 |
Autore |
Messaggio |
dolce
Iscritto il: 18/09/2018, 12:20 Messaggi: 4
|

Salve a tutti! Grazie di avermi aggiunto a questo forum. Vi scrivo perché avrei bisogno dei vostri consigli. Leggendo ho trovato molte persone competenti e mi piacerebbe avere informazioni sulle tartufaie. Vi spiego in breve. Amo il tartufo e avevo pensato di fare una tartufaia coltivata in particolare di nocciolo selvatico. Mi domandavo, leggendo qua e là alcune domande:
- come mai alcuni tartufai preferiscono andare per monti o avere tartufai che nelle varie regioni gli portano i tartufi e non fanno una tartufaia coltivata, non conviene?
- quali sono le caratteristiche del terreno per poter piantare piante micorizzate (in particolare noccioli)?
- è possibile produrre contemporaneamente nocciole senza particolari trattamenti ai noccioli per evitare problematiche ai tartufi? In caso quali sono i trattamenti del nocciolo per produrre tartufi e quali per nocciole?
- sono a Roma per cui cercavo nel lazio in particolare nelle vicinanze di Roma, mi indichereste quali sono secondo voi le aree dove potrebbero venire con più possibilità?
Al momento mi vengono in mente queste domande, sulla base delle cose lette, ma qualsiasi altra informazione utile è ben accetta. Vi ringrazio per la disponibilità.
|
18/09/2018, 12:36 |
|
 |
|
 |
paolosame
Iscritto il: 10/04/2012, 23:20 Messaggi: 2664 Località: valle sabbia
|
Benvenuto. Prima cosa devi fare le analisi del terreno cosípoi con queste insieme ad altri dati, quali l esposizione, il clima e la piovosità puoi capire se il sito é idoneo e per che specie. I noccioli non sono grandi piante produttrici di tartufi e fare un impianto sia x tartufi che per nocciole non é consigliato.
|
18/09/2018, 20:14 |
|
 |
coliso
Iscritto il: 15/05/2016, 21:06 Messaggi: 478 Località: Udine
|

Ciao dolce e benvenuto nel forum. Sinteticamente in tartuficoltura non ci sono certezze , anche se tutte le condizioni come terreno , esposizione piovosità ecc. sono favorevoli ci possono sempre essere fattori sui quali è impossibile o troppo complicato intervenire , per cui l'eventuale produzione risulti nulla o scarsa. Se vuoi fare bene nocciole non ti può venire il tartufo e viceversa ( tipi di lavorazione del terreno e cure colturali), quindi la speranza di botte piena e moglie ubriaca è sempre vana... Se vuoi avere qualche probabilità di far tartufi devi farti il mazzo per almeno 4-5 anni e comunque le rese produttive saranno un'incognita. Diciamo che se hai un terreno potenzialmente idoneo e la prendi come un hobby , con le nozioni adeguate potresti impostare una tartufaia e fare un tentativo. Servirebbero adeguate conoscenze della geologia della tua zona per poter individuare aree potenzialmente idonee , ma forse per la tua regione potrebbe già essere stata compilata qualche carta specifica. Devi avere tempo e tanta passione altrimenti rischi solo di buttare denari e andare incontro a delusioni. A titolo di esempio io sono un cercatore di tartufi amatoriale , ora che ho fatto la mia tartufaia non ho fatto ancora nemmeno un'uscita , tutti i fine settimana e in certi periodi anche durante la settimana dopo il lavoro , li ho passati nel mio campetto ( 108 piante su 4000 metri quadri) tra lavorazioni , irrigazioni e controlli vari quindi tempo e voglia di andare si sono drasticamente ridotti.
|
18/09/2018, 21:16 |
|
 |
dolce
Iscritto il: 18/09/2018, 12:20 Messaggi: 4
|
Dove posso trovare le carte specifiche di cui parli? Ma quando parli di lavorazioni a cosa ti riferisci in particolare, ovvero cosa necessita a livello pratico una tartufaia?
Ah le analisi del terreno posso essere fatte solo esclusivamente da centro analisi o esistono degli strumenti per poter fare da soli?
Grazie
|
19/09/2018, 11:05 |
|
 |
paolosame
Iscritto il: 10/04/2012, 23:20 Messaggi: 2664 Località: valle sabbia
|
Sfalcio dell'erba erba, potatura, sarchiatura, ecc.l impegno poi varianti in funzione dei mezzi a disposizione.
|
19/09/2018, 15:16 |
|
 |
Jack675
Iscritto il: 19/09/2018, 17:04 Messaggi: 4
|
mi aggrego alla discussione con una domanda pertinente...perché anche io ho un terreno su cui vorrei mettere noccioli e piante da tartufi (che ho dopo aver letto varie discussioni ho capito che devono essere diverse dai noccioli)
per una tartufaia quale sarebbe l'impegno in termini di tempo nell'arco di un anno? e soprattutto...con quanta costanza e con che ritmi bisognerebbe dedicarsi a queste piante micorrizate?
|
19/09/2018, 19:46 |
|
 |
paolosame
Iscritto il: 10/04/2012, 23:20 Messaggi: 2664 Località: valle sabbia
|
Dipende da quanto grande é la tartufaia e dai mezzi che hai a disposizione. Se devi zappare a mano capisci che impiegherei piú tempo che usando un trattore con coltivatore.
|
19/09/2018, 20:15 |
|
 |
Tarty81
Iscritto il: 02/10/2012, 12:16 Messaggi: 3385 Località: abruzzo
Formazione: Maestro di musica
|

