Buongiorno a tutti, come potete capire dal nome in realtà..la mia passione sono le api... ( e pure i funghi) ma mi sto avvicinando al mondo dei tartufi. Veniamo al dunque, dispongo di un terreno nell'entroterra ligure di levante, a quota 550 m slm, esposto a sud est, su versante ma con pendenza bassa perché terrazzato in fasce molto larghe, in contesto caratterizzato da presenza di roverelle, carpini, e cerri. qui dalle mie parti, di tartufi non se ne sente parlare....anche se non molto tempo fa c'è stato un convegno sull'argomento, e conoscevo un appassionato che qualcosa di poco pregiato nei boschi qui attorno trovava... Secondo voi, è pensabile sperimentare la realizzazione di una tartufaia per il recupero di questo terreno marginale? lasciamo un attimo perdere il reddito...nel senso che il mio pane è tutt'altro (sono geologo), attualmente il terreno viene solo sfalciato x evitare che il bosco prenda il sopravvento, mi chiedevo, se fosse possibile impiantare una tartufaia in cui tra qualche anno divertirsi a cavare qualche tartufo. Il terreno, in linea generale è di origine detritica, quindi molto scheletro, sabbia, ghiaia e massimo ad occhio 30% di fine. questo nei primi 50 cm che un tempo erano sfruttati per la pratica agricola. in profondità è praticamente un miscuglio di ciottoli, massi e sabbia.
Grazie a chi vorrà rispondermi per approfondire insieme l'argomento, e mi scuso se sono stato impreciso ma i tartufi non sono ancora totalmente nelle mie corde.
Essere geologo è già un bel vantaggio! E' fondamentale l'origine dei detriti che deve essere carbonatica , il tipo di tessitura il Ph il contenuto di carbonati totali e il calcare attivo, le piante simbionti giuste già ti crescono in natura e quindi anche questa è una buona premessa.
Eh non sono proprio di origine carbonatica. Ma derivano da rocce che contengono anche una quota di calcari. Per quanto riguarda i porcini...a parte queste annate da cancellare...sono posti eccezionali
Si acqua ne avrei a volontà. È geologicamente una valle molto complessa quindi anche le tipologie di terreno sono molto variabili. Ammettendo che le analisi diano buoni risultati esistono ostacoli di tipo climatico? La zona ha una piovosità media annua attorno ai 1800mm
Piovosità decisamente importante se il terreno non dovesse drenare bene sarebbe un po complicato. Comunque servono delle analisi per capire il tipo di suolo e il suo Ph.
apigabri ha scritto:Si acqua ne avrei a volontà. È geologicamente una valle molto complessa quindi anche le tipologie di terreno sono molto variabili. Ammettendo che le analisi diano buoni risultati esistono ostacoli di tipo climatico? La zona ha una piovosità media annua attorno ai 1800mm
Intanto fai le analisi e poi si vedrà....si il clima purtroppo sta cambiando... quindi dobbiamo anche noi adattarci a lui....se le temperature d estate sono troppo alte non può salvarti ne con un buon terreno....ne con acqua in abbondanza. Bisogna valutare. Saluti