Grazie alla gentile concessione delle immagini da parte di Marco Morara pubblico la microscopia di un carpoforo di Tuber borchii Vitt. o albidum Pico (tartufo bianchetto o marzuolo) non ancora ben maturo, di una tartufaia coltivata di Pinus pinea L. al 6° anno di età (ritrovamento metà Gennaio 2016). E' il primo tartufo che "sancisce", di fatto, l'entrata in produzione dell'impianto tartufigeno.
Fotografia concesse da Virgilio Vezzola riguardanti la microscopia di un carpoforo di Tuber Macrosporum proveniente da tartufaia coltivata con essenze miste: carpino bianco, carpino nero e nocciolo.
sesto di impianto 3x3
i carpofori più grandi, pari a 100, 120 e 150 grammi circa sono stati raccolti sotto carpini bianchi
- Allegati
-

-

-