dolce ha scritto: Salve a tutti! Grazie di avermi aggiunto a questo forum. Vi scrivo perché avrei bisogno dei vostri consigli. Leggendo ho trovato molte persone competenti e mi piacerebbe avere informazioni sulle tartufaie. Vi spiego in breve. Amo il tartufo e avevo pensato di fare una tartufaia coltivata in particolare di nocciolo selvatico. Mi domandavo, leggendo qua e là alcune domande:
- come mai alcuni tartufai preferiscono andare per monti o avere tartufai che nelle varie regioni gli portano i tartufi e non fanno una tartufaia coltivata, non conviene?
- quali sono le caratteristiche del terreno per poter piantare piante micorizzate (in particolare noccioli)?
- è possibile produrre contemporaneamente nocciole senza particolari trattamenti ai noccioli per evitare problematiche ai tartufi? In caso quali sono i trattamenti del nocciolo per produrre tartufi e quali per nocciole?
- sono a Roma per cui cercavo nel lazio in particolare nelle vicinanze di Roma, mi indichereste quali sono secondo voi le aree dove potrebbero venire con più possibilità?
Al momento mi vengono in mente queste domande, sulla base delle cose lette, ma qualsiasi altra informazione utile è ben accetta. Vi ringrazio per la disponibilità. Ciao le prime indagini che devi fare per sapere se il tuo terreno potrebbe essere vocato ovviamente prima delle analisi fisico/chimiche sono nella tua zona, chiedere a qualche tartufaio di zona, carta sulla vocazionalita del tartufo, o qualche altra tartufaia esistente in pratica ricevere più informazioni possibili. Se non riesci fai le analisi del terreno indicando più info possibili qui sul forum e poi vedremo. Prima di fare le analisi per il carotaggio informati come va fatto, perché molti non lo fanno correttamente. Saluti angelo
_________________ Azienda Agricola MicoVivai Produzione piante da tartufo certificate. www.micovivai.it @micovivai
|
20/09/2018, 7:49 |
|
 |
coliso
Iscritto il: 15/05/2016, 21:06 Messaggi: 478 Località: Udine
|

Con qualche semplice ricerca online potrai trovare le zone in cui si trova il tartufo naturale nella tua regione. Alcune regioni hanno fatto una vera e propria carta geografica dove si possono trovare le aree vocate ma comunque attenzione che sono molto indicative , anche se un terreno ricade in quelle zone non è detto che vada bene. Per quanto riguarda il tempo da dedicarci posso darti dei valori indicativi tipo sarchiare manualmente una pianta richiede circa 10-15 minuti ma dipende dal tipo di terreno e dalla manualità. Tenere pulito il campo tramite sfalcio con mezzi agricoli , sono sempre preferibili le zone con comodo accesso per i macchinari , richiede probabilmente un'oretta per ettaro ma dipende sempre dal mezzo utilizzato. Tenere pulito con decespugliatore attorno alle piante richiede nel mio caso circa 1,5-2 ore e sono circa 100 piante. Il tempo da dedicare è comunque variabile in base all'ambiente e al ritmo di crescita delle piante e di tutte le infestanti con cui troverai a dover avere a che fare. In linea di massima considerando che nel mio caso la sarchiatura nell' interfila l'ho fatta fare a terzi , nella prima stagione tra lavorazioni e irrigazione ci ho dedicato circa un centinaio di ore lavoro. Il nocciolo in determinate zone e condizioni è un gran produttore ma solitamente nel tempo richiede una manutenzione della pianta e della chioma superiore alle altre piante simbionti più utilizzate.
|
20/09/2018, 23:45 |
|
 |
dolce
Iscritto il: 18/09/2018, 12:20 Messaggi: 4
|
Ho letto molto in internet, scaricato libri, ma soprattutto informazioni dalle persone che hanno esperienza. Sono stata anche in giro per la provincia romana, ma devo dire che ho trovato solo un commerciante che non ha tartufaie coltivate. Inoltre carte della mia area non ne ho trovate. Ho solo potuto leggere un elenco di zone dove si dice possano esserci i tartufi, ma poi parlando con qualche anziano di zona, sembra tutto un mistero dove siano i tartufi. L'idea mia è quella di continuare a cercare, ma prima o poi trovare un terreno, fare delle analisi casalinghe e poi mandarli a qualche laboratorio professionale e cercare piante micorizzate sulla base di quelle che trovo in zona. Sono neofita però devo dire che non è affatto semplice individuare aree anzi scoprire aree e tartufaie coltivate nella provincia romana.
|
21/09/2018, 10:39 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |