Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: api nervose (molto)

21/03/2015, 0:20

deepcosco ha scritto: il fumo (soprattutto se non lo si usa da molto tempo) crea una atmosfera quasi mistica -sia per il fumo stesso che per l'odore se si usa roba buona
Ehm.. perché non mi dici in privato dove lo compri sto fumo? :mrgreen:
Per quanto riguarda il rumore del coprifavo, dopo averlo staccato aspetto qualche secondo prima di alzarlo, proprio per dar tempo alle api di calmarsi. I "plasticoni" (non sapevo si usassero in Trentino) sono fogli di polietilene tipo quelli usati per le serre ma e un sistema che trovo antipatico.

Re: api nervose (molto)

21/03/2015, 11:07

anche io lo trovo diciamo poco pratico, ma se riesco a visitarle senza maschera e con la maglia nera come sono riuscito in Trentino, beh allora ne vale la pena!
Domani dato che danno pioggia mi farò un giro dal brico e vedo se trovo qualcosa; nel caso dovessi usare il tutto ci aggiorniamo.

Per il fumo uso roba buona del mio bosco :twisted: dove ho l'apiario...................
Dopo che l'affumicatore si è acceso bene con foglie secche di quercia o "altro" :twisted: :twisted: :twisted: metto qualcosa di verde per fare fumo bianco e freddo

Re: api nervose (molto)

21/03/2015, 11:27

ecco il link obombo se vuoi darci un'occhiata
http://apicosco.com/2014/10/08/visita-i ... rotezioni/

Re: api nervose (molto)

22/03/2015, 1:00

Dubito che la mancanza di aggressività sia dovuta solamente al foglio di plastica sopra i telaini. Questi risultati si raggiungono con la selezione e con la mancanza di ibridi.

Re: api nervose (molto)

22/03/2015, 10:07

non saprei, ma ci voglio provare, e lo farò con una famiglia che mi pare sia aggressiva.
per quello che ho potuto vedere lassù non si pongono molto il problema della selezione (fanno tutto i maniera molto easy come potrebbe fare un hobbista, ovvero seleziono la famiglia che mi sembra migliore al di là del genotipo/fenotipo).
IN percentuale sono a maggioranza carniche, ma ogni tanto mi diceva -e si vedeva ad occhio- che qualche famiglia era "ligusta" (come la chiamavano lì :lol: ).
C'è da dire, inoltre , che le visite non le conducono come "da noi".....in breve:
Accendono una sorta di affumicatore a "pipa", sollevano il coperchio/tetto e di conseguenza la plastica sbuffando (con questa pipa e molto vicino ai favi) un po' di fumo... sollevano al massimo 2 o 3 telai e dalla vista delle api che occupano i favi decidono se mettere altro livello o meno...
il tutto senza protezioni di sorta, ma vestiti normalmente sia che siano di ritorno dalla spesa, che da tre ore di campagna e quindi sudati marci.

Al di là di tutto e personalmente in tutti gli apiari "normali" dove sono stato, non potrei mai e poi mai andare senza maschera, anche solo limitandomi ad alzare il coprifavo. Lì è stato possibile, ma sinceramente i motivi mi sfuggono.
La cosa bella/impressionante è che in tutte le famiglie anche sollevando i favi le api letteralmente non si staccano e non abbandonano il favo, tranne qualche ovvia/rara eccezione.
beh ora piove e vado al brico :mrgreen:

Re: api nervose (molto)

22/03/2015, 19:12

https://www.youtube.com/watch?v=_-danoAH_Dw
queste ricordano le mie :D
io però con un po di fumo le faccio calmare e se proprio vedo che sono intrattabili rinuncio alla visita per rimandarla in altro giorno. a parte le punture che talvolta riescono a passare i guanti e la tuta, penso sia un peccato far morire cosi tante api inutilmente.
ormai è qualche anno che ho queste "assassine" ma le tengo cosi, ci sono affezionato :lol:

Re: api nervose (molto)

23/03/2015, 0:39

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Queste sono api africanizzate, altro che carnica; bisogna essere masochisti per tenere delle api così.
Mi capita in questi giorni di leggere il libro di Don Angeleri, recentemente ristampato, che contiene centinaia di fotografie di gente (donne, uomini e bambini), in mezzo alle api e di maschere non se ne vede una. Questo fa parecchio riflettere su come la ligustica abbia perso la sua docilità negli ultimi decenni per colpa dell'ibridazione.

Re: api nervose (molto)

23/03/2015, 19:52

"per colpa dell'ibridazione"

sante parole....poi quando sarà finita la ligustica voglio vedere questi dottoroni con cosa ibrideranno

Re: api nervose (molto)

31/03/2015, 18:56

la mia teoria è che lavorare tutti scafandrati con guanti non ti aiuta a sviluppare la giusta sensibilità nel maneggiare i favi. nel video il tipo non si muove certo con delicatezza.anch'io quando sono alla cinquantesima cassa visitata nella giornata perdo questa delicatezza e le api te la fan pagare subito.insomma quando si va in apiario guanti e nervosismo vanno lasciati in macchina.semplice consiglio. :)

Re: api nervose (molto)

03/04/2015, 15:01

allora ragazzi rieccomi con un pò di dati.
Per quanto riguarda l'utilizzo del "foglio" tra nido e coprifavo non ho visto significative differenze sul carattere....è sicuramente comodo (se non si hanno gli angolari) in quanto una volta appoggiato sul nido nel richiudere coprifavo e tetto non si schiaccia neanche un'ape...sembra quasi un'arnia trasparente.
La aggressività era dovuta probabilmente/ovviamente alla genetica, infatti giorni fa avevo spaccato la famiglia portandone una parte con la regina lontano: il risultato è che la famiglia con regina è sempre ********* (appena la si apre odore di banana matura....quindi.... :o ) quella rimasta orfana è aggressivella ma molto meno rispetto a quando c'era la regina.
Il foglio è sicuramente utile in inverno per la coibentazione anche perchè famiglie cui l'ho applicato hanno avuto uno sviluppo di covata e costruzione cera maggiore rispetto alle altre con solo coprifavo (da me sono circa una ventina di giorni in anticipo e non so proprio come contenerle...dopo aver usato le arnie vuote per fare nuclei dovrò usare gli odiatissimi polistiroli :roll: ).
Cmq oggi stare con le api con una giornata così era uno spettacolo! :mrgreen:
Nelle visite cerco sempre di evitare meno schiacciamenti possibili (uso leva e pinze anche per questioni sanitarie), il problema è che alcune famiglie propolizzano davvero tanto e nella estrazione questo può creare schiacciamenti e quindi nervosismo
non ho usato fumo (anche perchè l'ho acceso e si è spento ovviamente subito :lol: )
Rispondi al messaggio