dariowolf ha scritto:@Maddmax: ma tu lo hai provato o sei solo un lettore di libri (come me) ? I meriti teorici ed estetici del metodo Miller mi sono abbastanza chiari, sono quelli pratici che mi mancano, e sembra non solo a me
Il metodo Miller l' ho usato per piu' di dieci anni. Per spostare le celle reali basta resecarle a 3-5 cm di distanza (cioe' tagliando il favo da cui la cella reale si origina) con un coltellino affilato e facendo la massima attenzione a non toccare la cella reale per nessunissima ragione. La corona di favo che serve da "maniglia" viene usata per appiccicare -premendo- la cella reale al nuovo favo. Se si e' coordinata la formazione del nucleo di arrivo correttamente, l' accettazione e' pressoche' garantita. Il nucleo deve avere i favi gia' costruiti perche' le api tendono a costruire "intorno" alla cella reale: se si pone la cella reale in una cassa non costruita, c'e' il rischio che che costruiscano di traverso. Una famiglia sana a cui si sottrae la regina fa 5-10 CR come ridere. E le regine, lo ripeto, sono Miller (ahah) volte piu' sane di quelle fatte con il translarvo. Maddmax
Maddmax1 ha scritto:Il metodo Miller l' ho usato per piu' di dieci anni.
Questo era quello che volevo sentire, Maddmax ! Finalmente qualcuno che l'ha provato e fa "outing". E grazie per le dritte su come trattare le celle reali.
Io al momento ho due famiglie che vorrei spezzare in due e per taccagneria (oltre che per imparare qualcosa) vorrei farmi le regine. Siccome una delle due famiglie e' MOLTO aggressiva e non fa miele, sto pensando di sostituire la regina (anche se del 2013), per cui mi servono 4 regine al massimo (2-3 nuclei nuovi ed 1 sostituzione), e l'intenzione e' di fare asportazione + Miller la settimana prossima.
Se pero' pensate che la procedura sia bacata, ditemelo per favore, prima che sia troppo tardi !
Io farei tre nuclei da una cassa e lascerei stare l' altra (che' non si sa mai). Inoltre l' ultima cosa che farei sarebbe di trattare con ossaloco la regina appena prima che deponga le uova che serviranno per fare altre regine. Maddmax
Io avevo pensato di farti fare 3 nuclei prendendo 1 telaino di covata fresca (nuda, ossia scrollata dalle api) dalla famiglia buona e 1 di covata opercolato/scorte da quella "cattiva" con relative api.
2 favi insomma e 3 fogli cerei (o telai costruiti se dovessi averli). E poi aspetti la nascita e la fecondazione.
La regina aggressiva la lasci in un altro portasciami e ripristini i 10 telai nella famiglia buona. Così hai 1 famiglia buona su 10 telai. 3 nuclei di 2 favi e 3 cerei 1 famiglia su 4 favi più un cereo e regina aggressiva che sostituirai dopo la fecondazione delle altre 3 regine.
Non voglio togliere a nessuno la soddisfazione di provare a fare ciò che si pensa ma , almeno per la mia latitudine, non riuscirei ad avere una regina buona nemmeno da una famiglia forte figuriamoci con dei nuclei. Le mie api, forse solo le mie, stanno tirando i remi in barca, accmulano scorte nei favi da nido e stanno riducendo l' area di covata tutto a vantaggio della varroa che riuscirà, a breve se non intervengo, a parassitare la maggioranza della covata. E' vero che una famiglia orfana alleva regine ma quale regine mi allevano se non ho raccolto, non ho abbondanza di api giovani e quelle che ho non riescono a pararsi della varroa?. Ninno
Bonasera a tuti non so come repriri qalche documento a qanto riguardail metodo miller ma adeso sto provando ad alevare le regine tramite il traslarvo la prima volta che ci provo su 12cupolini ci sono venute solo 3 cr mi poso acontentare per la prima volta .poi per qanto diceva nino non so che dire ma da le mie parti sembra che siamo tornati a maggio specialmente ce tentisima fioritura perche a piovuto tantisimo dove vai e pieno di fiori poi ho visto pure rifiorire l acaccia che non lo vista mai in questo periodo
ninno ha scritto: Non voglio togliere a nessuno la soddisfazione di provare a fare ciò che si pensa ma , almeno per la mia latitudine, non riuscirei ad avere una regina buona nemmeno da una famiglia forte figuriamoci con dei nuclei. ...
Ninno, la cella reale viene preparata dalla famiglia di partenza: la dimensione dei nuclei di arrivo ha un' importanza molto relativa. E' invece importante che nell' apiario ci siano molti fuchi. Maddmax
Ciao Maddmax, perdonate la mia svista. Vi porto i risultati delle regine sciamate sostituite ai primi di luglio, su 3 regine una è ritornata "parzialmente fecondata" perchè la covata contiene molti fuchi sparsi in mezzo alla covata femminile , una non è rientrata e dovrò riunire e la terza deve ancora andare alla fecondazione ma non nutro nessuna speranza, i fuchi ci sono devo ancora vedere se per il troppo caldo non preferiscono stare al bar piuttosto che uscire. Ninno
Ho asportato la covata il 21/7 da due arnie (una con regina buona buona e l'altra con regina cattiva) e inserito il telaino Miller nel ceppo con regina buona; dopo 24 ore il telaino era gia' costruito e deposto. Stasera lo preparo (ritaglio via le uova, ecc) e lo metto nell'arnia che contiene il nucleo buono (7 telai di covata ed api asportati dall'arnia buona), sperando in tante belle celle reali. Mi rendo conto che la stagione e' un po' avanti, ma non potevo farlo prima. Per ora fuchi ce ne sono parecchi e ieri e' piovuto, cosi' posso sperare in qualche fioritura tardiva, oltre che nella metcalfa.
L'anno scorso avevo creato due nuclei il 1/7 ed avevo lasciato che si facessero le regine; l'esperienza e' stata negativa, nel senso che le regine sono state fecondate ed una ha anche passato l'inverno, ma hanno sempre deposto pochissimo.