 |
 |
 |
Autore |
Messaggio |
paolosame
Iscritto il: 10/04/2012, 23:20 Messaggi: 2664 Località: valle sabbia
|
sono funghi simbionti. la troppa acqua sicuramente li ha fatti sviluppare. se sei sicuro delle piante allora o hai piante simbionti vicine o il terreno non era pulito.
|
02/09/2017, 13:42 |
|
 |
|
 |
proforum74
Iscritto il: 15/10/2016, 13:34 Messaggi: 363
|
intorno qualche vite e basta, l'estate scorsa ho lavorato il terreno a trenta cm di profondità, a fine luglio... possono fare simbiosi con anche con piante erbacee? TI allego immagine di wikipedia con la classificazione saprofita... Cosa devo fare?
Allegati:
scheda riassuntiva fungo.png [ 212.6 KiB | Osservato 781 volte ]
|
02/09/2017, 13:49 |
|
 |
paolosame
Iscritto il: 10/04/2012, 23:20 Messaggi: 2664 Località: valle sabbia
|
a me risulta un basidiomiceta simbionte. sicuramente il terreno pesante e l'irrigazione hanno favorito il suo sviluppo. io mi preoccuperei come hai fatto a prenderlo e quante piante sono infette. se sono una o due puoi eliminarle.
|
02/09/2017, 14:05 |
|
 |
proforum74
Iscritto il: 15/10/2016, 13:34 Messaggi: 363
|
Su un ebook trovato in rete lo dà micorrizogeno, ma con delle essenze arboree del tutto assenti dalla mia tartufaia(vedi allegato). Che non sia tutto un altro fungo?
Allegati:
estratto su scleroderma.png [ 209.69 KiB | Osservato 778 volte ]
|
02/09/2017, 14:06 |
|
 |
paolosame
Iscritto il: 10/04/2012, 23:20 Messaggi: 2664 Località: valle sabbia
|
lo trovi anche sotto capini e nocciole
|
02/09/2017, 14:24 |
|
 |
Tarty81
Iscritto il: 02/10/2012, 12:16 Messaggi: 3385 Località: abruzzo
Formazione: Maestro di musica
|
Dategli ancora piu acqua!!!!! Le tartufaie non si irrigano prima della produzione ( ovviamente solo per la loro sopravvivenza) penso che non sia la prima volta che lo dico..in special modo il melano che nasce sui terreni asciutti ! Cerca di raccoglierli e metterli in un secchio prima che maturano perche le spore dei funghi sono aeree ....poi in marzo trincia....butta un po di sacchi di carbonato in polvere e poi sarchia tutta la tartufaia...non è il problema il fungo in se, la terra e piena di basidiomiceti...e il tartuficoltore deve proprio lavorare per scoraggiare l uno e favorire l altro. L irrigazioni e uno di quelle che preferiscono entrambi. ....saluti
_________________ Azienda Agricola MicoVivai Produzione piante da tartufo certificate. www.micovivai.it @micovivai
|
02/09/2017, 21:02 |
|
 |
proforum74
Iscritto il: 15/10/2016, 13:34 Messaggi: 363
|
Hai ragione tarty, le tartufaie sono fatte: ora bisogna fare i tartufai. Grazie dei consigli!
|
02/09/2017, 23:24 |
|
 |
proforum74
Iscritto il: 15/10/2016, 13:34 Messaggi: 363
|
Cercavo prove scientifiche della nocività dello scleroderma, e le ho trovate sulla sua "bontà". Ora vi chiedo se sapete dove poter trovare l'articolo citato nel seguente messaggio. Io ho trovato solo un sito dove vogliono 43 euro per il download... Ci sono altre riviste che voi sappiate dove lo si trova in libera lettura?
"Bonjour et bienvenu sur notre forum.
Une étude espagnole de 2017 montre que sous les arbres producteurs, il y a souvent scléroderme alors que ce n'est pas le cas sous les arbres non producteurs.
Seasonal dynamics of extraradical mycelium and mycorrhizas in a black truffle (Tuber melanosporum) plantation
Mikel QUERALT, Javier PARLADÉJoan PERAAna María DE MIGUEL
Dans nos plantations, nos arbres produisent sclérodermes et melanosporum sans problèmes."
Cosa ne pensate di questo punto di vista? Com'è possibile che tra Italia e Francia ci sia una così grande diversità di pareri su questo "inquinante"/"non inquinante"?
|
04/09/2017, 14:25 |
|
 |
proforum74
Iscritto il: 15/10/2016, 13:34 Messaggi: 363
|
on suppose que les deux champignons sont complémentaires et qu'ils pourraient s'aider.
si suppone che i due funghi siano complementari e che si possano aiutare
Meno male che ce l'ho già al primo anno allora...
|
04/09/2017, 14:54 |
|
 |
Tarty81
Iscritto il: 02/10/2012, 12:16 Messaggi: 3385 Località: abruzzo
Formazione: Maestro di musica
|
Proforum adesso anche tu hai iniziato con i francesi??? A noi loro non devono imparare nulla la tartuficoltura e nata qui 100% italiana! Detto questo per farti stare tranquillo ti dico che è un fungo che spesso nascono sulle tartufaie di melano...e ti dirò di piu quando compaiono quei funghi si sono attestate sempre buone produzioni.io quando parlo e perche ho dati in mano ne chiacchiere ne prove sperimentali... Io l ho visto e levato su una posta naturale di estivo che caccia una 20 di kg annui...nascono per la troppa umidità.....non c entra nulla la pianta...ma li porta il terreno insieme ad altri russole lattari ecc ecc.... Stai tranquillo ovviamente chiudi l acqua ai pomodori...e fai quello che ti ho detto oppure fai come vuoi ,continua ad irrigare e sperimentare e vedrai che al massimo raccoglierai na frega di moscato. Qualsiasi cosa resto a disposizione! Saluti
_________________ Azienda Agricola MicoVivai Produzione piante da tartufo certificate. www.micovivai.it @micovivai
|
04/09/2017, 15:03 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|