Switch to full style
Rispondi al messaggio

Famiglia orfana

09/06/2011, 16:28

Ciao a tutti.
Avrei una domanda per voi. mi scuso sin da subito per eventuali termini non consoni all'ambiente ma ho iniziato solo da questa primavera a tenere le api. Sto facendo pratica con mio padre, appassionato di api da molto tempo chi in questo caso non sa nemmeno lui che fare.
Il problema è il seguente, abbiamo una famglia orfana e non sappiamo proprio cosa fare. All'inizio del mese di maggio circa abbiamo messo dei tei telaini da mieie in quanto la famiglia era bella ed in forza. Ora da circa due settimane non vi è più covata, ci sono circa 1/3 di fuchi il miele nei telaini da nido sono quasi completamente vuoti. Molto probabilmente la regina l'abbiamo accoppata o non sappiamo spiegarci il motivo....cosa ne pensate?
Stamattina controllando i telaini da miele ho visto una cella di una regina, ho evitato di toccarla, sperando che possa nascere....
insomma sono all'inizio e comincio a leggere articoli e libri ma i dubbi sono molti, vi rinfrazio se vorrete rispondermi...
A tal proposito mi consigliate dei corsi? oltre a continuare ad imparare con mio padre. Altre idee?
Grazie
Ciao
Gabriele

Re: Famiglia orfana

09/06/2011, 17:32

9a88r0 ha scritto:Ciao a tutti.
Avrei una domanda per voi. mi scuso sin da subito per eventuali termini non consoni all'ambiente ma ho iniziato solo da questa primavera a tenere le api. Sto facendo pratica con mio padre, appassionato di api da molto tempo chi in questo caso non sa nemmeno lui che fare.
Il problema è il seguente, abbiamo una famglia orfana e non sappiamo proprio cosa fare. All'inizio del mese di maggio circa abbiamo messo dei tei telaini da mieie in quanto la famiglia era bella ed in forza. Ora da circa due settimane non vi è più covata, ci sono circa 1/3 di fuchi il miele nei telaini da nido sono quasi completamente vuoti. Molto probabilmente la regina l'abbiamo accoppata o non sappiamo spiegarci il motivo....cosa ne pensate?
Stamattina controllando i telaini da miele ho visto una cella di una regina, ho evitato di toccarla, sperando che possa nascere....
insomma sono all'inizio e comincio a leggere articoli e libri ma i dubbi sono molti, vi rinfrazio se vorrete rispondermi...
A tal proposito mi consigliate dei corsi? oltre a continuare ad imparare con mio padre. Altre idee?
Grazie
Ciao
Gabriele

Ciao, hai solo una cassa o più casse :?: che significa abbiamo messo dei bei telaini da miele :?: vuol dire che hai messo il melario :?:
Ai primi di maggio in cui dici che la famiglia era bella forte c'era covatà :?:
c'è via vai di api :?: quali piante sono in fioritura nella tua zona in questo periodo :?: La cella che tu ritieni reale in che posizione si trova :?:
dici di aver controllato i telaini da miele :?: cosa intendi per telaini da miele :?:
specifica la loro posizione. Con tutti questi dati vedrai che sarai aiutato, almeno lo spero :lol: :lol: nicol

Re: Famiglia orfana

09/06/2011, 22:48

Ciao Gabriele,
la regina può essere stata uccisa accidentalmente o può essere morta per conto suo oppure è sciamata con poche api a seguito ma indipendentemente da questo le soluzioni possibili sono due: lasciar fare alle api visto che c’è una cella reale (o più di una?), o in alternativa togliere la/le celle reali ed inserire una regina in gabbietta. Per quanto riguarda il corso, è sicuramente utile ma non indispensabile, con un buon libro e l’aiuto di un apicoltore esperto si potrebbe evitare, anche perché i corsi di solito si fanno in primavera quindi dovresti aspettare l’anno prossimo.
Ciao, Romeo.

Re: Famiglia orfana

10/06/2011, 0:17

ciao
se la tua famiglia è orfana da un pò di tempo faticheranno ad accettare una cella reale; ma se intendi metterla lo stesso ti consiglio di proteggere le parti laterali, potrebbero ucciderla in ogni caso.
Oppure come suggerito, potresti inserire una regina nella gabbietta e aspettare 8 giorni che la liberino, molte volte l'accettano e le fucaiole smettono di deporre.
in bocca al lupo
Rispondi al messaggio