidare fino al mio apiario, spero che il caldo eccessivo non faccia soffrire troppo le api.... Controlla che il portasciame sia ben aereato, altrimenti per il caldo rischi che qualcuna ti muoia per strada. Se il viaggio con il portasciami lo fai verso le 8.30-9.00 non ci dovrebbero essere problemi con il caldo. Invece ci possono essere problemi se il portasciami andrà sistemato a meno di 3 Km da dove lo prendi, ma mi sembra di capire che on è il caso tuo. openair ha scritto: Una volta di ritorno, travasare subito i telai nell'arnia DB posizionata nell'apiario ? Oppure posizionare il portasciami e lasciare le api nella cassettina ? Io faccio così: porto il portasciami nelal posizione dove poi andrà l'arnia, lo lascio per 3-4 giorni, poi le travaso. Potresti travasarle anche subito, ma non ne vedo il motivo. openair ha scritto: Dato che le api non sono trattate per varroa, fare subito 25ml di AO gocciolato ? Se non c'è covata lo puoi/potresti fare, ma tieni presente che il gocciolato invecchia l'ape, quindi se è una regina nuova lo potresti fare, se è una regina vecchia è un pò più rischioso. In tutti i casi se non c'è covata rischi di ammazzare la regina e quindi le povere apotte non riescono a ricambiarla. Se non c'è proprio bisogno io non lo farei, poi vedi tu. Ciao
_________________ Fernando Caivano Skype: f.caivano
Dalle Terre Selvagge agli occidentali lidi, Dai deserti del Nord ai colli verdeggianti, Nel covo del drago e nei nascosti nidi Egli camminò a lungo nei boschi ombreggianti. Lament for Gandalf
|
25/05/2011, 10:34 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
openair
Iscritto il: 21/04/2011, 12:11 Messaggi: 50 Località: Provincia di Ancona tra Marche ed Umbria
Formazione: Chimica/Informatica
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Gandalf ha scritto: Controlla che il portasciame sia ben aereato, altrimenti per il caldo rischi che qualcuna ti muoia per strada. Se il viaggio con il portasciami lo fai verso le 8.30-9.00 non ci dovrebbero essere problemi con il caldo. Invece ci possono essere problemi se il portasciami andrà sistemato a meno di 3 Km da dove lo prendi, ma mi sembra di capire che on è il caso tuo.
C'e' la retina sotto il portasciami in polistirolo, ma appoggiandola in macchina, sara chiusa dal tappetino... Inoltre la chiusura della porticina, sempre in polistirolo praticamente sigilla la cassetta.... Forse però mi sto facendo troppi problemi Per i 3km invece il problema non sussiste, visto che saranno almeno 60 .... Gandalf ha scritto: Io faccio così: porto il portasciami nella posizione dove poi andrà l'arnia, lo lascio per 3-4 giorni, poi le travaso. Potresti travasarle anche subito, ma non ne vedo il motivo. OK avevo letto di questa procedura... E mi son chiesto sempre il vero motivo.... Perchè tenere uno sciame in una cassettina portasciami in polistirolo, quando è gia pronta e posizionata la nuova arnia ? Gandalf ha scritto: Se non c'è covata lo puoi/potresti fare, ma tieni presente che il gocciolato invecchia l'ape, quindi se è una regina nuova lo potresti fare, se è una regina vecchia è un pò più rischioso. In tutti i casi se non c'è covata rischi di ammazzare la regina e quindi le povere apotte non riescono a ricambiarla. Se non c'è proprio bisogno io non lo farei, poi vedi tu.
OK, mi hai convinto a non farlo... Pensavo che visto che probabilmente non riuscirò a fare miele da questa cassetta (O forse conviene comunque posizionare il melario già da adesso ?) Convenisse trattarla direttamente per la varroa, come avevo precedentemente fatto per uno sciame recuperato da una delle mie due arnie ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
|
25/05/2011, 11:03 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
openair
Iscritto il: 21/04/2011, 12:11 Messaggi: 50 Località: Provincia di Ancona tra Marche ed Umbria
Formazione: Chimica/Informatica
|
elis ha scritto: Ciao Openair, anch'io all'inizio mi sono posta le tue stesse domande. Ciao! Considera che ormai sono quasi 4 settimane dall'inizio dell'attività ![Laughing :lol:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_lol.gif) ... Avevo iniziato con 2 arnie, che poi sono diventate 3 a causa di una sciamatura, e tra poco con questo sciame che andrò a prendere, saranno 4... elis ha scritto: La cassettina portasciami dovrebbe avere un lato con la rete, questo proprio per arieggiare l'interno. Viaggia in macchina con i finestrini aperti e cerca di fare il viaggio col fresco...
