![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
falcone1162
Iscritto il: 03/02/2010, 16:25 Messaggi: 71 Località: EBOLI (SA)
Formazione: aiutante casaro
|
Ciao, essendo una famiglia debole ti suggerisco di somministrare alimentazione in rapporto di 1:1 Se veramente hai intravisto delle celle reali controlla se sono schiuse (possono essere delle celle vecchie) al contrario significa che manca la regina.A mio parere è meglio inserire un telaino alla volta e nelle estremità inserisci due diaframmi. Ciao Michele
|
19/06/2011, 23:24 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
sascias
Iscritto il: 23/03/2010, 14:04 Messaggi: 99 Località: Olbia (Sardegna)
|
Ciao Ninno, non so se la tua affermazione è sarcastica o no, ti posso dire solo, che non avevo tempo di chiedere sul forum su come si inserisse la gabbietta, e allora ho fatto una ricerca trovando questo metodo tedesco, in verità ero preoccupato del fatto che le famiglie erano orfane da troppo tempo,e che quindi non accettassero la regina, a seguito di tutto ciò poi vi ho rappresentato il metodo per avere dei pareri da parte vostra e discuterne in merito, rimettendomi nelle vostre mani, su considerazioni professionali non per essere preso per i fondelli, accetto tutte le critiche ma non accetto altre considerazioni banali. Un saluto anche a Nicolsp che non riesce a far altro che ridere, ho sempre pensato che ci fosse gente matura, non bambini!!!! In amicizia
Sascias
_________________ "Dimmelo e prima o poi lo dimenticherò,mostramelo e lo ricorderò,FAMMELO FARE E NON SOLO LO CAPIRO' MA LO SAPRO' PER SEMPRE"
|
20/06/2011, 10:21 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ninno
Iscritto il: 17/04/2010, 20:01 Messaggi: 2236
Formazione: perito industriale
|
Ciao sascias, la mia era una risposta sarcastica ma non te la prendere , su tuti i libri di apicoltura viene spiegato come inserire una regina in una famiglia ed anche su questo forum se ne è parlato. Se non hai avuto tempo per cercare in un sito italiano (siamo i migliori al mondo nell' alevare api) come hai fatto a trovarlo per un sito tedesco Gli ultimi a saper fare gli apicoltori?. La prossima volta chiedi e ti sarà dato risposta. Ninno
|
20/06/2011, 14:56 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
sascias
Iscritto il: 23/03/2010, 14:04 Messaggi: 99 Località: Olbia (Sardegna)
|
Ciaoo Ninno, non ho trovato su un sito tedesco la tecnica, ma su un sito italiano che richiamava questa tecnica tedesca, so che avrei avuto risposta o che l'avrei trovato nel forum, ma credimi ero talmente incasinato che l'unica cosa che ho potuto fare e andar su goggle e cercare. Cosa mi puoi dire a proposito del Sublimatore? Quando usarlo? Anche con covata aperta? Mi dici anche che ossalico va preso? grazie mille Sascias
_________________ "Dimmelo e prima o poi lo dimenticherò,mostramelo e lo ricorderò,FAMMELO FARE E NON SOLO LO CAPIRO' MA LO SAPRO' PER SEMPRE"
|
20/06/2011, 18:38 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ninno
Iscritto il: 17/04/2010, 20:01 Messaggi: 2236
Formazione: perito industriale
|
per il sublimatore, che non ho mai usato, devi seguire le indicazioni di "Renzo". Fino a tre anni fà usavo acido ossalico gocciolato, ultimamente ho usato Apiguard e Apistan e quest' anno proverò il blocco della covata con favo in orizontale per il quale ho un dubbio ed è dovuto al fatto che quando ingabbiavo la regina per ottenere il blocco della covata mi era facile visitare bene le famiglie per distruggere le CR che venivano costruite (30% circa) mentre con il favo posto sopra l' escludi regina ed il favo in orizontale mi si complica la visita a meno che chi lo ha provato ha anche rilevato che non ci sono costruzioni di CR perchè la regina continua a deporre e quindi le api non si sentono all' improvviso orfane. Vedremo. Ninno
|
20/06/2011, 21:31 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Obombo
Sez. Api
Iscritto il: 07/04/2010, 20:30 Messaggi: 3918 Località: Cisterna di Latina
|
Di metodi per introdurre la regina ce ne sono a diecine, ogni apicoltore ha il suo metodo “brevettato”, regina annegata nel miele, introdotta dal Baravalle, dalla porticina col fumo, dentro una finta cella reale, sostituzione da prestigiatore delle regine, sostituzione dell’arnia, anestesia delle api e chi sa quanti altri metodi. Questo delle regine sciroppate non l’avevo mai sentito e mi lascia alquanto dubbioso, per quanto le api abbiano un “naso” fine, non so quanto feromone possa rimanere in mezzo litro di sciroppo dopo una rapida immersione per essere poi percepito dalle api. Comunque l’importante è che abbia funzionato.
_________________ http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
|
20/06/2011, 22:55 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
sascias
Iscritto il: 23/03/2010, 14:04 Messaggi: 99 Località: Olbia (Sardegna)
|
_________________ "Dimmelo e prima o poi lo dimenticherò,mostramelo e lo ricorderò,FAMMELO FARE E NON SOLO LO CAPIRO' MA LO SAPRO' PER SEMPRE"
|
21/06/2011, 0:45 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
nicolsp
Iscritto il: 18/11/2010, 19:37 Messaggi: 2627 Località: la spezia
Formazione: diploma superiore
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
sascias ha scritto: Ciao Ninno, non so se la tua affermazione è sarcastica o no, ti posso dire solo, che non avevo tempo di chiedere sul forum su come si inserisse la gabbietta, e allora ho fatto una ricerca trovando questo metodo tedesco, in verità ero preoccupato del fatto che le famiglie erano orfane da troppo tempo,e che quindi non accettassero la regina, a seguito di tutto ciò poi vi ho rappresentato il metodo per avere dei pareri da parte vostra e discuterne in merito, rimettendomi nelle vostre mani, su considerazioni professionali non per essere preso per i fondelli, accetto tutte le critiche ma non accetto altre considerazioni banali. Un saluto anche a Nicolsp che non riesce a far altro che ridere, ho sempre pensato che ci fosse gente matura, non bambini!!!! In amicizia Ciao, Dio lo volesse di essere bambini. e qui ci faccio una risata I bambini sino ad ora ti hanno dato dei consigli utili,non starlo a dimenticare,anche se in qualche intervento l'hanno messa sullo scherzoso. Per concludere ti posso dare un consiglio la scontrosità mettila da parte, non paga ![Exclamation :!:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_exclaim.gif) nicol Sascias
|
21/06/2011, 14:04 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Obombo
Sez. Api
Iscritto il: 07/04/2010, 20:30 Messaggi: 3918 Località: Cisterna di Latina
|
Booni!!!
_________________ http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
|
21/06/2011, 15:33 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
sascias
Iscritto il: 23/03/2010, 14:04 Messaggi: 99 Località: Olbia (Sardegna)
|
Ciao nicolsp, Quando parlavo di bambini mi riferivo a te, non a tutti gli altri che mi hanno dato consiglli, comunque non te la prendere e fai finta di niente, capita a tutti di esser un po più nervosi qualche giorno, e ci si irrita più facilmente, ti porgo la mano e un abbraccio a presto Sascias
_________________ "Dimmelo e prima o poi lo dimenticherò,mostramelo e lo ricorderò,FAMMELO FARE E NON SOLO LO CAPIRO' MA LO SAPRO' PER SEMPRE"
|
24/06/2011, 19:36 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |