|
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 5 messaggi ] |
|
autunno : che si fa con le api ?
Autore |
Messaggio |
federico
Iscritto il: 18/06/2008, 19:40 Messaggi: 182 Località: viterbo
Formazione: laurea in agraria
|
ciao, vorrei sapere cosa succede in un apiario quando finisce l'estate e arriva l'autunno...anzi, se qualche esperto volesse creare un calendarietto con i 12 mesi e le operazioni più importanti sarebbe bello!
|
04/09/2009, 15:50 |
|
|
|
|
renzo
Iscritto il: 25/08/2009, 11:25 Messaggi: 506 Località: Ronchi Valsugana (Trentino)
Formazione: ingegnere+informatico
|
Ciao, andando verso l'autunno diminuiscono le fioriture e di conseguenza diminuisce la deposizione delle regine. Ovviamente dipende dalla zona, io mi riferisco all'arco alpino. Occorre verificare le scorte e nutrire. In generale conviene alimentare con sciroppo per stimolare la deposizione, perche' le api che nasceranno saranno quelle che passeranno l'inverno, e piu' sono meglio e'. Verso ottobre si incomincia a restringere le famiglie mettendo i due separatori sui fianchi ed asportando telaini. Il criterio e' che la famiglia sverni sui telaini necessari a contenerla; di piu' sono inutili, introducono solo uno spazio freddo. I telaini laterali sono quelle con le scorte, ma come politica sanitaria conviene prelevare due o tre telaini fra quelli messi peggio: o perche' sono i piu' neri (vecchi) o perche' difettosi. Poi si eliminano. Con questo sistema, entro una media di 3-4 anni si rinnovano i telaini di una famiglia, come prevenzione malattie e per far avere condizioni ideali alle larve (cellette vecchie -> cellette piu' piccole -> api piccole). Il meccanismo e' quello di far migrare ai lati i telaini peggiori durante le visite estive, un po' per volta.
Poi ci sarebbe da discutere sul pareggio delle famiglie, per non averne di troppo piccole che rischiano di non passare l'inverno, del trattamento finale antivarroa in assenza di covata (novembre), etc.
|
04/09/2009, 16:56 |
|
|
yuvan
Iscritto il: 10/03/2009, 16:14 Messaggi: 674 Località: Borgiallo (To)
Formazione: imparata
|
concordo con renzo e aggiungo che in questa stagione bisogna tenere un po' sotto controllo i saccheggi (normali sani ma rompi balle) diminuendo un po' l'entrata dell'arnia con l'ausilio delle porticine.
|
04/09/2009, 22:00 |
|
|
Federico82
Iscritto il: 18/07/2008, 12:28 Messaggi: 238
|
riesumo il post, è tempo di trattamento anti varroa....voi che fate? aspettate ancora un pò o procedete al trattamento adesso? e poi: ossalico sublimato? gocciolato?
_________________ Sapere Aude
|
07/09/2009, 11:27 |
|
|
renzo
Iscritto il: 25/08/2009, 11:25 Messaggi: 506 Località: Ronchi Valsugana (Trentino)
Formazione: ingegnere+informatico
|
Veramente per il trattamento tampone e' tardi, per quello autunnale e' presto, c'e' ancora covata.
Come discusso in altro topic, noi usiamo il sublimato da 3 anni in modo esclusivo. Quest'anno - dopo aver coperto un ciclo di covata - e' caduta poca varroa tranne che da una famiglia, subito divisa in due nuclei separati. Adesso quella nuova ha la propria regina che depone, per cui le terremo separate. A novembre - in assenza di covata - faremo un altro giro col sublimato (almeno uno).
|
07/09/2009, 12:03 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 5 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|
|