24/12/2011, 20:08
24/12/2011, 20:32
Ggiasone ha scritto:Obombo ha scritto:Calcola che Ggiasone è al suo primo anno con le api, quindi è apprensivo come una chioccia. Ci scommetterei che le sue api hanno scorte sufficienti per sopravvivere a un inverno finlandese.
Hai ragione, infatti avevo da parte 4 telaini pieni di miele da mettere al bisogno ma alla fine mi è "toccato" smielarli perchè non solo non diminuivano le scorte ma addirittura da fine Settembre a Novembre le avevano incrementate con l'edera e vattelapesca te con cos'altro! E' solo che essendo più di un mese che non le apro non so quanto possano averne già fatto fuori!
Obombo ha scritto:Anche se hanno scorte in abbondanza, le api non ci sputano mica sul candito, specialmente se non possono uscire. Per quanto riguarda il sublimato, siccome non credo che la regina sia andata in blocco, è inutile fare un solo trattamento. O fai un ciclo completo oppure non fai niente, incroci le dita e speri che le trasparenze funzionino.
Quasi quasi allora mi verrebbe da aprire e controllare...ma con 10° di massima non credo sarebbe una bella idea, no?
In settimana dovrebbe capitare il tecnico della Toscana Miele, sentirò cosa mi consiglia...
24/12/2011, 21:22
Maddmax1 ha scritto:Se la tua regina ti sembra buona, certo che dovresti selezionarla. Maddmax1
24/12/2011, 21:28
nicolsp ha scritto:Ciao, smielare i telai da nido c'è sempre tempo, tieni presente che se il miele immagazzinato è di edera,è un mielaccioin quanto cristallizza rapidamente in maniera grossolana e le api non riescono ad assimilare, è meglio allora sostituire , a tempo debito questi telai con quelli che avevi tolto che senz'altro erano acacia e castagno
![]()
Buona norma è memorizzare (nelle proprie braccia) il peso della cassa a vuoto di scorte e a pieno di scorte 2+2 , basta un'alzatina ,anche solo dalla parte posteriore per rendersi conto della quantità delle scorte , ora vedi se le senti belle pesanti vai duro sei a posto , memorizza il peso ed ogni 15 gg. per essere proprio pignolo controlla.
nicol
25/12/2011, 22:21
26/12/2011, 18:19
Ggiasone ha scritto:Ma allora però per i fuchi cosa mi consiglieresti ? Si va a fortuna, a quanto ho capito.
Perchè un verro, un torello o una qualsivoglia altra bestia credo siano un po' più gestibili di migliaia di fuchi volanti sparsi per l'aire!!! O no?
28/12/2011, 23:50
Noi vendiamo le regine fecondate a 60-80 dollari l' una.............................
Non si compera una regina da gara a 18 euro. A quel prezzo si compera una regina marcia prodotta con metodi commerciali a basso costo, e che quasi sempre viene sostituita dalle api nel giro di qualche mese.
29/12/2011, 0:20
Stavo per dire a Ggiasone che anche io ho il piacere di avere le arnie del grande Theflightofthebumblebee, quando ho TROVATO il grande Marco, allora siamo in famiglia!!!!!!Scusate, sicuramente è un OT, ma la felicità è TAAAANTA!!!!!!
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.