Il lato è quello inferiore... Spero che appoggiandola in macchina non venga "attappato" elis ha scritto: Leggi una vecchia discussione "attrezzatura da campo indispensabile", mi hanno dato tutti i consigli per arrivare in apiario e operare bene. OK vado a recuperarla, Grazie !
|
25/05/2011, 11:07 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
openair
Iscritto il: 21/04/2011, 12:11 Messaggi: 50 Località: Provincia di Ancona tra Marche ed Umbria
Formazione: Chimica/Informatica
|
Mi è venuto un lampo di genio, durante il trasporto accenderò l'aria condizionata Speriamo alle api non venga il raffreddore ![Laughing :lol:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_lol.gif)
|
26/05/2011, 9:01 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
elis
Iscritto il: 25/02/2010, 22:08 Messaggi: 193 Località: acireale (CT)
Formazione: architetto
|
Non preoccuparti più di tanto. L'anno scorso, proprio in questo periodo dell'anno, anch'io ho trasportato il mio sciame in macchina per 70km all'interno di una cassettina portasciami con la rete in basso. Ho semplicemente tenuto i finestrini un po' abbassati ed e' andato tutto bene. In fondo il viaggio non dovrebbe durare più di un'ora. Vai tranquillo!
|
26/05/2011, 9:11 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Kross
Iscritto il: 08/09/2010, 9:19 Messaggi: 67 Località: Roero (Piemonte)
|
openair ha scritto: OK avevo letto di questa procedura... E mi son chiesto sempre il vero motivo.... Perchè tenere uno sciame in una cassettina portasciami in polistirolo, quando è gia pronta e posizionata la nuova arnia ? Per le api, il fatto di venire spostate è già di per sè una sorta di trauma (passeranno le prime 36-48 ore a fare voli di orientamento, per 'prendere le misure' alla nuova zona). Il cambio di 'casa' lo stesso...devono abituarcisi, soprattutto a riconoscere la nuova casa dall'esterno. ...ecco perchè, se possibile, si cerca di evitare di fare spostamento e travaso nello stesso tempo: per non sottoporle ad un doppio cambiamento in simultanea, per loro sarebbe oltremodo stressante.
|
26/05/2011, 17:13 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ninno
Iscritto il: 17/04/2010, 20:01 Messaggi: 2236
Formazione: perito industriale
|
Gli alveari e/o sciami si trasportano, normalmente , di sera dopo che le api sono rientrate, portati sul posto e aperto le porticine. Sono lasciati in pace per 1-2 gg e poi travasati. I trasporti di giorno non li ho mai sentiti. Ninno
|
26/05/2011, 21:45 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
nicolsp
Iscritto il: 18/11/2010, 19:37 Messaggi: 2627 Località: la spezia
Formazione: diploma superiore
|
Ciao, la temperatura interna dell'auto non penso possa in movimento raggiungere temperature tali da essere letali alle tue api, se teniamo conto che la temperatura all'interno di una cassa è di 35/36 gradi; il problema potrebbe essere quello di mancanza di ossigeno causa cassa chiusa. Sotto la cassa di polistirolo puoi mettere di traverso due travetti di legno debitamente ancorati in modo da far circolare in basso aria. Un'ora di viaggio sono una sciocchezza , un mio conoscente che fa nomadismo, chiude le casse alla sera tardi in Calabria nel periodo della fioritura degli agrumi, carica circa 60 casse, e parte e non arriva in Liguria prima di mezzogiorno del giorno seguente altro che oretta ![Exclamation :!:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_exclaim.gif) per cui vai tranquillo, l'unica cosa non travasarle subito e metti davanti alla porticina delle frasche. nicol
|
27/05/2011, 22:23 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |