|
Autore |
Messaggio |
elpier
Iscritto il: 10/04/2014, 19:46 Messaggi: 11 Località: Cuneo provincia
|
Mannaggia,mannaggia ,mi è sciamata la famiglia migliore dell'apiario (2 arnie) avevo appena messo il secondo melario ,tutto di fogli cerei,e lo avevano già iniziato a lavorare.Ieri ho fatto un filmato per provare a postarlo su youtube con la macchina fotografica ,un girare da paura ,oggi sembrava più calmo ,avevo con me pure la telecamera e volevo provare un filmato,piazzo il cavalletto apro e trovo il melario semideserto una regina (direi vergine)tutta soletta sopra un telaino,incredulo la prendo con relativa facilità la ispeziono era davvero una regina (la vecchia è marchiata di rosso) e finalmente realizzo.Ma mi vai a sciamare quasi a luglio con 2 melari sopra nel bel mezzo del castagno?Dove ho sbagliato?
|
28/06/2014, 20:36 |
|
|
|
|
Biene
Iscritto il: 11/06/2014, 21:20 Messaggi: 6 Località: Bolzano
Formazione: Laurea in lettere
|
Ciao elpier, Ho poca esperienza pratica, ma da quello che ho letto, le api cercano di moltiplicarsi sciamando fino al 21 giugno. Io di solito (nei miei soli due anni d'esperienza )controllo la tendenza a sciamare un'ultima volta dopo l'inizio ufficiale dell'estate... Per ora ha funzionato, se va bene anche quest'anno faccio 3 su 3
|
29/06/2014, 9:38 |
|
|
elpier
Iscritto il: 10/04/2014, 19:46 Messaggi: 11 Località: Cuneo provincia
|
Ciao Biene, ho messo il primo melario all'inizio di maggio con l'inizio della acacia e da quel momento non ho più controllato il nido. la famiglia era un nucleo su 5 telaini totali che avevo comprato un mese prima e la mia premura era di aiutarlo a svilupparsi in questa primavera altalenante. Uno sbaglio me lo attribuisco: nonostante ho un'arnia da 12 telaini ho sviluppato la famiglia solo su 8 telai e poi ho messo il melario,forse avrei dovuto portarlo a 10-11.
|
29/06/2014, 11:40 |
|
|
Biene
Iscritto il: 11/06/2014, 21:20 Messaggi: 6 Località: Bolzano
Formazione: Laurea in lettere
|
Ciao, Io ho arnie da 10 e se conti che uno spazio è occupato dal diaframma non c'è poi tanta differenza. L'istinto a sciamare è collegato anche ad altri fattori, come per esempio l'età della regina, e non solo allo spazio. Con l'arnia Dadant ho iniziato quest'anno, e quindi non so dirti se ci sia stato un errore nella tua gestione dello spazio. Prima utilizzavo arnie tedesche che danno spazio aggiungendo moduli in verticale...
|
29/06/2014, 12:49 |
|
|
Obombo
Sez. Api
Iscritto il: 07/04/2010, 20:30 Messaggi: 3918 Località: Cisterna di Latina
|
Biene ha scritto: ... le api cercano di moltiplicarsi sciamando fino al 21 giugno. Per l'esattezza, quest'anno fino alla 10:51 del 21 giugno . Le api sciamano quando si verificano le condizioni favorevoli alla sciamatura: famiglie in fase di crescita, clima propizio, abbondanza di nettare e polline e cosi via. Ugualmente importante è anche la posizione geografica. Influisce certamente anche il periodo dell'anno ma il calendario è la cosa che le api guardano per ultimo.
_________________ http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
|
09/07/2014, 22:53 |
|
|
lele65
Iscritto il: 25/01/2011, 17:37 Messaggi: 20
|
Cita: Influisce certamente anche il periodo dell'anno ma il calendario è la cosa che le api guardano per ultimo. Ciao. Ho capito bene? La sciamatura può avvenire anche a melari posizionati e ad estate inoltrata? Ho un'altra domanda: quando mi accorgo che una famiglia è molto numerosa, sarebbe meglio dividerla per evitare la sciamatura? Grazie.
|
11/07/2014, 2:50 |
|
|
Obombo
Sez. Api
Iscritto il: 07/04/2010, 20:30 Messaggi: 3918 Località: Cisterna di Latina
|
Quello che intendevo dire è che la sciamatura viene influenzata dallo stato della famiglia, non dal calendario ma è chiaro che c'è un rapporto tra il periodo dell'anno e il presentarsi di tutte quelle condizioni che ho elencato sopra. Quindi, se la tua famiglia non sciamerà, non è perché siamo a luglio ma perché, a meno di eventi particolari, non c'è più l'abbondanza primaverile di nettare e polline e, sopratutto, la crescita delle famiglie si è fermata. Detto questo, è possibilissimo che una famiglia con i melari sopra possa sciamare, al presentarsi di condizioni favorevoli. Per quanto riguarda la divisione di una famiglia forte, in questo periodo lo si fa per incrementare il numero degli alveari, non per impedire la sciamatura. Tenendo sempre presente che bisogna assicurare ai nuclei risultanti il necessario per lo sviluppo in vista dell'invernamento.
_________________ http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
|
11/07/2014, 17:05 |
|
|
lele65
Iscritto il: 25/01/2011, 17:37 Messaggi: 20
|
Mille grazie, come sempre risposte chiarissime!
|
17/07/2014, 14:55 |
|
|
lele65
Iscritto il: 25/01/2011, 17:37 Messaggi: 20
|
Ho un'altra domanda: ho un alveare non tanto numeroso. La regina mi sembra di dimensioni ridotte rispetto alle altre, però depone, c'è covata fresca e matura, ma ho trovato tre celle reali in preparazione. Non le ho eliminate, perché durante la visita in apiario, ho scoperto che un altro alveare non ha più la regina, non c'è traccia di covata, però nel nido c'è raccolta di miele e la famiglia sembra sana. Ho pensato di prelevare la regina di cui ho scritto all'inizio e inserirla nell'alveare orfano e lasciar schiudere una cella reale nell'alveare dove è in preparazione cosicché la famiglia sostituisca da sé la regina e l'alveare orfano abbia una regina finché non decida di sostituirla a sua volta. E' un'operazione che potrebbe dare un risultato positivo? Grazie.
|
17/07/2014, 15:11 |
|
|
Obombo
Sez. Api
Iscritto il: 07/04/2010, 20:30 Messaggi: 3918 Località: Cisterna di Latina
|
Visto che la regina ha qualche problema, altrimenti le api non starebbero tentando di cambiarla, e che hai tre celle reali a disposizione, forse ti conviene usare una di queste per la famiglia orfana e parcheggiare da qualche parte la regina con il favo sul quale si trova nel mentre aspetti l'esito della fecondazione delle nuove regine.
_________________ http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
|
17/07/2014, 22:12 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|