Salve, vorrei realizzare un aspirasciami per provare a recuperare una famiglia insediatasi, da due anni, tra una finestra ed uno scuro. Poiché non ho la possibilità di provare l'aspirasciami in anticipo su altre api, mi piacerebbe costruire qualcosa che il fatidico giorno non faccia fuori le api, spappolandole.
Guardando in rete ho visto aspirasciami contenenti al loro interno una sorta di gabbia estraibile, ricoperta da una sottile rete tipo zanzariera (una specie di contenitore per pacchi d'ape).
In questi aspirasciami mi sembra più probabile che le api non muoiano andando a sbattere sulle pareti di legno o sui telai. Nessuno di voi ha esperieza di un aspirasciami simile a questi? Grazie, Franz
Ho visto che quelle gabbia hanno anche pareti di legno ma anche se vanno a sbattere sulla rete credo che bene non gli fa. Prova a mettere della spugna sulla parete di legno.
In effetti, dopo una piccola riflessione, il mio aspirasciami attuale è "più classico": un cassettino a sei telai, un po' più alto del normale per lasciare spazio ed aria sotto i telai. Ho aggiunto, oltre alle due prese di aspirazione, necessarie ad un qualsiasi aspirasciami, due dischi a quattro posizioni, per poter regolare il flusso d'aria. Però non ho ancora avuto modo di provarlo. Ma accetto ad ogni modo il tuo consiglio ed inserirò la gommapiuma. Grazie.
Ciao Franz, come ti dicevo, io ho fatto un foro contrapposto a quello del tubo flessibile, così si crea una corrente di aria che va a contrastare quella che porta dentro le api, frenandole. Spero Al momento funziona ma vorrei sostituire il motore con uno meno potente, per poterlo azionare usando un piccolo gruppo elettrogeno, quindi devo vedere come si comporterà.
Devo dire che ho avuto la possibilità di provare l'aspirasciami la scorsa domenica. Le api le ha aspirate, piano piano, come desideravo.
Come accortezza ho scelto di usare un tubo di aspirazione grande, di 40 mm di diametro, liscio, non corrugato. Uno di quelli che si usano nelle cantine per il vino.
Il tubo di aspirazione da cui entrano le api nel cassettino è posto in basso, sul lato corto, dove solitamente è posta la porticina in un cassettino. Il tubo che va all'aspirapolvere invece è posto in alto, in direzione del foro per il nutritore. Ovviamente, tra foro del nutritore e tubo aspirante ho posto una rete.
E' state una grande emozione vedere le api dentro al cassettino. Non irritate. E soprattutto non spappolate. Poi, c'era anche la regina...quindi bene.