Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 08/02/2025, 23:30




Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Ritiro melari 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2010, 22:08
Messaggi: 193
Località: acireale (CT)
Formazione: architetto
Rispondi citando
Io ho un grosso problema. Sono sola ad occuparmi delle api e, non tanto per problemi di schiena quanto piuttosto per mancanza di forza sufficiente, non riesco a movimentare un melario pieno. E questo mi impedisce di togliere il melario (o i melari), posizionare l'apiscampo e rimettere il melario.
Ieri sono andata per prelevare i telaini pieni di miele. Sapevo già di non riuscire a sollevare il melario pieno per inserire l'apiscampo e così la mia idea era quella di prelevare i telaini uno per volta, spazzolarli dalle api ed inserirli ad uno ad uno in un altro melario già fissato ad una carriola per facilitarne il trasporto. Non ho riferimenti nè esperienza e non so se è normale ma le api si imbestialiscono quando le spazzoli e capiscono che gli stai portando via il miele. Si scagliavano contro la maschera e su di me e sono riuscita appena a togliere tre telaini, poi non me la sono sentita di continuare. Ma qualcosa dovevo farla... allora sono andata a prendere l'apiscampo, ho alzato con la leva e poi con una tavola di legno il melario pieno, ho inserito dentro un angolo dell'apiscampo e pian piano l'ho spinto in avanti tra il nido e il melario. Ho ucciso così tante api e mi dispiace davvero. Sto pensando e ripensando, penso che l'unica soluzione sia quella che ho provato a fare, cioè spazzolare le api, ma mi chiedo è normale che siano così arrabbiate? Cosa altro potrei fare? Grazie per i vostri consigli!
P.S.: Il miele che sono riuscita a smielare da quei tre telaini è il più buono del mondo!!! :D :D


13/05/2011, 7:44
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 25/08/2009, 11:25
Messaggi: 506
Località: Ronchi Valsugana (Trentino)
Formazione: ingegnere+informatico
Rispondi citando
Ti consiglio vivamente di acquistare un alzamelari. Con quello mia moglie si arrangia ad alzare due melari pieni senza sforzo. Puoi aggiungere melari sotto, apiscampo o controllare il nido.
La schiena non si aggiusta piu' una volta rovinata, ed il melario e' un peso a sbalzo dal punto di vista della postura.

Quanto al prelievo dei telaini con spazzolatura, e' lento ma noi lo usiamo spesso, tramite portanuclei in polistirolo per il trasporto.
Personalmente detesto l' apiscampo dalla volta che si e' tappato e le api nel melario sono morte per il caldo.
Da allora, mai piu' di una notte con apiscampo posizionato.


13/05/2011, 9:26
Profilo WWW

Iscritto il: 28/03/2011, 11:28
Messaggi: 20
Località: Rovereto (TN)
Formazione: Perito Informatico
Rispondi citando
Ad una fiera ho sentito un apicoltore che diceva che quando si usa la spazzola di intingerla nell'acqua e poi scuoterla un po' per eliminare l'acqua in ecceso ma avendola sempre un po' umida/bagnata.
In questo modo quando si spazzolano le api li si bagna le ali, e queste se ne rimangono a terra ad "asciugarsele".
Magari ti risolve un po' il problema.

Premetto che non ho mai avuto occasione di provarlo dato che per ora non ho mai usato la spazzola.


13/05/2011, 9:27
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 14/05/2010, 10:08
Messaggi: 568
Località: Rignano sull'Arno (FI)
Formazione: Laurea Informatica
Rispondi citando
IceMan89 ha scritto:
Ad una fiera ho sentito un apicoltore che diceva che quando si usa la spazzola di intingerla nell'acqua e poi scuoterla un po' per eliminare l'acqua in ecceso ma avendola sempre un po' umida/bagnata.
In questo modo quando si spazzolano le api li si bagna le ali, e queste se ne rimangono a terra ad "asciugarsele".
Magari ti risolve un po' il problema.

Premetto che non ho mai avuto occasione di provarlo dato che per ora non ho mai usato la spazzola.

Questo metodo funziona, io l'ho provato ed effettivamente le api che si alzano in volo sono molto meno di quelle che lo farebbero a spazzola asciutta.
Ovviamente non risolve il problema, spazzolandole le api si incavolano e prendono il volo, e le api bagnate dalla spazzola non si alzano, ma quelle più.....per così dire furbe, appena spazzoli le loro compagne si alzano in volo, ecco a quelle non fai niente, mentre quelle che spazzoli rimarranno ad asciugarsi.

Saluti

_________________
Fernando Caivano
Skype: f.caivano

Dalle Terre Selvagge agli occidentali lidi,
Dai deserti del Nord ai colli verdeggianti,
Nel covo del drago e nei nascosti nidi
Egli camminò a lungo nei boschi ombreggianti.
Lament for Gandalf


13/05/2011, 9:43
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2010, 22:08
Messaggi: 193
Località: acireale (CT)
Formazione: architetto
Rispondi citando
renzo ha scritto:
Ti consiglio vivamente di acquistare un alzamelari. Con quello mia moglie si arrangia ad alzare due melari pieni senza sforzo. Puoi aggiungere melari sotto, apiscampo o controllare il nido..


Grazie per il consiglio. Non avevo mai pensato all'alzamelari, ma potrebbe davvero essere una soluzione. Ho visto rapidamente qualche prezzo su internet e non mi è parsa una spesa esagerata. Si posiziona facilmente? Suppongo però che abbia bisogno di un terreno di appoggio perfettamente piano..me lo confermi?

renzo ha scritto:
Personalmente detesto l' apiscampo dalla volta che si e' tappato e le api nel melario sono morte per il caldo.
Da allora, mai piu' di una notte con apiscampo posizionato.

Non mi è successo ma è bene saperlo, quantomeno per controllare bene le aperture prima di posizionarlo. Grazie.

IceMan89 ha scritto:
Ad una fiera ho sentito un apicoltore che diceva che quando si usa la spazzola di intingerla nell'acqua e poi scuoterla un po' per eliminare l'acqua in ecceso ma avendola sempre un po' umida/bagnata.

Anch'io lo sapevo e ho fatto esattamente questo ma ti assicuro che quando i telaini sono stracolmi di api ed inizi a spazzolare si alzano in volo talmente tante api che quelle che cadono bagnate non le vedi neanche.

Oggi ho prelevato gli altri sei telaini del melario. Con l'utilizzo dell'apiscampo è davvero tutta un'altra storia, l'operazione di prelevamento dei telaini si fa rapidamente e con facilità. Eppure ricordo sempre ciò che ha scritto tempo fa Yuvan: io non utilizzo l'apiscampo, non ho alcuna intenzione di privarmi del piacere di spazzolare le api... Magari un giorno, forse quando avrò acquistato più confidenza con le api, sarà un piacere anche per me. Chissà... ;) Ciao e grazie a tutti!


13/05/2011, 15:34
Profilo
Sez. Api
Sez. Api
Avatar utente

Iscritto il: 07/04/2010, 20:30
Messaggi: 3918
Località: Cisterna di Latina
Rispondi citando
Ciao Elis, c’è una soluzione semplice che avresti già potuto utilizzare con i mezzi a tua disposizione: mettere i telaini nel melario vuoto, inerire l’apiscampo sopra il nido e rimettere i telaini nel melario originale. Un po’ macchinoso ma con tre arnie non perdi molto tempo ed è più veloce che spazzolare le api. 8-)

_________________
http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura

Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)


13/05/2011, 16:21
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2010, 22:08
Messaggi: 193
Località: acireale (CT)
Formazione: architetto
Rispondi citando
Ciao Obombo, oggi pensando e ripensando (in questi giorni si è capito ho un solo pensiero :D !) sono arrivata da sola a questa possibilità ma mi chiedevo se fosse fattibile. Ora che me la suggerisci tu... la metterò sicuramente in pratica. Grazie! ;)


13/05/2011, 18:24
Profilo

Iscritto il: 17/04/2010, 20:01
Messaggi: 2236
Formazione: perito industriale
Rispondi citando
Ciao Elis,
se vuoi spazzolare le api ci devi andare molto presto quando le api iniziano ad uscire, il lavoro ti sarà più facile.
Per mettere l' apiscapo travasa metà favi in un melario vuoto , alza quello semipieno, ci metti l' apiscampo e rimetti i favi con miele e api.
Ninno


13/05/2011, 21:02
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 25/08/2009, 11:25
Messaggi: 506
Località: Ronchi Valsugana (Trentino)
Formazione: ingegnere+informatico
Rispondi citando
elis ha scritto:
Grazie per il consiglio. Non avevo mai pensato all'alzamelari, ma potrebbe davvero essere una soluzione. Ho visto rapidamente qualche prezzo su internet e non mi è parsa una spesa esagerata. Si posiziona facilmente? Suppongo però che abbia bisogno di un terreno di appoggio perfettamente piano..me lo confermi?

Si appoggia la base intorno all'arnia (metti 10 cm per lato), e si inserisce il cavalletto dall'alto. L'appoggio (bancale) deve essere stabile, ma vale anche per un'arnia con sopra due melari.
elis ha scritto:
Non mi è successo ma è bene saperlo, quantomeno per controllare bene le aperture prima di posizionarlo. Grazie.

Ci sono almeno due problemi noti: il fuco che si blocca nel condotto, e la posa sopra un ponte di cera, che ottura il foro di uscita


13/05/2011, 22:06
Profilo WWW
Sez. Api
Sez. Api
Avatar utente

Iscritto il: 07/04/2010, 20:30
Messaggi: 3918
Località: Cisterna di Latina
Rispondi citando
Tempo fa avevo visto su youtube un marchingegno per spazzolare le api che mi era piaciuto un sacco ma non riuscivo più a trovare il filmato. Ci ho messo un po’ ma alla fine l’ho ritrovato. E’ lungo e noioso per chi non capisce l’ungherese :lol: ma fortunatamente la “spazzolatrice” compare nei primi minuti.


_________________
http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura

Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)


13/05/2011, 22:12
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy