![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
proforum74
Iscritto il: 15/10/2016, 13:34 Messaggi: 363
|
Ciao a tutti, oggi mentre bagnavo le piantine ho trovato diversi esemplari di questo fungo https://it.m.wikipedia.org/wiki/Lycoperdon_pyriforme... È un saprofita, quindi mi viene da pensare che non dovrebbe creare nuove micorrize a scapito del melanosporum, voi che ne dite, devo preoccuparmi?
|
01/09/2017, 19:49 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
coliso
Iscritto il: 15/05/2016, 21:06 Messaggi: 478 Località: Udine
|
Non me ne intendo di funghi epigei ma forse hai una lettiera indecomposta che consente lo sviluppo di questo tipo di funghi quindi un eccesso di sostanza organica e non va troppo bene per il melanosporum ma aspettiamo pareri più esperti.....
|
01/09/2017, 20:12 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
paolosame
Iscritto il: 10/04/2012, 23:20 Messaggi: 2664 Località: valle sabbia
|
sicuro sia quello e non scleroderma? prova a scavare leggermente e a cercare una radichetta e a vedere se sono circondate da un micelio bianco. inoltre scavando senti se il profumo è di fungo, quasi dolciastro. se fosse così è scleroderma e allora si apre un mondo. i francesi lo considerano quasi come un simbionte. in italia invece no, viene visto come un inquinante, anche se entrambi i funghi possono convivere. comunque quando li vedi strappa i funghi senza romperli cercando di eliminare il micelio anche sotto terra generalmente circa un paio di cm e portalo più lontano possibile.
|
01/09/2017, 22:14 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
proforum74
Iscritto il: 15/10/2016, 13:34 Messaggi: 363
|
Purtroppo spostare gli esemplari senza romperli sarà un problema, infatti mi sono accorto della loro presenza tra le erbacce proprio perché il getto d'acqua colpendo il corpo fruttifero lo ha rotto facendo volare la classica nuvoletta nera, da qui mi sono ricordato che questo fenomeno era proprio di quelle che in gergo si chiamano scorregge di lupo e da qui sono andato su wikipedia e ho trovato la sceda che citavo su. A breve torno in tartufaia e faccio foto e espianto per un vostro parere!
|
02/09/2017, 11:34 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
paolosame
Iscritto il: 10/04/2012, 23:20 Messaggi: 2664 Località: valle sabbia
|
fai come ti ho detto, perchè è più facile che sia scleroderma. evita di irrigare, stai dando troppa acqua se fruttificano.
|
02/09/2017, 11:56 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
proforum74
Iscritto il: 15/10/2016, 13:34 Messaggi: 363
|
sembrerebbe scleroderma, anche se non parlerei proprio di profumo... Ecco le foto... Qual è il responso? Come devo comportarmi?
|
02/09/2017, 11:57 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
paolosame
Iscritto il: 10/04/2012, 23:20 Messaggi: 2664 Località: valle sabbia
|
le piante quanto anno?
|
02/09/2017, 13:08 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
proforum74
Iscritto il: 15/10/2016, 13:34 Messaggi: 363
|
siamo alla prima estate... le ho messe giù l'autunno scorso, perchè?
|
02/09/2017, 13:21 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
paolosame
Iscritto il: 10/04/2012, 23:20 Messaggi: 2664 Località: valle sabbia
|
da chi le hai prese? quante piante hanno questo problema? con che acqua innaffi?
|
02/09/2017, 13:27 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
proforum74
Iscritto il: 15/10/2016, 13:34 Messaggi: 363
|
le ho prese da un vivaio (che fa piante senza scandali da 40 anni) da cui si rifornisce anche l'associazione di tartufai di cui faccio parte (gente che credimi non si farebbe fregare!), sono sicuro che non sia una questione legata alle piante comprate, i funghi sono apparsi a poca distanza da due dei 14 noccioli comprati, lì dove innaffiavo (cercavo di bagnare anche intorno alla piantina e non solo alle radici). Innaffio con acqua di falda a 25 metri. Comunque ho letto che anche le scleroderma sono saprofiti, non dovrebbero creare competizione con le micorrize buone, o mi sbaglio?
|
02/09/2017, 13:36 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |