![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Regina per nuovo nucleo: introdurre o farla allevare?
Autore |
Messaggio |
danguerriero
Iscritto il: 07/10/2009, 8:41 Messaggi: 152
|
salve entro sabato vorrei creare un piccolo nucleo a partire dalle mie famiglie (un favo di scorte, uno di uove fresche, uno di covata opercolata)
volevo lasciare che il nucleo si allevasse una regina da solo.
Mi hanno detto che è un metodo "rozzo" e che, per questioni di selezione, sarebbe consigliabile introdurre dopo 24 ore una regina acquistata.
Voi cosa dite in base alle vostre esperienze?
|
23/06/2011, 16:29 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
nicolsp
Iscritto il: 18/11/2010, 19:37 Messaggi: 2627 Località: la spezia
Formazione: diploma superiore
|
danguerriero ha scritto: salve entro sabato vorrei creare un piccolo nucleo a partire dalle mie famiglie (un favo di scorte, uno di uove fresche, uno di covata opercolata)
volevo lasciare che il nucleo si allevasse una regina da solo.
Mi hanno detto che è un metodo "rozzo" e che, per questioni di selezione, sarebbe consigliabile introdurre dopo 24 ore una regina acquistata.
Voi cosa dite in base alle vostre esperienze? Ciao, chi ti ha detto che è un metodo "rozzo", dovrebbe allevare farfalle e non api. Il problema è un altro , data la stagione partire con solo tre telai di cui uno di scorta non te lo consiglio, poi il farsi la regina te lo sconsiglio due volte, ha pensato a quando se tutto va bene andrà a deporre la regina ![Question :?:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_question.gif) in quanto tempo arriverai almeno a 7 telai più le scorte Ora data la stagione ,e poi dipende dalla tua zona, io partirei con tre di covata e due di scorte e regina in gabbietta, che se tutto va bene inizia subito a deporre.
|
23/06/2011, 21:41 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Obombo
Sez. Api
Iscritto il: 07/04/2010, 20:30 Messaggi: 3918 Località: Cisterna di Latina
|
Il metodo più che rozzo è dai risultati incerti e spesso insoddisfacenti. Le regine “di emergenza” spesso sono di qualità inferiore rispetto a quelle di sciamatura o di sostituzione, quindi, per come la vedo io, è meglio applicare questo metodo solo in mancanza di alternative. In questo caso specifico è ancor meno consigliabile perché nel tempo che passerà dall’inizio dell’allevamento della regina alla nascita delle nuove api, il nucleo già “magro” in partenza, si sarà completamente spopolato. E’ meglio una regina in gabbietta e un nucleo un po’ più consistente.
_________________ http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
|
24/06/2011, 8:09 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
danguerriero
Iscritto il: 07/10/2009, 8:41 Messaggi: 152
|
il mio dubbio era sia per la qualità di una regina di ermgenza sia per i tempi (nascita, fecondazione,..) e rischi connessi.
Se introduco una regina carnica su covata e api giovani di ligustica, possono sorgere problemi ?
|
24/06/2011, 10:30 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Obombo
Sez. Api
Iscritto il: 07/04/2010, 20:30 Messaggi: 3918 Località: Cisterna di Latina
|
Sembra che alle api non fa piacere avere in giro per l’alveare una regina che parli un’altra lingua, quindi la sostituiscono appena possibile.
_________________ http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
|
24/06/2011, 20:53 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
nicolsp
Iscritto il: 18/11/2010, 19:37 Messaggi: 2627 Località: la spezia
Formazione: diploma superiore
|
danguerriero ha scritto: il mio dubbio era sia per la qualità di una regina di ermgenza sia per i tempi (nascita, fecondazione,..) e rischi connessi.
