Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 08/02/2025, 23:29




Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
info poca covata 
Autore Messaggio

Iscritto il: 23/03/2010, 14:04
Messaggi: 99
Località: Olbia (Sardegna)
Rispondi citando
Ciao a tutti, mi chiamo Sascia, e vi scrivo da Olbia (Sardegna), sono felicemente da una settimana un piccolo apicoltore, ho comprato una piccola famiglia e un nucleo, devo dire che è veramente una bella esperienza poter interagire con le api, son rimasto molto affascinato dal loro mondo.
Ho dei dubbi però, in attesa di qualche risposta di qualche apicoltore in zona, vorrei chiedere qualche info anche a voi.
Ho notato che un'arnia(in pollistirolo questo mercoledì le sposterò nell'arnia in legno) ci sono 7 telaini di cui 3 praticamente nuovi, quello che io mi chiedo i telaini nuovi con cera da lavorare, non devono essere inseriti uno per volta per dar la possibilità alle api di costruirne uno per volta? anche perchè di questi uno praticamente non è stato nemmeno toccato, e l'altro è appena iniziato.
é una piccola famiglia, una famiglia debole meglio specificando, è questo me lo aveva detto chi me lo ha venduto, c'è un bel numero di api, ma secondo me avrebbe dovuto innestare dei telaini con covata opercolate, sbaglio?Corregetemi se sbaglio perchè sono un principiante e magari sto dicendo cretinate.
Un'altra cosa che ho notato è la scarsa presenza di celle con covata opercolata, come mai?Anche perchè mi ha garantito la presenza delle regine, che io ovviamente non sono riuscito a trovare.
Ringrazio quanti mi vorranno chiarire questi dubbi, chiedo anche gentilmente se qualcuno mi spiega la posizione dei telaini nell'arnia, ho notato che vanno posizionato con un certo criterio, in modo da sapere quando li controllo cosa sto controllando.
Un'altra cosa ho notato la presenza di piccole celle reali, forse allo stadio iniziale, è possibile che in questo periodo ancora ci siano?
P.s. spero al più presto di trovar un apicoltore che mi aiuta un po nella pratica- :)
Saluti
Sascia

_________________
"Dimmelo e prima o poi lo dimenticherò,mostramelo e lo ricorderò,FAMMELO FARE E NON SOLO LO CAPIRO' MA LO SAPRO' PER SEMPRE"


08/05/2011, 12:02
Profilo
Sez. Api
Sez. Api
Avatar utente

Iscritto il: 07/04/2010, 20:30
Messaggi: 3918
Località: Cisterna di Latina
Rispondi citando
Ciao Sascia e benvenuto nell’affascinante mondo delle api.
Non ho capito bene cosa intendi quando parli del’arnia in polistirolo con 7 telaini dentro. In genere i “polistiroli” sono da 5 o da 6 telaini, le arnie da 10 sono quasi sconosciute in Italia.
Dalla tua descrizione più che di un nucleo, ho l’impressione che si tratti di uno sciame inarniato da poco che ti è stato venduto come nucleo o “famiglia debole”. In questo caso, nei prossimi giorni vedrai una quantità maggiore di covata opercolata. Per quanto riguarda i fogli cerei, è vero che tre in una volta sono troppi ma d’altronde gli sciami (se di questo si tratta) hanno una velocità impressionante nel tirare su la cera. Qual è la posizione attuale di questi fogli cerei?
La posizione dei telaini nel’arnia la stabiliscono le api, cioè loro decidono per cosa vanno utilizzati e tu devi solo stare attento a non scombinarli. Anche nel travaso da un’arnia ad altra devi rispettare l’ordine preesistente.
Non credo che al momento tu ti debba preoccupare della sciamatura.
Ciao, Romeo.

_________________
http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura

Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)


08/05/2011, 22:54
Profilo

Iscritto il: 17/04/2010, 7:15
Messaggi: 320
Località: Padova
Formazione: Perito Agrario
Rispondi citando
Ciao e benvenuto
anche io concordo con Romeo al limite se proprio noti che tra un po' ancora non iniziano la costruzione del foglio cereo all'estremità, toglilo evitando così che lo rosicchino, lo aggiungerai piu avanti quando noti il riempimento degli altri.
Per quanto riguarda il fatto che sia uno sciame inarniato, la perplessità potrebbe essere che te lo abbiano fatto pagare un po troppo rispetto a un nucleo avviato, ma se ti hanno fatto un prezzo d'occasione allora no problem.

ciauu


08/05/2011, 23:03
Profilo

Iscritto il: 23/03/2010, 14:04
Messaggi: 99
Località: Olbia (Sardegna)
Rispondi citando
Grazie ragazzi per le risposte,
l'apicoltore è stato onesto, mi ha detto che si trattava di una piccola famiglia e mi ha chiesto se la volevo insieme al nucleo che stavo comprando da lui.Ovviamente gli ho detto subito di si,anche perchè è dall'anno scorso che mi ha promesso le api, me lo ha venduto probabilmente ad un prezzo onesto, 50 €, poi non so, comunque la spesa nn mi interessa, l'importante e che riesca a tirar su queste api,lo faccio per pura passione e per amore delle roba genuina,purtroppo comunque non tutti sono onesti e questo è un dato di fatto.
Giovedi farò il travaso nelle arnie di legno, conterò bene i telaini e farò anche qualche foto, e poi vi farò sapere.
Devo avere qualche accortezza particolare, oppure mi consigliate di controllare qualcosa in particolare?

Grazie ancora raggazzi
Sascia

_________________
"Dimmelo e prima o poi lo dimenticherò,mostramelo e lo ricorderò,FAMMELO FARE E NON SOLO LO CAPIRO' MA LO SAPRO' PER SEMPRE"


10/05/2011, 16:54
Profilo

Iscritto il: 23/03/2010, 14:04
Messaggi: 99
Località: Olbia (Sardegna)
Rispondi citando
Oggi ho effettuato la visita alle arnie, sono su sei telaini entrambi come avevate detto voi, su una ho trovato una bella covata e almeno una quindicina di celle reali all'interno dei telaini, Come mai? Un po le ho eliminate ma non tutte cosa devo fare?Non vorrei che sciamino,nn sono molte, Aiuto!!!!!
Nella 'altra cera pochissima covata, e quel poco che cera mi è sembrato che fosse anche di fuco, anche qua c'era qualche cella reale, proprio una brutta situazione, domani mi vedrò con quelle che me le ha vendute e ci farò due chiacchere, perchè mi ha preso 90 euro, per il nucleo, e dovevano essere 6 telaini, e non 4 telaini e 2 fogli cerei, mentre nella famiglia mi ha messo tre telaini e tre fogli cerei, questa cosa non mi scende proprio giù, voi che ne pensate?
Saluti
SASCIAS

_________________
"Dimmelo e prima o poi lo dimenticherò,mostramelo e lo ricorderò,FAMMELO FARE E NON SOLO LO CAPIRO' MA LO SAPRO' PER SEMPRE"


13/05/2011, 22:42
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 14/05/2010, 10:08
Messaggi: 568
Località: Rignano sull'Arno (FI)
Formazione: Laurea Informatica
Rispondi citando
sascias ha scritto:
mi ha preso 90 euro, per il nucleo, e dovevano essere 6 telaini, e non 4 telaini e 2 fogli cerei, mentre nella famiglia mi ha messo tre telaini e tre fogli cerei, questa cosa non mi scende proprio giù, voi che ne pensate?
Se il nucleo era su 6 telaini 3 di covata e 3 di miele 90 euro non erano tanti (da noi costano 120 euro), ma siccome ti ha "fregato" quei nuclei secondo me al massimo li puoi pagare 50 euro l'uno.

Sentiamo anche cosa dicono gli altri.
Ciao

_________________
Fernando Caivano
Skype: f.caivano

Dalle Terre Selvagge agli occidentali lidi,
Dai deserti del Nord ai colli verdeggianti,
Nel covo del drago e nei nascosti nidi
Egli camminò a lungo nei boschi ombreggianti.
Lament for Gandalf


13/05/2011, 22:52
Profilo
Sez. Api
Sez. Api
Avatar utente

Iscritto il: 07/04/2010, 20:30
Messaggi: 3918
Località: Cisterna di Latina
Rispondi citando
Mi pare strano che una “famiglia” su 7 telaini di cui 3 fogli cerei e un “nucleo” su 6 telaini di cui 2 fogli cerei (se ho capito bene) decidano di sciamare. Mi sembra più probabile che siano entrambe senza regina. Dove si trovano queste celle reali sui favi? Per caso tutte al centro dei favi?

_________________
http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura

Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)


13/05/2011, 22:53
Profilo

Iscritto il: 23/03/2010, 14:04
Messaggi: 99
Località: Olbia (Sardegna)
Rispondi citando
Le celle reali sono tutte sui favi, però se non ci fosse stata la regina non ci sarebbe stata nemmeno la covata, bho!

_________________
"Dimmelo e prima o poi lo dimenticherò,mostramelo e lo ricorderò,FAMMELO FARE E NON SOLO LO CAPIRO' MA LO SAPRO' PER SEMPRE"


13/05/2011, 23:45
Profilo
Sez. Api
Sez. Api
Avatar utente

Iscritto il: 07/04/2010, 20:30
Messaggi: 3918
Località: Cisterna di Latina
Rispondi citando
Se i nuclei sono stati fatti con telaini di covata e uova ma senza regina, le api hanno avuto poi la possibilità di creare delle celle reali. Per capire se la regina c’era o no dall’inizio devi controllare la presenza di uova e larve giovani. Se non le trovi vuol dire che i nuclei erano senza regina.

_________________
http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura

Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)


14/05/2011, 9:57
Profilo

Iscritto il: 23/03/2010, 14:04
Messaggi: 99
Località: Olbia (Sardegna)
Rispondi citando
Domani verra l'apicoltore, e vedremo un Po, e un ragazzo che pensa che io son scemo, ma prima di prender le Api mi son documentato tantissimo, pensate che l,altro giorno per non venire, mi ha detto che aveva un arnia che stava sciamando, ma erano le sei di sera!!! Poverino mi fa solo pena, comunque vi faro sapere. A domani

_________________
"Dimmelo e prima o poi lo dimenticherò,mostramelo e lo ricorderò,FAMMELO FARE E NON SOLO LO CAPIRO' MA LO SAPRO' PER SEMPRE"


16/05/2011, 17:10
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy