21/03/2014, 15:10
P.S. Per proteggere la regina puoi usare anche i bossoli vuoti di calibro adeguato alle tue celle. E; un sistema brevettato alla fine dell' '800
Maddmax
21/03/2014, 16:08
Quando inserisci i telai dai una leggera spruzzatina di farina , un paio di anni orsono l'avevo già accennato
ciao nicol
24/03/2014, 14:40
Al momento dell'inserimento dei telaini ho spruzzato un po' di sciroppo molto liquido preparato sul momento (acqua, zucchero e un po' di limone), ma già l'anno scorso avevo provato anche con la farina. In entrambi i casi nessun problema.
Maddmax, in questo caso forse la divisione asimmetrica non fa per me visto che non voglio aumentare, mi troverei con le arnie in prima linea, quelle che dovrebbero produrre, non più omogenee (metà senza regina e le altre che non andrebbero probabilmente a melario).
Alleggerendole e pareggiandole sto cercando di portarle tutte sul raccolto nelle stesse condizioni. Gli sciami formati finora, se non ci saranno intoppi con la fecondazione delle regine, spero di riuscire a darli via per il 15-20 aprile con almeno 4 telai di covata, oppure di riunirli ad una famiglia se ci dovesse essere a ridosso dell'acacia una sostituzione improvvisa. Sto seguendo l'indicazione, valida da queste parti, per cui le famiglie non dovrebbero sciamare -in linea generale- se si trovano su 3 telai di covata fino al 10 aprile, 4 il 20 e 5 fine aprile - primi di maggio (fioritura acacia). Che ne pensate? Ogni quanti giorni intervenite, in linea di massima, per togliere i telai di covata in più?
24/03/2014, 15:11
Le casse che fanno miele alla fine avranno poche api ma avranno una propria regina nuova di zecca.
Le casse gemelle non andranno a melario ma ti alleveranno api (e le nutri tu invece di nutrirle a miele di acacia).
Non dovresti sincronizzare niente, ne' inserire regine foreste e meta' delle casse costituiranno i tuoi sciami da vendere.
Non voglio criticare i vostri metodi secolari ma facci un altro pensierino.
Maddmax