verissimo humblbee, è per questo che se come mè allestisci l'apiario con piante per ombreggiare, è molto importante che siano a foglia caduca, in modo da favorire l'ombra d'estate e il sole in inverno, è anche vero che le api si termoregolano molto bene da sole, in questi 3 anni mai avuto problemi
Chiedo un parere agli esperti. queste arnie sono rivolte naturalmente a sud, in questo punto sono al riparo anche dall'aria..(in inverno probabilmente vanno bene)..ma forse in estate hanno troppa esposizione. vanno in ombra sollo alla sera dopo le 18..e in questo momento della giornata il predellino si riempie di api (chissà perchè solo alla sera??)..
per il resto del tempo sono al pieno sole, e nelle ore più calde sento un gran ronzare all'interno dell'arnia. probabilmente sono le api che "areano" con le ali?? ho tolto il fondale per raccogliere la varroa (presente anche nel piglisciami) in modo passi più aria, ma forse il cemento comunque trattiene troppo calore??
che dite?? mi conviene spostarle sulla terra, magari all'ombra ad un albero??
E' vero che le api riescono a termoregolare l'alveare ma è anche vero che questo lavoro distrae molte api da altri compiti, ecco perché conviene aiutarle più possibile.
cirea ha scritto:e in questo momento della giornata il predellino si riempie di api (chissà perchè solo alla sera??)..
Da una parte, la temperatura dell'arnia raggiunge il valore massimo, visto che è rimasta sotto il sole per tutto il giorno, dall'altra, il numero delle api aumenta sempre di più con il ritorno delle bottinatrici.
questa foto è stata scattata questa sera alle ore 20.30! una giornata calda anche qui a padova (come tutte queste 2 settimane)..cmq secondo me non è normalissimo
Dimenticavo una cosa se la posizione delle casse è quella delle foto, hanno ben ragione a cercare un po' di fresco, essendo a ridosso ad un muraglione (per loro) che fa da radiatore. ciao nicol
Quella roba sui coperchi serve a poco e anche l'irraggiamento del muro fa la sua parte. Potresti migliorare leggermente la situazione aprendo il foro del coprifavo e sollevando il tetto, facendolo appoggiare su una vite infilata a metà altezza del coprifavo oppure usando un gancio. Appena posso metterò una foto per far capire meglio.
E per ultimo gli alveari hanno ancora la porticina posizionata per l' inverno , se dalle tue parti la temp è già di circa 40 gradi quand' è che aprirai la porta per far passare un pò di aria. Ninno
ok. devo: - togliere la porticina di alluminio - coprire con qualcosa di più grande e sensato le casette, così da creare + ombra /sollevare leggermente il copri - tolgo anche il fondo per contare la varroa? così passa aria da sotto?
un altra domanda: volevo portare un al'altra arnia vicino a queste, che ora è su una posizione a me scomoda..questo per'ò comporta l'avvinarle ulteriormente tra di loro: se le metto troppo vicine (5-10cm di aria tra un'arnia e l'altra), cè il rischio che provochi danni?? del tipo saccheggio??
Devo ringraziare Ninno, le porticine mi erano sfuggite, davo per scontato che tu le avessi tolte assieme ai cassettini, che sono le prime cose da fare quando inizia a fare caldo. Per quanto riguarda il posizionamento di un altro alveare, non ci sono problemi, anche se, mantenendo una distanza maggiore tra le arnie lavori più comodo.