|
Polline fresco. Sapete i particolari sulla procedura? Grazie
Autore |
Messaggio |
Ggiasone
Iscritto il: 23/05/2011, 15:38 Messaggi: 813 Località: Capannori, Lucca
Formazione: Perito Agrario
|
Guarda, mi vien da ridere: ti chiedo in base a cosa sostieni che il polline fresco (non trattato in alcun modo) si possa conservare in frigorifero per un mese o più e tu: 1) invece di una ricerca mi linki un sito commerciale; 2) mi chiedi se so l'inglese; 3) non ti accorgi che nello stesso sito da te indicato c'è scritto: "Our Pure Bee Pollen is of premium quality, is delicately FREEZE DRIED and is frozen to -18C the same day it was harvested..." Cosa vuol dire "freeze dried" in italiano?
Tu hai sempre e solo parlato di polline fresco congelato, non di polline liofilizzato, che è una via di mezzo tra il fresco ed il deumidificato. Il polline fresco sta SOLO in congelatore (o a temp. ambiente o di frigorifero per pochissimi giorni), il liofilizzato può stare anche in frigorifero per un mese, l'essiccato a temperatura ambiente.
E questo non lo dico io, ma lo dice in primis proprio la persona di cui stai parlando e che, guarda caso, conosco molto bene e frequento spesso. Comunque quelli sono i tuoi clienti, se sei convinto fai un po' come ti pare...
|
20/01/2014, 19:40 |
|
|
|
|
andreco
Iscritto il: 02/12/2013, 16:10 Messaggi: 54
|
Evidentemente con le nostre temperature i nostri pollini non hanno lo stesso tasso di umidità dei vostri... esempio col polline estivo di eucalipto abbiamo fatto una prova lasciandolo oltre due settimane a temperatura ambiente e non ha subito alcun danno ecc.. Aldilà di tutto non intendo proseguire la discussione con una persona prepotente come lei, si può risparmiare certe frasi. Saluti
|
20/01/2014, 20:07 |
|
|
andreco
Iscritto il: 02/12/2013, 16:10 Messaggi: 54
|
To ensure maximum freshness, we keep our Bee Pollen frozen at -18°C in storage. Once you receive your Bee Pollen, you can store it in your refrigerator for 6 months below 4°C and in the freezer for up to 2 years if stored at -18°C or below.
qui dice che si può conservare fino a sei mesi a temperature non oltre i 4 gradi.. forse ci stiamo attaccando senza capire le differenze climatiche che ci sono tra qui e quelle vostre, che offrono per natura un polline già con poca umidità... ci è capitato anche in tarda primavera di raccogliere polline dai cassetti quasi tendente all'essicazione a causa del vento caldo ecc.... è probabile che noi non sappiamo quanto il vostro polline possa essere umido..Che ci creda o no, noi non abbiamo mai avuto problemi col polline fresco lasciato più di un mese in frigo (ok liofilizzato? la natura ci da un prodotto già poco umido a causa delle temperature) così come i nostri clienti... Abbiamo realtà diverse. Noi per polline fresco intendiamo un polline che forse per natura a causa del clima risulta già liofilizzato.
|
20/01/2014, 20:19 |
|
|
Ggiasone
Iscritto il: 23/05/2011, 15:38 Messaggi: 813 Località: Capannori, Lucca
Formazione: Perito Agrario
|
Ma ripeto, non volevo essere scortese, ero solo preoccupato per un'informazione generale che almeno dalle mie parti può creare grossi problemi al consumatore finale. Di dove sei? E' ovvio che quando raccolgo il polline di castagno in una calda e secca giornata estiva esso non ha lo stesso quantitativo di umidità di quello raccolto in primavera o autunno, ma visto che io lo raccolgo, lo pulisco e lo infilo immediatamente in congelatore, ti posso assicurare che in generale questa è la procedura, almeno a Lucca, dove viviamo sia io che Metalori. Lo stesso Metalori, per ovviare al problema della conservazione in congelatore, ha iniziato a deumidificare leggermente parte del suo polline fresco, secondo una procedura che ritengo simile a quella citata nel sito da te indicato: ecco, quel polline, via di mezzo tra fresco e secco, può restare anche un mese in frigo senza problemi. Se avessimo da subito chiarito di che tipo di polline stavamo parlando non si sarebbe creato il malinteso.
|
20/01/2014, 20:52 |
|
|
andreco
Iscritto il: 02/12/2013, 16:10 Messaggi: 54
|
Ggiasone ha scritto: Ma ripeto, non volevo essere scortese, ero solo preoccupato per un'informazione generale che almeno dalle mie parti può creare grossi problemi al consumatore finale. Di dove sei? E' ovvio che quando raccolgo il polline di castagno in una calda e secca giornata estiva esso non ha lo stesso quantitativo di umidità di quello raccolto in primavera o autunno, ma visto che io lo raccolgo, lo pulisco e lo infilo immediatamente in congelatore, ti posso assicurare che in generale questa è la procedura, almeno a Lucca, dove viviamo sia io che Metalori. Lo stesso Metalori, per ovviare al problema della conservazione in congelatore, ha iniziato a deumidificare leggermente parte del suo polline fresco, secondo una procedura che ritengo simile a quella citata nel sito da te indicato: ecco, quel polline, via di mezzo tra fresco e secco, può restare anche un mese in frigo senza problemi. Se avessimo da subito chiarito di che tipo di polline stavamo parlando non si sarebbe creato il malinteso. Esatto! Ma non c'è problema importante aver chiarito, è evidente che noi non conosciamo il vero polline fresco, tutto un fattore di umidità. noi siamo al centro sardegna a pochi metri sul livello del mare, e quando arriva il vento caldo ti secca tutto...
|
20/01/2014, 22:39 |
|
|
andreco
Iscritto il: 02/12/2013, 16:10 Messaggi: 54
|
Anzi voglio precisare che hai fatto bene con i tuoi interventi, sulla salute non si scherza non intendevo assolutamente creare confusione. Il nostro si potrebbe intendere non come fresco vero e proprio, ma un fresco liofilizzato in natura.
|
20/01/2014, 22:50 |
|
|
romeoadriatico
Iscritto il: 08/12/2011, 19:44 Messaggi: 226 Località: macerata
|
buongiorno raccoglitori di polline due tre domande sulle vostre esperienze -in media quanto e' la raccolta giornaliera , da informazioni prese qua e la' sembrerebbe 1k/arnia e anche oltre ma c'e' chi mi dice che anche Metalori ultimamente parla di 400g , e per quanto tempo avete tenuto le trappole? -nel mese di luglio che tipo di pollini importano (escludiamo in partenza zone a girasole) sia come vostro raccolto che potenzialmente? -sull'erba medica ci sono esperienze di raccolta ? e' di interesse commerciale?
|
22/01/2014, 14:45 |
|
|
Ggiasone
Iscritto il: 23/05/2011, 15:38 Messaggi: 813 Località: Capannori, Lucca
Formazione: Perito Agrario
|
La raccolta giornaliera varia ovviamente moltissimo a seconda della zona, del periodo, della famiglia ecc., il mio record è 750 grammi ma la media è intorno ai 200/250 ad arnia (ma devi anche tener conto del fatto che tengo ogni famiglia al massimo su 7 telaini). Metto le trappole solo nei momenti in cui le famiglie sono forti e per non più di 20 giorni a volta, ma c'è chi le tiene per periodi più lunghi senza riscontrare grossi problemi. A luglio da me c'è sempre il castagno più altre essenze spontanee: metto le trappole perchè a conti fatti preferisco rinunciare a qualche kg di miele e avere più polline (indicativamente, 4 volte più redditizio). Il polline di erba medica è meno pregiato di altri (salice, castagno, edera, cisto...) ma ha comunque delle buone proprietà ( il polline da prati polifiti viene importato soprattutto dai paesi dell'est ed anche il prezzo è inferiore).
|
24/01/2014, 15:12 |
|
|
Flavio
Sez. Tartufi
Iscritto il: 16/01/2008, 1:19 Messaggi: 6071 Località: Sesto F.no (FI)
Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
|
Per quanto riguarda la redditività, è economicamente conveniente anche il mercato all'ingrosso del polline (per piccole realtà) oppure solamente la vendita ai privati? In pratica... quale può essere il prezzo all'ingrosso ed al dettaglio del prodotto?
_________________ Saluti, Flavio.
|
24/01/2014, 17:00 |
|
|
Ggiasone
Iscritto il: 23/05/2011, 15:38 Messaggi: 813 Località: Capannori, Lucca
Formazione: Perito Agrario
|
Io lo vendo a 40€/kg e finora non sono mai riuscito a produrne abbastanza per arrivare all'anno successivo, però faccio poco testo in quanto ho iniziato a raccoglierlo 3 anni fa. All'ingrosso, se di buona qualità, me ne avevano offerti 15, ma a seconda dei periodi credo si possa arrivare a spuntare i 20€/kg.
|
24/01/2014, 20:57 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|