![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
Gandalf
Iscritto il: 14/05/2010, 10:08 Messaggi: 568 Località: Rignano sull'Arno (FI)
Formazione: Laurea Informatica
|
raffo ha scritto: è proprio vero che non si finisce mai di imparare pensa gandalf che io ero convinto che le api aggomitolassero la regina per il motivo esattamente opposto cioè per farla fuori E' vero che succede anche quanto hai detto. Le api raggomitolano la regina per farla fuori in casi particolari e cioè quando la vogliono cambiare, se ad esempio le api allevano una nuova regina per sostituire quella vecchia e quella vecchia o non sciama, oppure le api sono poche per sciamare, allora la raggomitolano, si strusciano contro e fanno alzare tantissimo la temperatura fino a, è brutto da dire, "friggerla". Ma questo succede solo in caso di cambio della regina, in caso di regine vergine succede quanto ho detto nel post precedente. Saluti
_________________ Fernando Caivano Skype: f.caivano
Dalle Terre Selvagge agli occidentali lidi, Dai deserti del Nord ai colli verdeggianti, Nel covo del drago e nei nascosti nidi Egli camminò a lungo nei boschi ombreggianti. Lament for Gandalf
|
30/05/2011, 13:06 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
sascias
Iscritto il: 23/03/2010, 14:04 Messaggi: 99 Località: Olbia (Sardegna)
|
Grazie Gandalf, Che mondo affascinante le api nn finiscono mai di stupirmi.
_________________ "Dimmelo e prima o poi lo dimenticherò,mostramelo e lo ricorderò,FAMMELO FARE E NON SOLO LO CAPIRO' MA LO SAPRO' PER SEMPRE"
|
30/05/2011, 13:48 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
raffo
Iscritto il: 14/01/2010, 14:14 Messaggi: 229 Località: Piacenza
Formazione: Perito agrario , laurea in tecnologie alimentari
|
Gandalf potresti darmi il riferimento del testo su cui hai letto ciò che affermi? Visto che gli aggomitolamenti che ho avuto io erano avvenuti sempre su regine giovani, incuriosito ho fatto una ricerca su google e ho trovato questo "Ape regina Di Massimo Girotti" http://books.google.it/books?id=DwPHeV5 ... na&f=falseal paragrafo 6.3 si parla di aggomitolamento e dice che soccede specialmente su regine vergini o fecondate da pochissimo
|
30/05/2011, 14:24 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Gandalf
Iscritto il: 14/05/2010, 10:08 Messaggi: 568 Località: Rignano sull'Arno (FI)
Formazione: Laurea Informatica
|
raffo ha scritto: Gandalf potresti darmi il riferimento del testo su cui hai letto ciò che affermi? Visto che gli aggomitolamenti che ho avuto io erano avvenuti sempre su regine giovani, incuriosito ho fatto una ricerca su google e ho trovato questo "Ape regina Di Massimo Girotti" http://books.google.it/books?id=DwPHeV5 ... na&f=false" target="_blank" target="_blank al paragrafo 6.3 si parla di aggomitolamento e dice che soccede specialmente su regine vergini o fecondate da pochissimo Per esempio potresti andare qua: http://it.wikipedia.org/wiki/Ape_regina" target="_blank (paragrafo sostituzione) http://it.answers.yahoo.com/question/in ... 836AAIuXiphttp://www.apicolturaonline.it/apimondia05n.htmlhttp://www.apicolturangrisani.it/tecnic ... trici.html (in fondo al 3o metodo per la creazione di sciami) Poi potresti cercare in che casi le api rifiutano la nuova regina introdotta in gabbietta e la uccidono ragomitolandola. Ciao
_________________ Fernando Caivano Skype: f.caivano
Dalle Terre Selvagge agli occidentali lidi, Dai deserti del Nord ai colli verdeggianti, Nel covo del drago e nei nascosti nidi Egli camminò a lungo nei boschi ombreggianti. Lament for Gandalf
|
30/05/2011, 14:59 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
raffo
Iscritto il: 14/01/2010, 14:14 Messaggi: 229 Località: Piacenza
Formazione: Perito agrario , laurea in tecnologie alimentari
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Ciao Gandalf, dal tono della risposta mi sembra di percepire che ti sia risentito, lungi da me l'idea di fare polemica la mia era semplicemente una domanda, avrei però qualche perplessità Gandalf ha scritto: http://it.wikipedia.org/wiki/Ape_regina" target="_blank" target="_blank (paragrafo sostituzione) è vero dice che le api aggomitolano le vecchie regine, manca però la fonte bibliografica...... Gandalf ha scritto: http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20110215125836AAIuXip" target="_blank Questo è un copia incolla della pagina di wikipedia del link precedente quindi nel conteggio non vale Gandalf ha scritto: http://www.apicolturaonline.it/apimondia05n.html" target="_blank Questo articolo parla di aggomitolamento nell' introduzione di NUOVE regine non di aggomitolamento di vecchie regine quindi dice praticamente la stessa cosa del libro che ho citato Gandalf ha scritto: http://www.apicolturangrisani.it/tecnica-apistica/82-formazioni-di-sciami-artificiali-senza-cambio-di-postazione-con-recupero-parziale-di-bottinatrici.html" target="_blank (in fondo al 3o metodo per la creazione di sciami) Idem come sopra si parla sempre di nuove regine Gandalf ha scritto: Poi potresti cercare in che casi le api rifiutano la nuova regina introdotta in gabbietta e la uccidono ragomitolandola é quello che ho fatto ed ho postato il link di un libro che diceva in che casi le api aggomitolano una regina Comunque sia, nei link citati non c'è traccia di aggomitolamenti eseguti dalle api per proteggere la regina Gandalf ha scritto: La palla che hai visto erano le api che cercavano di proteggere la regina, probabilmente ancora vergine o appena fecondata. Succede questo quando le api che vengono da una situazione precaria (secondo loro) come l'assenza della regina per un certo periodo di tempo, quindi quando apri l'arnia le api si sentono minacciate e cercano in tutti i modi di proteggere la regina, purtroppo così facendo capita (raramente) che possano spezzargli una gamba oppure un'ala, ed in questo caso o non verrà fecondata oppure se verrà fecondata non sarà efficiente al 100%.
|
30/05/2011, 16:00 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Gandalf
Iscritto il: 14/05/2010, 10:08 Messaggi: 568 Località: Rignano sull'Arno (FI)
Formazione: Laurea Informatica
|
Non mi sono risentito è che sono al lavoro e non posso darti citazioni precise se non quelle di internet, e poi non avevo tanto tempo per rispondere. Comunque l'ho letto su alcune pubblicazioni, oltre che su altri forum, che mi avevano prestato, poi me lo ha confermato anche uno degli apicoltori più anziani nonchè socio fondatore della società Apitoscana (apicoltore da oltre 30 anni e super-informato sui metodi più disparati). Non ho capito perchè certe cose devono essere scritte per forza. Ad esempio tutti dopo aver marcato la regina, aspettano qualche minuto prima di reintrodurla perchè sennò la aggomitolano e la uccidono perchè la considerano estranea, e questo se non c'è fonte bibliografica non è vero? Ci deve essere scritto per forza? Non me la sono presa e non mi sono offeso, ma sinceramente non ho ore di tempo da passare a cercare su quali libri, riviste o altro è pubblicata questa cosa, se qualcuno lo sa si faccia avanti Saluti
_________________ Fernando Caivano Skype: f.caivano
Dalle Terre Selvagge agli occidentali lidi, Dai deserti del Nord ai colli verdeggianti, Nel covo del drago e nei nascosti nidi Egli camminò a lungo nei boschi ombreggianti. Lament for Gandalf
|
30/05/2011, 16:33 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
raffo
Iscritto il: 14/01/2010, 14:14 Messaggi: 229 Località: Piacenza
Formazione: Perito agrario , laurea in tecnologie alimentari
|
|
30/05/2011, 17:01 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
sascias
Iscritto il: 23/03/2010, 14:04 Messaggi: 99 Località: Olbia (Sardegna)
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Ciao ragazzi, Vi do le ultimisse news sulla mia TRAVAGLIATA avventura. undici giorni fa dopo aver avuto la conferma che le due regine non ci fossero più(anche se avevo qualche dubbio),penso che una sia stata uccisa proprio nel raggomitolamento, l'altra non so, forse non è rientrata dal volo nunziale,ho deciso di comprare due regine fecondate. Sono arrivate il giorno dopo, marchiate di bianco, e ho provveduto subito all'inserimento, con la seguente tecnica: Ho preparato due barattoli da 1/2 chilo, di acqua e un cucchiaio di miele, uno per regina. Ho spruzzato un po di sciroppo sulle api, poi per ogni regina, ho immerso (x 2 volte) la gabbietta della regina per un secondo nell'acqua con il miele in modo che l'acqua si impregnasse del feromone della regina, poi ho spruzzato quest'acqua feromonata sui telaini dove andava posizionata la gabbietta e il restante sulle altre api, tutto questo per far si che gli odori fossero coperti con il feromone della regina. ieri passati otto giorni, ho effettuato il controllo, e finalmente.............................COVATA-COVATA-COVATA,tutte e due le regine sono state accettate, la deposizione c'è, ho visto le piccole uova sul fondo delle celle, che emozione, FINALMENTE le mie api sono salve, dopo più di un mese e mezzo di ansia, ho tirato un bel sospiro di sollievo, ora il prossimo controllo lo farò fra dieci giorni, le voglio lasciare un po tranquille. Ieri ho nutrito le due arnie con sciroppo e con del candito sul coprifavo, l'ho visto su internet dove ho trovato la stessa tecnica che ho descritto sopra per l'inserimento della gabbietta.
Volevo farvi una domanda, ho comprato un sublimatore quando lo devo usare, so che non va usato in presenza di melario, ma in che periodo si usa, e si può usare con covata aperta?Sicuramente l'argomento è stato già trattato, ma gradirei una risposta diretta, quindi chiedo scusa in anticipo ai Moderatori, ma ultimamente non ho molto tempo. Un grande saluto a Tutti voi. SASCIAS
_________________ "Dimmelo e prima o poi lo dimenticherò,mostramelo e lo ricorderò,FAMMELO FARE E NON SOLO LO CAPIRO' MA LO SAPRO' PER SEMPRE"
|
18/06/2011, 22:32 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ninno
Iscritto il: 17/04/2010, 20:01 Messaggi: 2236
Formazione: perito industriale
|
Caspita è vero non si finisce mai di imparare adesso prima di inserire una reggina ingabbiata le farò fare un bagno nel latte di asina come Poppea. Ninno
|
19/06/2011, 22:34 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
nicolsp
Iscritto il: 18/11/2010, 19:37 Messaggi: 2627 Località: la spezia
Formazione: diploma superiore
|
|
19/06/2011, 22:57 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |