![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
elis
Iscritto il: 25/02/2010, 22:08 Messaggi: 193 Località: acireale (CT)
Formazione: architetto
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Ciao a tutti, avrei bisogno di un vostro consiglio. Circa 12 giorni fa su un nido (con 9 telaini e diaframma) ho posizionato l'escludiregina e il melario. Già a partire dal giorno dopo c'erano api che gironzolavano sui telaini del melario e sul coprifavo: ho quindi pensato che l'escludiregina fosse stato "accettato" e che le api lo attraversassero tranquillamente. A distanza di più di 10 giorni la situazione è questa: -c'è un grandissimo movimento proprio sotto l'escludiregina sui telaini del nido, le api stanno costruendo fino a saturare proprio tutti gli spazi - ci sono api che stanno costruendo cellette tra l'escludiregina e i telaini centrali del melario fino a saldare i telaini del melario all'escludiregina - ci sono tante api che camminano sotto l'escludiregina ed alcune che ci camminano sopra - ci sono api che stanno costruendo cellette in alto in alto attaccate al coprifavo - ci sono api che gironzolano su tutti i telaini del melario ma nessuna che costruisce!! Sembra che me lo facciano proprio apposta!! Pensate possa fare qualcosa per "incentivarle" alla costruzione dei telaini del melario? E' possibile che il problema sia imputabile alla presenza dell'escludiregina? O è tutto normale, è solo questione di tempo? Ciao e grazie a tutti ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) !
|
25/06/2010, 17:33 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Gandalf
Iscritto il: 14/05/2010, 10:08 Messaggi: 568 Località: Rignano sull'Arno (FI)
Formazione: Laurea Informatica
|
Se i telaini sono da costruire, togli l'escludiregina momentaneamente, pulisci TUTTI i ponti che hanno fatto, in modo da incentivare la salita a melario.
Controlla ogni tanto che la regina non salga per deporre e quando i telaini sono costruiti rimetti l'escludiregina ripulito di tutti i ponti e costruzioni varie..
Io ho fatto in questo modo e dopo 1-2 giorni che avevo tolto l'escludi mi sono salite a melario
Ciao
_________________ Fernando Caivano Skype: f.caivano
Dalle Terre Selvagge agli occidentali lidi, Dai deserti del Nord ai colli verdeggianti, Nel covo del drago e nei nascosti nidi Egli camminò a lungo nei boschi ombreggianti. Lament for Gandalf
|
26/06/2010, 11:28 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Pedro
Iscritto il: 22/05/2010, 15:24 Messaggi: 28 Località: Brescia
Formazione: Qualifica elettricista, qualifica tecnico elettrico ed elettronico
|
Ciao, Scusate se mi intrometto ed anke io ho questo problema,allora ho struzzato acqua e zucchero sui telaini del melario per sollecitarle,ho ftt bn?Vorrei togliere l'escledi regina ma nn riesco a capire se è presente o no la regina,visto ke nn riesco ad individuarla,ma se la covata opercolata di colore marroncino terriccio o color giallo,ke differenza c'è? Grazie ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif)
|
26/06/2010, 12:21 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Gandalf
Iscritto il: 14/05/2010, 10:08 Messaggi: 568 Località: Rignano sull'Arno (FI)
Formazione: Laurea Informatica
|
Pedro ha scritto: ho ftt bn?.. Pedro ha scritto: visto ke nn riesco.. Se scrivi in modo corretto forse riusciremo a decifrare in poco tempo cosa vuoi chiedere. Non stai scrivendo un SMS, scrivi su un forum dove si deve capire. ![Twisted Evil :twisted:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_twisted.gif) Hai 60.000 caratteri e non 160 come negli SMS. Per quanto mi riguarda rispondo per l'ultima volta ad un post scritto "in questo modo". 1. Se i telaini non sono costruiti, togli momentaneamente l'escludi. 2. Se sono costruiti allora puoi rischiare di toglierlo, ma devi controllare che la regina non salga a deporre 3. spruzzare i telaini con acqua e zucchero serve ad invogliarle a salire, ma se non salgono vuol dire che o non sono pronte, o sono poche oppure non gli piace l'escludi. Se altri hanno qualcosa da aggiungere, ben volentieri.............. Saluti
_________________ Fernando Caivano Skype: f.caivano
Dalle Terre Selvagge agli occidentali lidi, Dai deserti del Nord ai colli verdeggianti, Nel covo del drago e nei nascosti nidi Egli camminò a lungo nei boschi ombreggianti. Lament for Gandalf
|
26/06/2010, 15:39 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Pedro
Iscritto il: 22/05/2010, 15:24 Messaggi: 28 Località: Brescia
Formazione: Qualifica elettricista, qualifica tecnico elettrico ed elettronico
|
Non serve che ti scaldi tanto per 4 abbreviazioni e puoi anche rispondere in modo più gentile!!!!!!!!! Se ti dava cosi fastidio potevi far senza rispondere e comunque non sono qua per discutere e quindigrazie per la risposta. SALUTI
