Con queste analisi del terreno (in allegato), ha senso provare a coltivare poche piante (circa 6) con questo tartufo? Ripeto solo per gioco, il grosso della mia (piccola ) tartufaia è fatto con Uncinatum.
Rileggendo questo mio post sorrido. Da quando l'ho scritto sono cambiate le cose. Farò una tartufaia di quasi solo bianchetto. Il pH di nuove analisi parla di 7.1 e la bassa quota del terreno mi rendono impossibile pensare ad altro che non sianlo scorzone che forse metterò in minor misura. Tuttavia una domanda su questi due tuber. Quale delle due specie sopporta meglio in alta quantità di materia organica? E questa materia organica in qua to deperisce,dopo quanto cioè rifacendo le analisi troverei valori più bassi??
Formazione: maturità scientifica - maestro di musica
Re: Tartufaia di bianchetto Tuber borchii
28/06/2017, 17:57
La sostanza organica va abbattuta poichè potrebbe dare fastidio alle micorrize che hai sulle radici delle piante che comprerai. Per fare scendere tale valore bisogna far lavorare con un vomero in profondità. fallo adesso con l' estate che la solarizzazione aiuta. Penso che un' aratura con profondità 60 cm. può andare bene. Più in profondità no poichè rischi di far salire in superficie terra troppo " fredda" che poi sarebbe poco salutare per le piantine.
ergiangi ha scritto:La sostanza organica va abbattuta poichè potrebbe dare fastidio alle micorrize che hai sulle radici delle piante che comprerai. Per fare scendere tale valore bisogna far lavorare con un vomero in profondità. fallo adesso con l' estate che la solarizzazione aiuta. Penso che un' aratura con profondità 60 cm. può andare bene. Più in profondità no poichè rischi di far salire in superficie terra troppo " fredda" che poi sarebbe poco salutare per le piantine.
La sostanza organica non da fastidio affatto ,anzi per alcune specie è indispensabile. Una lavorazione a 60 cm se non si tratta di terreno boschivo è veramente esagerato. Il tartufo lavoro nei primi 25 cm...non confonderti con la vigna! Saluti