Se introduco una regina carnica su covata e api giovani di ligustica, possono sorgere problemi ? Ciao , il termine " rozzo" a me non stava bene riferito a questione di selezione, in primavera , con esperienza si possono fare sciami partendo da covata fresca ( qui diciamola bisogna riconoscerla in tutti i suoi minimi particolari ed ottenere regine validissime, certo quelle di sciamatura ti agevolano il compito ,quelle di allevamento ancora meglio. Riguardo alla regina carnica, dico : danguerriero hai una pallida idea di cosa vuol dire apicoltura , ![Question :?:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_question.gif) se si sei fuori dalle righe, se no abbi pazienza e documentati a fondo, l'apicultura è una cosa seria e non un giochino nicol
|
24/06/2011, 21:39 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Obombo
Sez. Api
Iscritto il: 07/04/2010, 20:30 Messaggi: 3918 Località: Cisterna di Latina
|
Anche se Danguerriero continua a mantenere il più stretto riserbo sulla località da dove scrive ![Laughing :lol:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_lol.gif) , mi pare di aver capito da precedenti post che si trova da qualche parte nel nord-est e molti apicoltori da quelle parti hanno deciso di tornare ad allevare l’ape che si trovava in zona prima dell’avvento della varroa, cioè, una specie di incrocio tra le mellifera, carnica e ligustica, mescolanza dovuta al fatto che lì si trovava il punto di incontro tra queste razze. L’ape risultante da questo incontro è stata sostituita con il tempo tramite i ripopolamenti con la ligustica fatti in seguito alle morie dovute al primo impatto con la varroa ma adesso gli apicoltori della zona, scontenti dei risultati ottenuti con la ligustica vorrebbero tornare alla situazione ante varroa. In questa ottica l’intento di Danguerriero mi sembra più che giustificato ed in linea con la politica delle associazioni apicole del nord-est.
_________________ http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
|
24/06/2011, 23:17 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
nicolsp
Iscritto il: 18/11/2010, 19:37 Messaggi: 2627 Località: la spezia
Formazione: diploma superiore
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Obombo ha scritto: Anche se Danguerriero continua a mantenere il più stretto riserbo sulla località da dove scrive ![Laughing :lol:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_lol.gif) , mi pare di aver capito da precedenti post che si trova da qualche parte nel nord-est e molti apicoltori da quelle parti hanno deciso di tornare ad allevare l’ape che si trovava in zona prima dell’avvento della varroa, cioè, una specie di incrocio tra le mellifera, carnica e ligustica, mescolanza dovuta al fatto che lì si trovava il punto di incontro tra queste razze. L’ape risultante da questo incontro è stata sostituita con il tempo tramite i ripopolamenti con la ligustica fatti in seguito alle morie dovute al primo impatto con la varroa ma adesso gli apicoltori della zona, scontenti dei risultati ottenuti con la ligustica vorrebbero tornare alla situazione ante varroa. In questa ottica l’intento di Danguerriero mi sembra più che giustificato ed in linea con la politica delle associazioni apicole del nord-est. A questo punto condivido quanto sopra , mentre disapprovo eventuali misteriosi Nel forum , dato che l'Italia è lunga per cui l'apicoltura per tempi e modi risulta differenziata, si dovrebbe solamente rispondere a coloro che si identificano in un territorio , i completamente anonimi censurarli , potrebbe sembrare anti democratico, ma si eviterebbero perdita di tempo e incomprensioni. Voi moderatori questo lo chiedete in continuazione, ma la maggioranza fa orecchie da mercante. nicol
|
24/06/2011, 23:43 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
SantiSpadaro
Iscritto il: 10/03/2011, 11:50 Messaggi: 71 Località: Reggio Calabria
Formazione: Laurea Medicina Veterinaria
|
scusate ma mi intrometto nel discorso che vedo stia divergendo un pò dalla tematica iniziale.
Vi chiedo...possibile che le api: ligustiche non accettino una regina sicula, carnica o buckfast.... domanda posta in base a ciò che ha detto da Obombo... quindi è meglio continuare con la stessa razza di api, poichè in questo modo la % di accettazione è nettamente superiore giusto?
dico ciò perchè anche io sto provando a far accettare alle mie api sicule delle regine ligustiche ma senza risultato.
dammi conferma obombo....e qualche notizia in più grazie
_________________ Dott.Santi Spadaro Medico Veterinario
www.allevamentoredeye.it
|
25/06/2011, 0:57 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
danguerriero
Iscritto il: 07/10/2009, 8:41 Messaggi: 152
|
@nicolsp
anche educazione e umiltà sono una cosa seria...anche su un forum
@Obombo grazie della indicazione riguardo la carnica
|
25/06/2011, 8:29 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |