Autore |
Messaggio |
jocy
Iscritto il: 02/08/2013, 18:00 Messaggi: 21 Località: Tagliolo Monferrato
Formazione: laurea breve biologie appliquée
|
Sono nuova al forum e all'apicoltura. Vi sottopongo il mio problema: ho comprato a maggio uno sciame con regina (gialla) però mi sembra che lavori poco , c'è covata ma a malapena su 2 telai e mi sembra osservando le api che il movimento sia poco. Accanto ho un arnia con una regina nata a inizio giugno dove c'è un via vai di api che è un piacere vedrele e ha 2 telai pieni di covata su 5 telai totali.Cosa devo fare con quella pigrona di regina???
|
02/08/2013, 20:02 |
|
 |
|
 |
Obombo
Sez. Api
Iscritto il: 07/04/2010, 20:30 Messaggi: 3918 Località: Cisterna di Latina
|
Benvenuta nel forum di Agraria.org, Jocy! E' difficile dare una risposta senza conoscere la storia di questo alveare. Può darsi che la colpa sia della regina ma ci sono anche altre possibile cause: saccheggio latente, qualche malattia, mancanza momentanea di raccolto, nido bloccato... Quanti telaini occupa questa famiglia e cosa contengono?
_________________ http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
|
02/08/2013, 23:11 |
|
 |
jocy
Iscritto il: 02/08/2013, 18:00 Messaggi: 21 Località: Tagliolo Monferrato
Formazione: laurea breve biologie appliquée
|
ci sono 9 telai totali, 2 appunto di covata scarsa anche se ce n'è di fresca, poco ma qualcosa c'è. gli altri telai sono di riserve, 5 sono strapieni e pesanti di miele e altri 2 che si stato riempendo. Aggiungo che gia da subito la regina mi sembrava poco attiva ma le api lavoravano bene allora non mi son preoccupata, ora però ho notato che le operaie sono meno attive. Sarebbe sbagliatissimo togliere questa regina pigra cosi le api se ne fanno una nuova?? In questo momento del anno??
|
03/08/2013, 7:12 |
|
 |
Obombo
Sez. Api
Iscritto il: 07/04/2010, 20:30 Messaggi: 3918 Località: Cisterna di Latina
|
A me sembra che alla regina manchi lo spazio per deporre. Sette telaini di scorte su un totale di nove mi sembra decisamente troppo. A quest'ora quella famiglia avrebbe dovuto avere un melario in testa.
_________________ http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
|
03/08/2013, 10:25 |
|
 |
jocy
Iscritto il: 02/08/2013, 18:00 Messaggi: 21 Località: Tagliolo Monferrato
Formazione: laurea breve biologie appliquée
|
sto dicendo le cose poco per volta non rendendomi conto molto bene di quel che è importante per capire la situazione, me ne scuso. In effetti, ho avuto lo stesso pensiero e ho messo il melario ma dopo 15 giorni c'erano qualche ape sopra ma nessun lavoro fatto. Quindi ho avuto un altro pensiero, la regina vuole un telaio nuovo con cera nuova, ma niente le api cominciano a fare scorte dopo aver fatto tutte le cellette di cera. Avolte mi viene il pensiero maligno di aver una regina più vecchia di quel che sembra
|
03/08/2013, 10:58 |
|
 |
Maddmax1
Iscritto il: 26/11/2011, 18:47 Messaggi: 1945 Località: SouthWest Montana
|
Suppongo che tu abbia l' arnia Dadant da nomadismo (con il nido grande quasi il doppio del melario). Puoi provare ad appoggiare un favo con le larve di traverso sopra il melario per invogliare le operaie a salire nel melario con l' intento di curare la covata. Quando vedi che cominciano a stoccare miele nel posto giusto, lo rimetti a posto. Se invece usi l' arnia Langstroth media (con nido e melario delle stesse dimensioni) la vita e' piu' facile. Molto probabilmente le tue api hanno gia' deciso di sciamare e l' inesperienza non ti ha fatto vedere le celle reali. Tutti questi nuovi argomenti che vengono fuori per spiegare una sola domanda possono essere espansi usando il link rosso "cerca" in cima a questa pagina. C'e' una quantitta' enorme di conoscenze a disposizione e ti occorreranno 300-500 ore di ore di studio. L' alternativa allo studio teorico e' la pratica di allevamento di Morte e Pestilenza per 5-10 anni. Maddmax
_________________ Termopili 480 AC Poitiers AD 732 Vienna AD 1683
|
03/08/2013, 15:16 |
|
 |
humblebee
Iscritto il: 23/12/2011, 19:29 Messaggi: 528
|
Secondo me riempono di miele perchè le regina non cova, non viceversa. La dimostrazione è il fatto che non portano nemmeno su a melario, probabilmente è una famiglia debole. Cambia al più presto la regina.
|
03/08/2013, 17:13 |
|
 |
jocy
Iscritto il: 02/08/2013, 18:00 Messaggi: 21 Località: Tagliolo Monferrato
Formazione: laurea breve biologie appliquée
|
e continuo a dire le cose poco alla volta, testa dura la mia. Vi ringrazio per i vostri interventi, mi aiutano a riflettere. Allora, una settimana dopo l'arrivo di questa famiglia, ho notato celle regina, cosi ho tolto il telaio con le celle reali e proviste tutta contenta di avere 2 famiglie, che emozione!!! Poi la nuova famiglia ha fatto la regina, piccola ma bella e che ha fatto andare le operaie a tutta birra, una meraviglia e quella non da problemi se non quello di affrontare l'inverno con una famiglia non proprio numerosa.Gia allora mi sembrava che questa regina appena acquistata con lo sciame non mi sembrava granché. Penso anch'io come humblebee(ha un significato questo nome? quale?)che da brave operaie riempono e che sarebbe meglio cambiare la regina ma ditemi voi come fare. Tolgo la regina e aspetto che le api facciano da se?
|
03/08/2013, 17:57 |
|
 |
jocy
Iscritto il: 02/08/2013, 18:00 Messaggi: 21 Località: Tagliolo Monferrato
Formazione: laurea breve biologie appliquée
|
Come arnia utilizzo la DB ma con il metodo del favo allargato cioè con 9 telai ( vedi libro A. Pistoia)
|
03/08/2013, 17:59 |
|
 |
Maddmax1
Iscritto il: 26/11/2011, 18:47 Messaggi: 1945 Località: SouthWest Montana
|
jocy ha scritto: ... e che sarebbe meglio cambiare la regina ma ditemi voi come fare. Tolgo la regina e aspetto che le api facciano da se? Tra gli altri, tecniche-apistiche-f100/allevamento-regine-il-metodo-miller-t46631.html" target="_blank" target="_blank" target="_blank (Bottone magico ROSSO in cima alla pagina). Maddmax P.S. Non farti trarre in inganno: Humblebee e' tutto tranne che umile ... 
_________________ Termopili 480 AC Poitiers AD 732 Vienna AD 1683
|
03/08/2013, 18:13 |
|
|