|
26/06/2010, 15:58 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
elis
Iscritto il: 25/02/2010, 22:08 Messaggi: 193 Località: acireale (CT)
Formazione: architetto
|
Grazie Fernando, seguirò il tuo consiglio. Domani stesso provvederò a togliere l'escludiregina ed eliminare tutti i ponti. Poi terrò d'occhio la situazione e soprattutto la regina ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif) ! Grazie ancora, Elisabetta
|
26/06/2010, 19:49 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Obombo
Sez. Api
Iscritto il: 07/04/2010, 20:30 Messaggi: 3918 Località: Cisterna di Latina
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
elis ha scritto: -c'è un grandissimo movimento proprio sotto l'escludiregina sui telaini del nido, le api stanno costruendo fino a saturare proprio tutti gli spazi - ci sono api che stanno costruendo cellette tra l'escludiregina e i telaini centrali del melario fino a saldare i telaini del melario all'escludiregina - ci sono tante api che camminano sotto l'escludiregina ed alcune che ci camminano sopra - ci sono api che gironzolano su tutti i telaini del melario ma nessuna che costruisce!! Sembra che me lo facciano proprio apposta!! Ho un alveare che mi stava facendo questo e anche di più. Avevano ostruito la parte centrale dell’escludiregina e costruito addirittura dei faveti trasversali nella parte bassa dei favi del nido. Si stanno inventando di tutto pur di non salire nel melario dove avranno tirato su forse dieci grammi di cera. Ovviamente ho ripulito tutto e sto pensando anche io di levare l’escludiregina che a differenza degli altri e con telaio (volevo provarlo) e non so se possa dipendere da questo.
_________________ http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
|
26/06/2010, 23:00 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
openair
Iscritto il: 21/04/2011, 12:11 Messaggi: 50 Località: Provincia di Ancona tra Marche ed Umbria
Formazione: Chimica/Informatica
|
Anche a me sta succedendo questo nell'arnia con la famiglia più numerosa... Dovrei togliere il melario (occupato, ma non ancora costruito dalle api), togliere l'escludi regina su cui ci sono moltissime api !! E tagliare i ponti e le costruzioni che stanno facendo.... Ho un po' di timore a fare queste operazioni, visto che è la prima volta, e non ho idea di come reagiranno le api, e dove appoggiare melario, ed escludi regina !! ![Geek :geek:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_geek.gif)
|
11/05/2011, 11:55 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Gandalf
Iscritto il: 14/05/2010, 10:08 Messaggi: 568 Località: Rignano sull'Arno (FI)
Formazione: Laurea Informatica
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
openair ha scritto: Anche a me sta succedendo questo nell'arnia con la famiglia più numerosa... Io devo dire che tutt le mie famiglie più numerose sono salite a melario, altre meno ancora no, ma effettivamente credo le api che ci sono forse non bastano per riempire anche il melario. openair ha scritto: Dovrei togliere il melario (occupato, ma non ancora costruito dalle api), togliere l'escludi regina su cui ci sono moltissime api !! E tagliare i ponti e le costruzioni che stanno facendo.... Lo so è un lavoro noiso e lungo, ma va fatto. openair ha scritto: Ho un po' di timore a fare queste operazioni, visto che è la prima volta, e non ho idea di come reagiranno le api, e dove appoggiare melario, ed escludi regina !! ![Geek :geek:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_geek.gif) Non ti preoccupare della reazione delle api, semmai dovrai controllare che la regina non salg a melario, allora si sono dolori. Dove appoggi il melaio? Sopra il coperchio di un'altra arnia o semplicemente per terra, se ci rimangono api aterra, tanto ritorneranno sall'arnia alla quale apaprtengono. Saluti
_________________ Fernando Caivano Skype: f.caivano
Dalle Terre Selvagge agli occidentali lidi, Dai deserti del Nord ai colli verdeggianti, Nel covo del drago e nei nascosti nidi Egli camminò a lungo nei boschi ombreggianti. Lament for Gandalf
|
11/05/2011, 12:09 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
IceMan89
Iscritto il: 28/03/2011, 11:28 Messaggi: 20 Località: Rovereto (TN)
Formazione: Perito Informatico
|
So che c'è un'opzione alternativa all'escludi regina.
Si prende un pezzo di nailon quadrato, più piccolo dell'arnia, circa 5 centimetri in meno per lato così da lasciare libero dalle parti. Lo si mette, centrandolo, tra il nido e il melario. La regina, quando sale a melario sale sempre dal centro, mai dalle parti, così le operaie dalle parti non hanno nessun intoppo, e si evita il problema di covata nei melarini.
|
11/05/2011, 15:05 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |