|
Autore |
Messaggio |
yuvan
Iscritto il: 10/03/2009, 16:14 Messaggi: 674 Località: Borgiallo (To)
Formazione: imparata
|
ciao a tutti, ho una piccola attività in espansione... e tante domande da fare quando mi conviene fare i nuclei per aumentare il mio apiario? il mio dubbio è se farlo a breve, anche per inibire la sciamatura, o aspettare il castagno e star dietro a togliere celle reali nel frattempo per impedire lo sciamo.. per nucleo intendo una cella reale una casetta di polistirolo 2 telaini di covata e 1 di scorte pieni di api. grazie a tutti
|
10/03/2009, 16:44 |
|
|
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
E' passato un sacco di tempo e nessuno ti ha risposto. alla fine cosa hai deciso di fare? Ciao, Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
23/06/2009, 21:13 |
|
|
yuvan
Iscritto il: 10/03/2009, 16:14 Messaggi: 674 Località: Borgiallo (To)
Formazione: imparata
|
alla fine ho deciso di farli prima dell'acacia con l'idea di inibire la sciamatura... non è funzionato. l'unica cosa che non le ha fatte sciamare è stato togliere le celle reali OGNI 4 GIORNI!!!!!! e 6 famiglie sono sciamate lo stesso!!!!!!!!!!!!!! aaaaaaaaaaaaaaa.. ho creduto di impazziere per un attimo, dopo tutto quel lavoro, una piccola cella chissà dove dimenticata e booom tutte fuori .. il prossimo anno farò diversamente, farò nuclei a inizio stagione, però con la regina vecchia (no cella come quest'anno) e alla famiglia forte che avrò così facendo orfanizzato darò una cella reale.. il gioco dovrebbe funzionare, scontato però che non si possa fare sempre perchè ogni anno si aumenterebbero del doppio le famiglie e io non ho intenzione di superare i 60 70 alveari.. ma come dice il saggio: per più in là si vedrà. farò nuclei anche tra poco dopo il castagno per ampliarmi ancora. desidero arrivare a 30 famiglie per la fine dell'anno. in pratica ho fatto e farò entrambe le cose
|
24/06/2009, 21:32 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Bene! Dove abiti? Il miele che produci riesci a venderlo tu direttamente? Ciao, Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
25/06/2009, 7:29 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Scusa, ma alla prima mi hai già risposto. Con questi nick mi confondo... Ciao
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
25/06/2009, 7:30 |
|
|
yuvan
Iscritto il: 10/03/2009, 16:14 Messaggi: 674 Località: Borgiallo (To)
Formazione: imparata
|
ni, se per direttamente si intende anche una folta schiera di parenti spacciatori. comunque non lo vendo a nessuno che lo rivende.. per ora
|
25/06/2009, 12:12 |
|
|
yuvan
Iscritto il: 10/03/2009, 16:14 Messaggi: 674 Località: Borgiallo (To)
Formazione: imparata
|
anche se qui ha la funzione di nick io mi chiamo veramente yuvan
|
25/06/2009, 12:15 |
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Bravi, non deve essere facile collocare direttamente queste quantità. Buon lavoro, Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
25/06/2009, 15:42 |
|
|
jeanpierre
Iscritto il: 15/12/2008, 23:22 Messaggi: 38
|
ciao yuvan solo una info ma come fai a fare il doppio delle famiglie io per il momento ho 3 famiglie e penso di prenderne altre 5\6 entro un mese ma mi chiedevo come fare e quando nuove famiglie. grazie
|
28/06/2009, 9:37 |
|
|
yuvan
Iscritto il: 10/03/2009, 16:14 Messaggi: 674 Località: Borgiallo (To)
Formazione: imparata
|
io non ti consiglio di comprarne ancora, ti accolleresti solo il rischio dei perderle nell'inverno senza che ti diano miele in cambio questa stagione. io ti consiglio di aspettare la fine dell'ultima fioritura (da me è il castagno) poi te le duplichi tu e arrivi a sei. duplicarle:
se hai a disposizione un altro apiario a minimo 3 km il linea d'aria è più seplice altrimenti fai come ho fatto io. ipotizzando di numerare le arnie 1, 2 e 3, e 4,5,6 quelle nuove, prendi 2 telaini di covata e uno di miele dall'arnia 1 e mettili nell'arnia 4, fai attenzione di non prendere la regina dalla fam. 1. posiziona l'arnia 4 al posto (preciso) dell'arnia 1 e metti l'arnia 1 un po' più distante (mettila dove avresti messo la 4). fai passare tre giorni, in modo che la fam. 4 si renda conto di essere orfana, compra una regina e mettigliela dentro. nel frattempo avrai già cominciato a nutrirla con sciroppo 50 acqua e 50 zucchero. cosa succede? le bottinatrici della 1 troneranno a casa e troveranno la 4, un po' confuse ma con il carico da smollare entreranno a far parte della famiglia 4. la fam. 1 sarà ferma per un giorno o due perchè ha perso le bott. ma rimane comunque più forte e con la regina, quindi dopo poco riprenderà tutto normale. uguale fare con la 2 e la 3
se invece tu avessi un altro apiario a min 3 km fai più o meno lo stesso però nel nuovo nucleo (4) insieme ai 2 di covata e quello di miele metti anche la regina della 1, la 1 non la muovi da dov'è e porti la 4 nel nuovo apiario. dopo tre giorni metti la regina nuova nella 1. così la fam 1 non ne risente quasi e la 4 si ritrova con la potenza di una regina che già lavora...
io il prossimo anno in primavera penso che farò un misto tra i due metodi, cioè come il primo metodo ma prendo anche la regina, così blocco la sciamatura. in questo periodo dell'anno non andrebbe bene, perchè la 4 si prenderebbe regina e bottinartici e la 1 pippa...
tutto questo comunque vale solo se parliamo di famiglie su 7/8 telaini di covata, altrimenti lascia stare, indeboliresti troppo la 1 e faresti troppo debole la 4 (per mancanza di bott.) perchè comprarle sotto l'ultima fioritura già cominciata non è un gran investimento, come ti dicevo non ti danno miele e ti accolli 5 famiglie in più nel rischio di perdite dell'iverno. fammi sapere..
ciao ciao
|
28/06/2009, 14:16 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|