Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: Doppio melario

14/05/2011, 12:12

renzo ha scritto:
elis ha scritto: Non mi è successo ma è bene saperlo, quantomeno per controllare bene le aperture prima di posizionarlo. Grazie.

Ci sono almeno due problemi noti: il fuco che si blocca nel condotto, e la posa sopra un ponte di cera, che ottura il foro di uscita

Credo esistano vari modelli di apiscampo. Quello che utilizzo io è "a stella" e ha diversi fori d'uscita, almeno sei (forse sette).
La presenza di più uscite dovrebbe essere meglio, se una uscita è otturata si possono usare le altre.. Anche i tuoi apiscampo sono con più uscite? La morte delle tue api è avvenuta con questo tipo di apiscampo? Grazie Renzo.

Una domanda per Ninno: la mattina quando iniziano ad uscire le api? ai primi chiarori del giorno? Ciao!

Re: Doppio melario

14/05/2011, 19:19

Ciao Elis,
se fà caldo l' apiscampo a stella come dici tu va messo la sera quando fà più fresco e la mattina successiva puoi andare a spazzolare , ci saranno meno api.
Quando fà caldo oppure la sera non si può andare a rubare il miele, le api diventano agressive.
Per mattino presto intendo quando il sole inizia ad apparire all' orizonte.
Ninno

Re: Doppio melario

23/05/2011, 16:14

Ok, questa volta è andata molto meglio. Ho cercato di mettere in pratica tutti i consigli che mi avete dato in merito al sollevamento dei melari pieni, al prelevamento dei telaini e alla smielatura. Ringrazio tutti per i vari contributi, credo che pian piano sto davvero ingranando.

Innanzitutto sono meravigliata dalla quantità di miele che ho smielato ad un anno esatto dal giorno in cui ho visto una sciame di api per la prima volta nella mia vita e l'ho portato a casa: ben 27 kg!! Ed altri due melari sono quasi pieni!! Se non avessi vissuto io stessa questa magnifica esperienza stenterei a crederci, così come stentano a crederci tutte le persone che mi circondano. E' incredibile e per questo posso ringraziare solo voi che durante tutto l'anno mi avete costantemente seguito e consigliato. Grazie davvero.

Ho risolto il problema del sollevamento dei melari pieni trasferendo quattro o cinque telaini in un melario vuoto che fisso ad una carriola. Sposto così dove voglio il melario notevolmente alleggerito e poi rimetto i telaini dov'erano. In questo modo ho posizionato facilmente gli apiscampo, senza fare strage di api. Ho fatto queste operazioni nel tardo pomeriggio, poi l'indomani mattina ho prelevato i telaini pieni senza difficoltà.

In fase di disopercolatura ho utilizzato un coltello da cucina molto tagliente e con lama lunga. All'inizio non avevo capito bene come fare, ci mettevo troppa forza e ho distrutto tante celle. Poi ci ho preso la mano e sono riuscita a fare un lavoro pulito. Nello smielatore non sapevo che i telaini si dovessero mettere con la parte alta rivolta verso l'esterno dello smielatore e alcuni telaini si sono letteralmente distrutti. La seconda smielatura è andata molto meglio..ho inserito dal lato giusto tutti i telaini e sono rimasti intatti.

Ed è successa un'altra cosa bellissima. Un'ape mi ha punto su un dito, l'undicesima puntura che ricevo dalle mie api, e ho deciso di non mettere e non prendere nulla questa volta... risultato? Il dito non mi è gonfiato per niente, solo un po' di dolore per qualche ora e poi più nulla!!! Mi sembra un miracolo se penso che la prima volta sono finita al pronto soccorso! Mi sarò già immunizzata?

Adesso fuori piove a dirotto, il miele esce dallo smielatore e io mi sento felice... Grazie a tutti!

Re: Doppio melario

26/05/2011, 22:03

la frase finale mi sembra che possa essere utilizzata per chiudere un bel romanzo.
Ninno
Rispondi al messaggio