Switch to full style
Rispondi al messaggio

Cera vecchia si scioglie?

27/08/2013, 18:36

Salve a tutti, ho un dubbio sulla cera vecchia. Ho costruito una sceratrice come da schema trovato qui sul forum (mi sembra fosse di Obombo, che ringrazio) e l'ho testata con un telaio di qualche anno. Tutto è andato liscio, cera sciolta e purificata pronta per essere riusata. Poi sono passato a dei telai decisamente più vecchi (erano neri) ma dopo poca cera colata ho notato una interruzione nello scioglimento. L'ho allora messa in un pentolino a bagnomaria, ma stesso risultato, non accennava minimamente a sciogliersi. Possibile che la cera vecchia non sia liquefacibile? Come posso riutilizzarla o sperare di scioglierla?
Grazie
Federico

Re: Cera vecchia si scioglie?

27/08/2013, 19:53

Quello che cercavi di fondere erano in realtà le esuvie delle larve delle api che negli anni si sovrappongono nelle celle.

Re: Cera vecchia si scioglie?

27/08/2013, 23:40

Con la sceratrice, solare o a vapore che sia, si ottiene meno cera dai favi vecchi, non perché questi ne contengano di meno ma per il semplice fatto che la cera, una volta sciolta, vine assorbita dalle tante esuvie. Un metodo per migliorare il rendimento sarebbe quello di lasciare a mollo i favi per qualche giorno in acqua ma il lavoro mi sembra eccessivo per qualche grammo di cera in più. In alternativa si potrebbe usare una pressa ma la quantità di cera da recuperare dovrebbe essere significativa, per giustificare la spesa. Esistono anche metodi chimici per estrarre la cera, ovviamente per usi industriali.

Re: Cera vecchia si scioglie?

28/08/2013, 11:07

Grazie mille! Provo e ti faccio sapere

Re: Cera vecchia si scioglie?

25/06/2014, 14:50

scusate ma come si chiama il post dove posso trovare lo schema per la costruzione della sceratrice?

Re: Cera vecchia si scioglie?

25/06/2014, 15:55

api-f53/sceratrice-fai-da-te-t9231.html#p78790" target="_blank
post552844.html?hilit=sceratrice#p552844
o cerca anche in autocostruzioni
ciao
Rispondi al messaggio