Autore |
Messaggio |
SAntonino
Iscritto il: 09/02/2015, 15:39 Messaggi: 39 Località: Sant'Angelo dei Lombardi (AV)
Formazione: Perito Industriale
|
Buona sera, Verso fine luglio ho tolto i melari ed ho diviso le arnie in due: cinque telaini nell'arnia con nuova regina e 4 telaini in portasciame con vecchia regina. Ho approfittato del momento per fare anche il trattamento antivarroa con timolo per circa un mese. Mi trovo ora con le arnie nuovamente piene 8-9 telaini ed anche i portasciami sono pieni 6 telaini, sarà perchè ho comunque nutrito con sciroppo. Chiedo ora: lascio i "nuclei" nei portasciami per tutto l'inverno, ho trasferisco in arnia, aggiungendo, eventualmente, ancora telaini con foglio cereo continuando a nutrire? I portasciami sono strapieni con moltissime api sulla porticina e con molta covata. Ringrazio chi vorrà consigliarmi. Saluti
|
12/09/2016, 19:33 |
|
|
|
|
Obombo
Sez. Api
Iscritto il: 07/04/2010, 20:30 Messaggi: 3918 Località: Cisterna di Latina
|
Probabilmente arrivo tardi... ma non saprei comunque cosa consigliarti, perché non conosco la tua zona. Nella mia situazione preferirei invernare nei polistiroli (dando per scontato che è di questo che stiamo parlando) e decidere in primavera quando travasare e dare spazio.
_________________ http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
|
22/09/2016, 21:00 |
|
|
SAntonino
Iscritto il: 09/02/2015, 15:39 Messaggi: 39 Località: Sant'Angelo dei Lombardi (AV)
Formazione: Perito Industriale
|
Grazie per la risposta Obombo. Comunque ho trasferito in arnia il 14 scorso e sembra che proceda tutto bene: sabato scorso al consueto controllo settimanale avevano completato il 7° cereo. Ora però ho smesso di nutrire con sciroppo 1:1 e penso di lasciarle così per l'inverno. Saluti
|
27/09/2016, 19:31 |
|
|
mafo85
Iscritto il: 01/03/2016, 11:59 Messaggi: 561 Località: Prealpi Lombarde 550m.s.l.m. USDA 7A
Formazione: Perito aeronautico
|
Ciao riprendo questo tread. La prossima primavera parto con un paio di arnie, solo che mi vendono lo sciame da 6 telaini solo a metà aprile, è troppo tardi? Da 6 telaini devono arrivare a 10 completando il nido prima di salire a melario quindi mi perderei tutte le prime fioriture compresa l'acacia? Come potrei ovviare?
_________________ Dati METEO in diretta dalla mia stazione meteo professionale: http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=7231&ContentType=Stazioni
Vola solo chi osa farlo.
|
11/09/2017, 11:07 |
|
|
nicolsp
Iscritto il: 18/11/2010, 19:37 Messaggi: 2627 Località: la spezia
Formazione: diploma superiore
|
Prima bisogna pensare alle famiglie e poi al raccolto non si può pretendere la botte piena e la moglie ubriaca ciao nicol Il primo raccolto servirà per rinforzare le famiglie, con il secondo un po' di miele lo potrai avere.
|
11/09/2017, 13:57 |
|
|
mafo85
Iscritto il: 01/03/2016, 11:59 Messaggi: 561 Località: Prealpi Lombarde 550m.s.l.m. USDA 7A
Formazione: Perito aeronautico
|
Grazie della risposta, allora pensavo di procedere cosi:
-Compro un nucleo da 6 telai, lo poggio vicino all'arnia per qualche giorno, poi piano piano travaso i telaini tale e quali come sono e li metto nella stessa posizione all'interno dell arnia, metto due telai con foglio cereo nuovi tra covata e scorte, rispettivamente a destra e sinistra, quando vedo che stanno iniziando a costruirli e riempirli inserisco altri 2 telaini nuovi sempre tra scorte e covata. Durante questo periodo pensavo di aiutarle con un po di sciroppo (anche se dopo la metà di aprile dalle mie parti fioriscono già molte piante e fiori.
Arrivo cosi a 10 telai, quando vedo che sono quasi pieni anche questi ultimi 2 aggiungo il melario con intramezzo l'escludiregina.
Mi consigli una sola arnia oppure di piu? Potrei permettermene tre.
_________________ Dati METEO in diretta dalla mia stazione meteo professionale: http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=7231&ContentType=Stazioni
Vola solo chi osa farlo.
|
11/09/2017, 14:25 |
|
|
Obombo
Sez. Api
Iscritto il: 07/04/2010, 20:30 Messaggi: 3918 Località: Cisterna di Latina
|
Non ho capito il "piano piano". I cassettini verranno posizionati nel posto definitivo degli alveari poi, dopo qualche giorno, si sostituiscono con le arnie, si travasano i telaini, si scuotono le api rimanenti e si portano via i cassettini vuoti. http://www.forumdiagraria.org/tecniche-apistiche-f100/travaso-da-cassettino-ad-arnia-t48252.html
_________________ http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
|
14/09/2017, 20:55 |
|
|
mafo85
Iscritto il: 01/03/2016, 11:59 Messaggi: 561 Località: Prealpi Lombarde 550m.s.l.m. USDA 7A
Formazione: Perito aeronautico
|
Piano piano era riferito ai movimenti. Per tenere tranquille il piu possibile le api. Nel senso che non li prendo dal portasciame e li lancio nell'arnia facendogli fare due capriole e cercando di incastrarli nel distanziatore. Grazie per la dritta.
_________________ Dati METEO in diretta dalla mia stazione meteo professionale: http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=7231&ContentType=Stazioni
Vola solo chi osa farlo.
|
15/09/2017, 10:26 |
|
|