![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_left_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_right_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Informazioni su sciami appena recuperati.
Autore |
Messaggio |
ninno
Iscritto il: 17/04/2010, 20:01 Messaggi: 2236
Formazione: perito industriale
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Spesso leggo di sciami raccolti in portasciami per essere poi travasati sucessivamente. Il portasciami (cassetta leggera con 5 telaini) la uso solo per raccolti sciami difficili (sciame su tronco, contro muro, ..) in tutti gli altri casi li raccolgo tagliando con la cesoia il ramoscello e depositando lo sciame davanti all' arnia con telaini cerati oppure scrollando il ramo per far cadere lo sciame in un ombrello (non nero) e depositando le api davanti al' arnia. Sotto l' arnia e sul davanti stendo un telo di plastica per facilitare il camminamento verso l' arnia e mi godo lo spettacolo, ogni tanto un pò di fumo per i ritardatari ed il gioco è fatto. Quando vedo la regina entrare aspetto 5 minuti per vedere se riesce e poi me ne vado perchè anche le api che sono andate a rifare il grappolo, non sentendo l' odore della regina, verranno nell' arnia. Se lo sciame dopo 15 minuti esce e ritorna dove stava vuol dire che non ho preso la regina e dopo la formazione del grappolo rifaccio il lavoro. La sera stessa riporto lo sciame nella posizione dove è uscito se la conosco altrimenti dove ho posto. Ninno
|
30/04/2011, 20:12 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Fast92
Iscritto il: 28/03/2011, 19:01 Messaggi: 191 Località: Brescia
Formazione: Tecnico elettrico ed elettronico
|
Ieri ho trasferito lo sciame preso giovedì nell'arnia,e oggi alle ore 13.30 se ne sono andate...tutte e quante!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Solo fatica sprecata nel prenderle...Per poi andarsene di nuovo!
|
01/05/2011, 13:57 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Fast92
Iscritto il: 28/03/2011, 19:01 Messaggi: 191 Località: Brescia
Formazione: Tecnico elettrico ed elettronico
|
Oggi ho preso una mia sciamata alle ore 11.30 posate su di un pino,ed alle 13.00 sono uscite dutti dalla cassetta porta sciami e si sono sparse da tutte le parti per poi entrare nell'arnia della famiglia da cui hanno sciamato...Ne sapete il motivo????
|
08/05/2011, 16:46 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
nik28
Iscritto il: 06/05/2011, 23:30 Messaggi: 27
|
Fast92 ha scritto: Oggi ho preso una mia sciamata alle ore 11.30 posate su di un pino,ed alle 13.00 sono uscite dutti dalla cassetta porta sciami e si sono sparse da tutte le parti per poi entrare nell'arnia della famiglia da cui hanno sciamato...Ne sapete il motivo???? orfana?
|
08/05/2011, 17:44 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Fast92
Iscritto il: 28/03/2011, 19:01 Messaggi: 191 Località: Brescia
Formazione: Tecnico elettrico ed elettronico
|
Ciao nik28, dici che la sciamata era orfana??perchè l'avevo pensato anche io.Allora perchè ha sciamato???
|
08/05/2011, 18:19 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
nik28
Iscritto il: 06/05/2011, 23:30 Messaggi: 27
|
Fast92 ha scritto: Ciao nik28, dici che la sciamata era orfana??perchè l'avevo pensato anche io.Allora perchè ha sciamato??? se persa durante la sciamatura? nel catturare lo sciame e morta? lo sciame e uscito e la regina e rimasta nell'arnia? quante incognite in una sciamatura... ![Rolling Eyes :roll:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_rolleyes.gif)
|
08/05/2011, 20:18 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ninno
Iscritto il: 17/04/2010, 20:01 Messaggi: 2236
Formazione: perito industriale
|
Lo sciame inarniato il 30/4 e risciamato il giorno successivo mi fà pensare ad uno sciame secondario, con regina vergine, ed il giorno successivo quando la regina è andata alla fecondazione le api l' hanno seguita e poi se ne sono andati. In questo caso è bene fornire allo sciame un favo di covata aperta.
Il secondo caso ed è successo pure a me e lo chiamo "prova generale di sciamatura", le api sono uscite ma la regina non è voluta uscire e quindi sono rientrati ma non hanno rinunciato alla sciamatura. Ninno
|
08/05/2011, 21:21 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Fast92
Iscritto il: 28/03/2011, 19:01 Messaggi: 191 Località: Brescia
Formazione: Tecnico elettrico ed elettronico
|
Scusa ninno,ma x il primo suggerimento ti riferisci al mio sciame poi fuggito? Quindi dici che non rinunciano alla sciamatura.....Spero che se risciamano sciamino nello stesso punto.... Grazie comunque
|
08/05/2011, 22:09 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|