Autore |
Messaggio |
giobarton
Iscritto il: 03/06/2012, 8:37 Messaggi: 383 Località: Messina
|
Fino ad oggi ho scellato cosi, togliendo le CR che vedo (difatti st'anno mi sono sciamate anche le pulci del gatto). Mi è stato detto che per una migliore scellatura si devono scrollare i telaini. Logicamente tutto diviene più semplice. Come si fa di solito? Come fate voi? Bisogna controllare dove si trova la regina o quella rientra senza difficolta?
_________________ Non è necessario capire le cose per poterne discutere – Pierre Beaumarchais
|
05/05/2017, 21:40 |
|
|
|
|
samstarlight
Iscritto il: 18/06/2009, 11:14 Messaggi: 16 Località: Brescia
|
Ciao, se un telaio è ricoperto di api e la famiglia è molto popolata, è difficile scorgere tutte le celle a vista. Bisogna necessariamente che scrolli i telai. La regina è un'ape a tutti gli effetti, e se scrollata accidentalmente all'esterno dovrebbe rientrare nell'arnia. Tuttavia, tieni presente che se fosse vecchia e/o con le ali danneggiate in qualche modo, oppure semplicemente appesantita dal suo voluminoso addome e incapace di volare correttamente e di fare ritorno, andrebbe persa e renderesti orfana la famiglia. Io sono abbastanza paranoico su questo aspetto, e prima di scrollare individuo la regina (e se hai un occhio allenato oppure l'hai marcata fai prima), la prendo con la pinzetta e la metto da parte. Poi scrollo senza paura dal primo all'ultimo telaio, rompo tutte le celle che trovo, rilascio la regina sui telai e tanti saluti.
|
06/05/2017, 17:28 |
|
|
giobarton
Iscritto il: 03/06/2012, 8:37 Messaggi: 383 Località: Messina
|
Ok. Grazie x la risposta. Ma che lavoraccio. Comunque non ci avevo pensato. Sarà x l'anno prossimo ormai.
_________________ Non è necessario capire le cose per poterne discutere – Pierre Beaumarchais
|
06/05/2017, 20:37 |
|
|
maestrobruno
Iscritto il: 20/04/2012, 17:12 Messaggi: 209 Località: alatri (frosinone)
Formazione: laurea ingegneria
|
il problema piu che la regina è il caos che si crea... anche con una scrollatina leggera un po di nettare viene sempre fuori... le api si stressano parecchio rimangono ammassate sul dorso dei telaini che rimangono nell'arnia per farle rientrare ci vuole parecchio fumo causo parecchie morti... lo faccio sempre con molto dispiacere.
|
06/05/2017, 21:15 |
|
|
samstarlight
Iscritto il: 18/06/2009, 11:14 Messaggi: 16 Località: Brescia
|
giobarton ha scritto: Ok. Grazie x la risposta. Ma che lavoraccio. Comunque non ci avevo pensato. Sarà x l'anno prossimo ormai. Si allungano i tempi del controllo settimanale.. ma almeno riesci a monitorare, ritardare e spesso scongiurare del tutto la sciamatura della famiglia. Ricorda che : se una famiglia sciama, le api che restano non fanno una ceppa; e se una famiglia entra in febbre sciamatoria, le api non fanno una ceppa, se non intasare di miele il nido. Due situazioni da evitare assolutamente. Purtroppo sembra che oggigiorno tutti gli apicoltori hobbysti, siano più allietati dall'idea di dividere una famiglia per farne due, oppure recuperare uno sciame e metterlo in un'arnia diversa da quella d'origine; piuttosto che pensare a produrre miele...
|
06/05/2017, 23:49 |
|
|
giobarton
Iscritto il: 03/06/2012, 8:37 Messaggi: 383 Località: Messina
|
maestrobruno ha scritto: il problema piu che la regina è il caos che si crea... anche con una scrollatina leggera un po di nettare viene sempre fuori... le api si stressano parecchio rimangono ammassate sul dorso dei telaini che rimangono nell'arnia per farle rientrare ci vuole parecchio fumo causo parecchie morti... lo faccio sempre con molto dispiacere. Poi quando ti capita quella famiglia particolarmente aggressiva neanche te lo fanno fare il controllo.
_________________ Non è necessario capire le cose per poterne discutere – Pierre Beaumarchais
|
07/05/2017, 8:23 |
|
|
giobarton
Iscritto il: 03/06/2012, 8:37 Messaggi: 383 Località: Messina
|
samstarlight ha scritto: giobarton ha scritto: Ok. Grazie x la risposta. Ma che lavoraccio. Comunque non ci avevo pensato. Sarà x l'anno prossimo ormai. Si allungano i tempi del controllo settimanale.. ma almeno riesci a monitorare, ritardare e spesso scongiurare del tutto la sciamatura della famiglia. Ricorda che : se una famiglia sciama, le api che restano non fanno una ceppa; e se una famiglia entra in febbre sciamatoria, le api non fanno una ceppa, se non intasare di miele il nido. Due situazioni da evitare assolutamente. Purtroppo sembra che oggigiorno tutti gli apicoltori hobbysti, siano più allietati dall'idea di dividere una famiglia per farne due, oppure recuperare uno sciame e metterlo in un'arnia diversa da quella d'origine; piuttosto che pensare a produrre miele... Io sono un hobbysta. Ma avrei preferito fare un po più di miele. Per questo a fine marzo avevo scaricato un po tutte le famiglie prelevando covata e facendo nuclei. Ma non è bastato. Meno male che avevo disseminati dei portasciami con telaini vecchi tutto intorno l'apiario. Almeno credo di aver recuperato buona parte delle api sciamate. Vorrei riunire ma mi mancano i melari. Mo vediamo.
_________________ Non è necessario capire le cose per poterne discutere – Pierre Beaumarchais
|
07/05/2017, 8:30 |
|
|
mangianastri
Iscritto il: 28/02/2010, 11:39 Messaggi: 189 Località: Sivizzano (PR)
Formazione: Perito Aziendale
|
Io cerco la regina metto il telaino da parte e gli altri li scrollò per vedere le celle. Quando arrivo a quello con la regina con la pinzetta la sposto su un altro telaino che ho controllato e cosí sono piú tranquillo quando rompo le celle. Io faccio anche clippaggio ali per essere ancora piú tranquillo chiaramente controllo sempre ogni 5 GG in questo periodo ma mi aiuta in caso di sciamature improvvise. Si consiglio di provare questa tecnica.
|
07/05/2017, 8:54 |
|
|
samstarlight
Iscritto il: 18/06/2009, 11:14 Messaggi: 16 Località: Brescia
|
mangianastri ha scritto: Io cerco la regina metto il telaino da parte e gli altri li scrollò per vedere le celle. Quando arrivo a quello con la regina con la pinzetta la sposto su un altro telaino che ho controllato e cosí sono piú tranquillo quando rompo le celle. Io faccio anche clippaggio ali per essere ancora piú tranquillo chiaramente controllo sempre ogni 5 GG in questo periodo ma mi aiuta in caso di sciamature improvvise. Si consiglio di provare questa tecnica. Cavolo, sul clippaggio sono una capra E' difficile? E' necessario manipolare la regina? Oppure ti basta bloccarla sul telaio?
|
07/05/2017, 10:34 |
|
|
mangianastri
Iscritto il: 28/02/2010, 11:39 Messaggi: 189 Località: Sivizzano (PR)
Formazione: Perito Aziendale
|
Basta prendere la regina per le ali bloccarla con due dita dietro la testa e con una forbicina tagli la punta delle ali grandi o a DX o a SX attento a non tagliare la zampe dietro In firma trovi i link al mio canale di YouTube dove trovi diversi video.
|
07/05/2017, 10:58 |
|
|