Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: Affrontare l'inverno n Montagna

16/12/2020, 18:38

In previsione di giornate piovose e/o con temperature massime non superiori ai 8°c e temperature minime abbondantemente sotto lo zero, come mi consigliate di fare per dare il sublimato?
Devo decidere tra una giornata piovosa (ma magari con temperature leggermente più miti), o una asciutta, ma con freddo, e forse vento.
Quale compromesso migliore per fare questo benedetto trattamento?
Grazie a tutti

Re: Affrontare l'inverno n Montagna

16/12/2020, 19:01

Tra le due sceglierei la pioggia.
In ogni caso, se non c'è il blocco di covata, il sublimato deve essere ripetuto ogni tot giorni fino a coprire i 19/21 giorni.
Io in genere lo faccio ogni 3 per un totale di 8 trattamenti con poco più di 2,5 grammi.

Re: Affrontare l'inverno n Montagna

16/12/2020, 22:13

Sebaseba ha scritto:Tra le due sceglierei la pioggia.
Concordo.

Re: Affrontare l'inverno n Montagna

28/12/2020, 13:24

Ad oggi ho avuto soltanto giornate di pioggia (ma vento MOLTO forte), giornate di neve, o giornate di sole (forse due...) con temperature massime di 2°C.
Come è evidente non sono ancora riuscito a controllare se c'è blocco di covata ed a fare relativo trattamento.

Re: Affrontare l'inverno n Montagna

28/01/2021, 15:58

Ciao Tosco, come evolve la situazione?

a mio avviso non è necessario assicurarsi "visivamente e certamente" che tutte le famiglie siano in blocco.. quando persiste una situazione di temperature basse vien da sè che la regina interrompe la deposizione.. puoi notarlo anche "senza aprire" le arnie, dai voli, per esempio.. :)

qui diamo per scontato che il periodo che intercorre tra dicembre e gennaio è "tutto buono".. generalmente, meteo permettendo, tratto verso natale o giù di lì.. ovvio cambia a seconda delle stagioni.. e cambia anche di certo a seconda delle gestioni.. ;)

Re: Affrontare l'inverno n Montagna

05/02/2021, 19:56

Proprio oggi sono riuscito a trattare.
Eccezion fatta per le due arnie che ho aperto, ho usato sempre l'ossalico sublimato.
Avevo sole dal mattino, una temperatura di 12°C che mi ha assicurato la prima giornata "non fredda" dall'inizio dell'inverno.
Vista l'attività delle api, e le bottinatrici che rientravano cariche di polline, ho aperto due arnie dubbie e con criticità pregresse: per loro ho fatto il gocciolato, considerando le temperature miti dei prossimi giorni.
Tutte le altre, come già detto, le ho trattata con il sublimato, senza aprire altre arnie, ma solo controllando (là dove lo avessi messo) il candito sul coprifavo.
Non ci sono covate, ma se queste temperature venissero confermate per i prossimi giorni, credo che qualcosa potrebbe anche sbloccarsi.
Secondo voi ho agito bene?
Da domenica mette pioggia e venti forti.
Ciao e grazie
Tosco
Rispondi al messaggio