![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
Gandalf
Iscritto il: 14/05/2010, 10:08 Messaggi: 568 Località: Rignano sull'Arno (FI)
Formazione: Laurea Informatica
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
IceMan89 ha scritto: So che c'è un'opzione alternativa all'escludi regina.
Si prende un pezzo di nailon quadrato, più piccolo dell'arnia, circa 5 centimetri in meno per lato così da lasciare libero dalle parti. Lo si mette, centrandolo, tra il nido e il melario. La regina, quando sale a melario sale sempre dal centro, mai dalle parti, così le operaie dalle parti non hanno nessun intoppo, e si evita il problema di covata nei melarini. Non mi sembra una soluzione molto...come dire....intelligente. Elenco alcune lacune: 1) in estate il nylon non traspira quindi crea condensa che poi cade all'interno dell'arnia 2) le api operaie possono salire al melario solo dalle parti, quindi salirebbero in maniera molto minore rispetto a quanto farebbero con l'escludiregina 3) senza contare le povere apuzze che, vedendo "trasparente" attraverso il nylon cercano di passare senza riuscirci 4) a lungo andare con il caldo il nylon si piega fino ad aderire ai telaini 5) si dovrebbe usare un nylon da esterno abbastanza spesso (e anche costoso) Saluti
_________________ Fernando Caivano Skype: f.caivano
Dalle Terre Selvagge agli occidentali lidi, Dai deserti del Nord ai colli verdeggianti, Nel covo del drago e nei nascosti nidi Egli camminò a lungo nei boschi ombreggianti. Lament for Gandalf
|
11/05/2011, 15:14 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
nicolsp
Iscritto il: 18/11/2010, 19:37 Messaggi: 2627 Località: la spezia
Formazione: diploma superiore
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Gandalf ha scritto: Pedro ha scritto: ho ftt bn?.. Pedro ha scritto: visto ke nn riesco.. Se scrivi in modo corretto forse riusciremo a decifrare in poco tempo cosa vuoi chiedere. Non stai scrivendo un SMS, scrivi su un forum dove si deve capire. ![Twisted Evil :twisted:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_twisted.gif) Hai 60.000 caratteri e non 160 come negli SMS. Per quanto mi riguarda rispondo per l'ultima volta ad un post scritto "in questo modo". 1. Se i telaini non sono costruiti, togli momentaneamente l'escludi. 2. Se sono costruiti allora puoi rischiare di toglierlo, ma devi controllare che la regina non salga a deporre 3. spruzzare i telaini con acqua e zucchero serve ad invogliarle a salire, ma se non salgono vuol dire che o non sono pronte, o sono poche oppure non gli piace l'escludi. Se altri hanno qualcosa da aggiungere, ben volentieri.............. Saluti Caro Gandalf qualche puntura di api ti deve aver dato alla testa 1° non sei obbligato a rispondere ad ogni domanda che gli amici del foro pongono. 2° non tutti nascono o diventano,caso mai a calci nel di dietro, professori. 3° la disponibilità delle persone la si vede molto nel saper capire altre persone che in certe circostanze possono essere in difficoltà . 4° sei sicuro in tutti i tuoi interventi di non aver detto alcune volte ,come dicano da noi,delle bellinate..... se noi sei un super ...... se si riscontrerai che nessuno si è mai permesso di riprenderti o fartelo notare Comunque rimango dell'idea che tu abbia ricevuto qualche puntura di , troppo ![Laughing :lol:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_lol.gif)
|
11/05/2011, 18:21 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
nicolsp
Iscritto il: 18/11/2010, 19:37 Messaggi: 2627 Località: la spezia
Formazione: diploma superiore
|
