Switch to full style
Riconoscimento specie, tartuficoltura e confronto con tartufai
Rispondi al messaggio

Suggerimenti pratici per addestrare un cane da tartufo

25/03/2014, 1:22

Buonasera, in questa sezione del forum ho già letto vari topic riguardo all’argomento in oggetto. Vorrei riassumere la questione, mettendo i puntini sulle i, elencando consigli pratici.
Spero senza troppi botta e risposta tra di voi su chi insegna meglio e chi lo fa solo per diletto, ci dovranno pur essere dei metodi comuni a tutti, no?!? ;) :)
Ho una cagnolina (un incrocio tra Springer e Setter) di tre mesi e vorrei addestrarla per la cerca al tartufo.
So per certo che occorrono amore, tanta pazienza ed altrettanta costanza.
Ho iniziato con un ovetto di plastica bucherellato in cui ho messo dentro un pezzo di foglio assorbente con della salsa al tartufo bianco, acquistata al supermercato.
Primo quesito: occorrono per forza pezzi di tartufo (bianco o nero) o può andar bene anche questo sistema non proprio con un “odore puro”?
Mi hanno detto che per non far si che la pallina gli resti troppo dura da prendere in bocca, è preferibile rivestirla con del filo tipo quello da salumeria. Il filo che ho trovato ha già di per sé un odore molto forte e secondo me nasconde quello del tartufo, quindi dovrei provare altro. Ci sono altri sistemi?
Secondo quesito: è indispensabile rivestire questo ovetto con qualcosa di morbido o no? Ci sono in commercio palline magari già predisposte a questo scopo?
Ho letto che per prima cosa ci deve essere molta sintonia tra il proprietario del cucciolo ed il cucciolo e fin qui ci siamo; ho letto che i comandi che dovrebbe apprendere sono “Seduta”, “Cerca”, “Porta” e “Lascia”.
Questi comandi non li ho ancora provati su di lei, nonostante sia con me già da alcuni giorni, perché non so proprio da dove partire.
Terzo quesito: per l’addestramento a questo tipo di comandi, tre mesi è l’età giusta per iniziare o siccome è sempre presa dal gioco è ancora presto? E come “complimento” basta una coccola o è preferibile la crocchetta?
Quarto quesito: quando ci gioco con la pallina tartufata è meglio che la cucciola abbia già mangiato o è preferibile che stia un po’ “digiuna” per tenerla più vigile?
Accetto suggerimenti di ogni tipo, ditemi tutte le cose che è buona norma non fare assolutamente e quelle che invece sono dei passi indispensabili per una buona riuscita.
Grazie mille per le risposte ed i consigli che mi darete. Vorrei davvero riuscire nell’addestramento, sennò rischia di diventare un cane da caccia e non mi va proprio! :cry:
Un saluto e scusate se sono stata un po’ troppo lunga! :oops:

Re: Suggerimenti pratici per addestrare un cane da tartufo

25/03/2014, 10:07

Ciao e benvenuta.
Sono un pò di corsa, ma per il momento ti posso dire di avere pazienza e di non forzare troppo la mano.
Il cane è un cucciolino e siete tutti e due alle prime armi :)

Per quanto riguarda l'ovetto prova prima senza rivestimento; non a tutti i cani da noia. Ad ogni modo leggo che è di plastica, quindi non dovrebbero esserci proprio problemi.

Riguardo i surrogati, puoi iniziare con quelli ma prima passi al tartufo "vero" e meglio è.

Per adesso deve essere solo un gioco, quindi fai in modo che il cane lo prenda come tale. Non lo fare digiunare, secondo me, soprattutto in questa fase, non aiuta per niente.

Ciao!

Re: Suggerimenti pratici per addestrare un cane da tartufo

26/03/2014, 23:51

Grazie Flavio per la tua risposta.
Spero di poter condividere con voi il primo tartufo trovato dalla mia cagnolina, vorrebbe dire che sono riuscita nell'addestramento. ;)
Ciao e alla prossima!
Rispondi al messaggio