Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: La mia prima sciamatura

16/04/2012, 7:10

grazie.
purtroppo piove in continuazione.
in settimana metto al lavoro la moglie e metto in proatica tutti e due i suggerimenti.
numerario

Re: La mia prima sciamatura

16/04/2012, 13:50

ninno ha scritto:Ciao Numerario,
il piccolo sciame raccolto mi fà pensare ad uno sciame secondario con regina vergine e di solito a questi viene dato un favo con covata altrimenti, quando la regina esce per il volo di accoppiamento, le api possono seguire la regina e non ritornare.
Quando una famiglia sciama e si vuole evitare dissanguamento dovuto alle sciamature successive si usa visitare l' alveare e lasciare una sola Cr , quella ben coperta da api facendo attenzione alle CR aperte perchè succede pure, quando il tempo è variabile come in questo periodo, che ci possano essere delle regine nate e delle CR opercolate.
Ninno


Questo è proprio il comportamento che mi ha descritto il signore che m'ha chiamato...

Sciame piccolo...
Ogni tanto fa dei voli e si spostano (penso per far fecondare la regina)...
E poi tornano dov'erano.

Sono lì da 4 gg.
E' possibile che la regina si sia fecondata oppure andrò a prendere uno sciame che perirà?

Non ho altri sciami e quindi non posso dare covata fresca... che peccato...
Già mi dispiace recuperarlo sapendo che di lì a poco perirà

Re: La mia prima sciamatura

20/04/2012, 12:08

Da 4 alveari sono arrivato a 6 sciamature; ma non finiscono più?
Purtroppo non potendomi avvicinare devo demandare tutto a mia moglie che da sola non riesce a gestire le celle reali, lo spostamento dei telaini...
Ho pensato di fare così sui 4 alveari di partenza:
- togliere 2 telaini con la covata e metterli nei nuovi sciami
- mettere i mielari, con escludi regina, anche se è presto.
Ieri abbiamo recuperato altri 2 sciami e in uno ho fatto mettere 2 telaini pieni di covata presi da un'arnia che è ancora stracolma di api e con tutto costruito. E' una procedura giusta? Conviene fare anche il sublimato benchè stia piovendo e le temperature la notte sono sui 5°-7°?
grazie
numerario
Rispondi al messaggio