Pedro ha scritto: Ciao, Scusate se mi intrometto ed anke io ho questo problema,allora ho struzzato acqua e zucchero sui telaini del melario per sollecitarle,ho ftt bn?Vorrei togliere l'escledi regina ma nn riesco a capire se è presente o no la regina,visto ke nn riesco ad individuarla,ma se la covata opercolata di colore marroncino terriccio o color giallo,ke differenza c'è? Grazie ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) Il mettere l'escludi regina tra nido e melario è fondamentale, le api possono anche tappare tutte le fessure poichè non ,diciamo, hanno intenzione di salire a melario, stai certo che quando lo decidono fanno presto a farsi dei varchi per salire , per cui mettere ,togliere non mi trova d'accordo, , è assurdo visitare in continuo le arnie, cercare qua e là la regina, con il rischio non ultimo di trovarsi della covata nel melario. Ritengo che si debba incominciare a ragionare come gli apicoltori che hanno 30/40 ......e più pensate che siano sempre lì a rompere le p.....alle api ![Laughing :lol:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_lol.gif) ciao nicol
|
11/05/2011, 18:35 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
silviacianf
Iscritto il: 16/05/2010, 15:13 Messaggi: 2569 Località: toscana prato
Formazione: imprenditrice familiare
|
Non discuto della discussione.......dico solo che il mondo delle api...deve essere... anzi..è un mondo meraviglioso!!!! ciao nicol
_________________ Non fare agli altri ....quello che non vorresti fosse fatto a te stesso.
|
11/05/2011, 19:13 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Gandalf
Iscritto il: 14/05/2010, 10:08 Messaggi: 568 Località: Rignano sull'Arno (FI)
Formazione: Laurea Informatica
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
nicolsp ha scritto: Caro Gandalf qualche puntura di api ti deve aver dato alla testa 1° non sei obbligato a rispondere ad ogni domanda che gli amici del foro pongono. Certo che non sono obbligato a rispondere, ma così come altri hanno risposto a me quando avevo dubbi, così rispondi anch'io ad altri quando ne hanno, ho fatto molte prove di quelle...come possiamo dire scientifiche....ma nessuna ha mai dato i risultati che molti vanno dicendo, quindi la teoria del nylon secondo me, e dico secondo me, è una grandissima str.#[ata. nicolsp ha scritto: 2° non tutti nascono o diventano,caso mai a calci nel di dietro, professori. Nessuno vuol fare il professore, sono semplicemente logico, quello che ho detto è quello che succederà se fai quella cosa, non è "penso che sarà" è "sarà" così. Il nylon con il caldo si deforma, si appiccica ai telaini, non è traspirante, ecc, ecc secondo te funziona??? Lo hai fatto? nicolsp ha scritto: 3° la disponibilità delle persone la si vede molto nel saper capire altre persone che in certe circostanze possono essere in difficoltà . ?!?!?! E che vuol dire. Mi sembra di essere stato disponibile, non credo di aver offeso nessuno ne quantomeno di aver preso a mazzolate Iceman. Ho semplicemente espresso la mia idea, se poi lui vuol provare lo stesso che provi, ma se chiedi consiglio, io ti do il mio, non ti posso mica dare quello del resto del forum. nicolsp ha scritto: 4° sei sicuro in tutti i tuoi interventi di non aver detto alcune volte ,come dicano da noi,delle bellinate..... se noi sei un super ...... se si riscontrerai che nessuno si è mai permesso di riprenderti o fartelo notare Certo che ho tirato degli sfondoni, ma mi è anche stato detto di averlo fatto, quindi io ho semplicemente espresso la mia idea, non ho detto che chi l'ha proposta era un deficiente e non ho offeso nessuno, ne quantomeno ho detto di "non farlo". Ho semplicemente elencato le lacune di quella operazione, poi sai a me cosa importa, le arnie non sono le mie e se le api muoiono soffocate o per il caldo di chi è la colpa? Ma se qualcuno mi viene ad esporre una teoria del genere per sapere se la posso applicare stai pur tranquillo che io NON LA APPLICO, esistono gli escludiregina, se la famiglia non ti sale pazienza, ma non inventiamoci modi diversi per fare una cosa che si fa nel migliore dei modi solo in un modo: escludiregina. A me di 8 famiglie che avevo 6 sono salite a melario, 1 con 3 melari, 1 con 2 melari e le altre 1 solo melario, ma 2 delle famiglie non ne vogliono sapere e sai cosa, quelle due sono senza escludiregina, che gli fai?. Niente, prima o poi saliranno (si spera). Nicolsp leggi meglio la mia risposta al nylon prima di intervenire in questo modo perchè penso che tu abbia non capito/frainteso/malinteso/cattiv-inteso Saluti.
_________________ Fernando Caivano Skype: f.caivano
Dalle Terre Selvagge agli occidentali lidi, Dai deserti del Nord ai colli verdeggianti, Nel covo del drago e nei nascosti nidi Egli camminò a lungo nei boschi ombreggianti. Lament for Gandalf
|
11/05/2011, 19:31 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
nicolsp
Iscritto il: 18/11/2010, 19:37 Messaggi: 2627 Località: la spezia
Formazione: diploma superiore
|
Caro Gardalf, io non parlo di nailon o di altre teorie ecc.ecc. io sottolineo l'introdduzione del tuo intervento sulle domande di Pedro. nicol
|
11/05/2011, 20:16 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ninno
Iscritto il: 17/04/2010, 20:01 Messaggi: 2236
Formazione: perito industriale
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Ciao a tutti, A Romeo rispondo che la distanza tra i favi ed il coprifavo o escludi regina non può essere modificata altrimenti le api ci costruiscono e mal volentieri salgono al melario tanto più se questo è da costruire, anche le api cercano di risparmiare energie e fanno quello che è più facile fare. Uso escludi regina senza cornice e l' inconveniente è quello che vengono incollate alla base dei favi da melario, stò provando con delle escludi con la cornice solo dal lato del melario. A Openair posso solo dire che devi superare la paura delle punture, sono dolorose e il mio vicino che sente le mie lamentele si fà certe risate. I melari li poggio sopra i tetti degli alveari vicino in maniera che le api da sotto non possono uscire e sopra ci sarà il coprifavo oppure il tetto e se devo spostare il terzo melario mi porto un coprifavo. I tetti sono piani.
A Iceman89 chiedo da quanti anni usa il metodo del foglio di plastica e quali sono stati i risultati confrontati con gli alveari con escludi regina tradizionali. Il mondo è in continua evoluzione e ci saranno sicuramente delle tecniche che potranno apportare migliorie ma accertiamoci prima di segnalare delle metodologie che potrebbero fare più danni che bene, non dimentichiamo che quelli che partecipano a questo forum non sono professionisti. Ninno
|
11/05/2011, 20:53 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Obombo
Sez. Api
Iscritto il: 07/04/2010, 20:30 Messaggi: 3918 Località: Cisterna di Latina
|
ninno ha scritto: A Romeo rispondo che la distanza tra i favi ed il coprifavo o escludi regina non può essere modificata altrimenti le api ci costruiscono ... Ciao Ninno, L'escludi regina in questione era quello su telaino di legno che ha lo spazio d'ape sia sopra che sotto a differenza di quello senza telaino che ha lo spazio d'ape solo sotto mentre sopra è a contatto con i telaini del melario, avendo cosi minor spazio per il passaggio delle api. Comunque le api avevano costruito sotto dove lo spazio è identico in tutti e due i modelli.
_________________ http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
|
11/05/2011, 23:36 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
yuvan
Iscritto il: 10/03/2009, 16:14 Messaggi: 674 Località: Borgiallo (To)
Formazione: imparata
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
sei un vecchio gandalf ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif) !! elis le tue api non vanno a melario perchè non ne hanno ancora bisogno, togliere i ponti ti servirà solo a farti stare tranquilla perchè vedi tutto in ordine (gira una fobia simile con le formiche... ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif) ) ma è un ordine tuo non loro. un trucchetto per farle salire a melario è quello che chiamo l'arrocco, i giocatori di scacchi sanno di che parlo, in pratica sposto nel centro i telaini laterlai pieni di miele e li sostituisco ai lati con telaini di covata. la logica è che la regina o comunque la famiglia vuole fare sicuramente covata nel posto più centrale e caldo della struttura quindi avere quel miele tra le balle le infastidisce e le spinge a farlo spostare, e dove se ai lati ci sono delle belle uova che terranno impegnati quei telaini per almeno 21 giorni?? ma nel melario ovviamente!!! questo è solo un incentivo ma ci deve essere la predisposizione buona della regina a riempire tutto di covata e una buona famiglia di supporto in grado di tenere calda la covata anche in posizione così periferica, quindi è da valutare anche se non sia una regina patacca ma se dici che la sotto c'è tanto movimento magari è solo un pò indietro. questo metodo lo uso per "disinballare" i nidi dopo i grandi raccolti. spero ti sia utile dimeticavo, l'escludiregina non ti sta creando nuessun problema....vai tranki... ciao ciao
|
11/05/2011, 23:59 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Gandalf
Iscritto il: 14/05/2010, 10:08 Messaggi: 568 Località: Rignano sull'Arno (FI)
Formazione: Laurea Informatica
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
yuvan ha scritto: sei un vecchio gandalf ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif) !! Sai si invecchia tutti nicolsp ha scritto: Caro Gardalf, io non parlo di nailon o di altre teorie ecc.ecc. io sottolineo l'introdduzione del tuo intervento sulle domande di Pedro. nicol Come ho detto a yuvan...si invecchia e quando leggi i messaggi la sera con la fretta ti sembra di leggere qualcos'altro Comunque sono della mia idea, stai scrivendo su un forum mica su un telefonino, perdinci scrivi in italiano che si capisce invece di abbreviare tutto come fanno "i giovani" che poi qualcuno non sa nemmeno parlare in pubblico!! yuvan ha scritto: in pratica sposto nel centro i telaini laterlai pieni di miele e li sostituisco ai lati con telaini di covata Quest trucchetto che dice yuvan sembrerebbe buono, ma mi sembra un pò...come dire pericoloso. io per esempio uso i telaini da melario costruiti l'anno scorso e se provassi ad usare questo metodo senza escludiregina, credo la la bella reginetta mi salirebbe a melario Comunque secondo me da provare. ninno ha scritto: Uso escludi regina senza cornice e l' inconveniente è quello che vengono incollate alla base dei favi da melario, stò provando con delle escludi con la cornice solo dal lato del melario. E' vero, anch'io ho due escludiregina con cornice e le api tendono a costruire tra i telaini del nido e l'escludiregina, ostacolando i passaggi e obbligandomi a continue pulizie per lasciar loro il più libera possibile la strada verso il melario. C'è da dire che gli escludiregina con cornice che ho non sono perfettamente simmetrici, da un lato sono circa 1,5-2 cm più alti che dall'altro, io li inserisco son la parte bassa verso il nido, più spazio hanno tra i telaini del nido più facilmente costruiscono. ninno ha scritto: Il mondo è in continua evoluzione e ci saranno sicuramente delle tecniche che potranno apportare migliorie ma accertiamoci prima di segnalare delle metodologie che potrebbero fare più danni che bene Girando su internet e leggendo alcuni articoli ho trovato che al posto del nylon si può mettere della rete metallica fine (tipo zanzariera), ma c'è il rischio che la propolizzino, sempre e comunque sono convinto che l'unica soluzione veloce possibile sia l'escludiregina. Saluti
_________________ Fernando Caivano Skype: f.caivano
Dalle Terre Selvagge agli occidentali lidi, Dai deserti del Nord ai colli verdeggianti, Nel covo del drago e nei nascosti nidi Egli camminò a lungo nei boschi ombreggianti. Lament for Gandalf
|
12/05/2011, 9:30 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |