Switch to full style
Riconoscimento specie, tartuficoltura e confronto con tartufai
Rispondi al messaggio

Risultati analisi terreno per Tartufaia...consigli!!

27/11/2012, 19:47

ciao raga..oggi finalmente dopo 3 settimane mi sono arrivate le risposte dell'analisi del terreno in cui vorrei fare una tartufaia!!
allora riepilogo,il terreno è circa un ettaro ma non voglio(e non posso :lol: ) utilizzarlo tutto ma un 3-4000mtq forrei provare a fare qualcosina...si trova ad un'altezza di circa 400mt ed è esposto a est n/e!
questi sono i risultati:
ph 8,21 alcalino
tessitura a 3 frazioni tendenz. argilloso
sabbia 28,7%
limo 36,1%
argilla 35,2%

calcare totale 420 (calcareo)
calcare attivo 144 (molto elevato)
sostanza organica 16,6 (basso)
scheletro 400

voi che ne pensate? consiglio su quale tartufo orientarmi?quel tendenz. argilloso mi preoccupa,ma lo sapevo che non era molto sciolto come terreno anche se c'è pareccjio scheletro!!!

Re: Risultati analisi terreno per Tartufaia...consigli!!

27/11/2012, 20:44

ciao fiocco,nei dintorni si trova tartufo al naturale?se si che tipo di tartufo?

Re: Risultati analisi terreno per Tartufaia...consigli!!

27/11/2012, 21:50

si si trova lo scorzone poco lontano anche se il mio terreno è su una collina mentre lo scorzone si trova su un rilievo calcareo anche se distano poche centinaia di metri..e cmq su questa montagna come attitudine la carta di vocazione tartufigena ci mette anche la possibilità di trovare del melanosporum!
che dici delle analisi?

Re: Risultati analisi terreno per Tartufaia...consigli!!

27/11/2012, 22:24

Fiocco bel terreno...l estivo ci va a nozze.....sul melanosporum...hai poca sabbia....per il resto secondo me ci staresti alla grande......personalmente ti consiglio l Aestivum......per andare sul sicuro... ;)

Re: Risultati analisi terreno per Tartufaia...consigli!!

27/11/2012, 22:45

grazie tarty...beh immaginavo che per il melanosporum non c'erano speranze...ma per curiosità quale sarebbe il terreno adatto,quanta % di savbbia/argilla/limo deve avere?
cmq dici che per l'aestivum va bene?

Re: Risultati analisi terreno per Tartufaia...consigli!!

28/11/2012, 15:01

anche io fiocco ti consiglio lo scorzone ,se vuoi un consiglio metti a dimora solo roverelle,se tornassi indietro lo farei anch io!!! ;)

Re: Risultati analisi terreno per Tartufaia...consigli!!

28/11/2012, 16:36

Ciao Chri83 perchè pensi che sia bene mettere a dimora una sola specie...anche se devo dire che la roverella e un ottima pianta simbionte.....a un entrata abbastanza veloce...con una grande resa.....però meglio sempre mettere 2 max 3 specie....anche il carpino e una bella pianta che dona tartufi profumati......e un po delicato... mai generalizzare il tutto ma prendere caso per caso....non è la pianta bella o brutta che produca o no...ma siamo noi che abbiamo sbagliato qualcosa....a volte si trascura la specie simbionte mettendo in dimora specie di piante che non c entrano un tubero con l ambiente!! ;)

Re: Risultati analisi terreno per Tartufaia...consigli!!

28/11/2012, 20:11

Tarty,ho detto che preferisco le roverelle per asperienza personale(anche se poi ho messo a dimora anche carpini,noccioli e cerri)il motivo e' semplice e assolutamente personale anche perche'come dicevi bene tu ogni zona ha le sue condizioni particolari,ti spiego da me le tartufaie di melanosporum ma anche di scorzone naturali legano in buona parte con le roverelle e un po' di meno con il cerro,raramente con il nocciolo e mai mi e' capitato di trovare il melanosporum o lo scorzone sotto i carpini...e ti dico che sono molti anni che mi dedico alla ricerca di tartufi,per questo penso sia importante che anche nelle tartufaie artificiali se si mettono a dimora piante che in natura producono tartufi in quella zona,le possibilita' di successo finale aumentano,poi se si ha la possibilita' di portare a chi produce piantine micorizzate i semi di piante che producono nei pressi del nostro futuro impianto e magari anche un po' di tartufo autoctono per il procedimento di micorizzazione avremmo molti punti a favore!!! ;) consigliare a fiocco di impiantare tutte roverelle non e' una bella idea infatti pero' io cercherei di capire il tipo di piante piu' adatte alla zona guardandomi intorno,cercando le tartufaie vicine.....

Re: Risultati analisi terreno per Tartufaia...consigli!!

28/11/2012, 21:33

cmq anche qui in zona la stragrande maggioranza delle tartufaie naturali che conosco sono di roverella,mentre solo 2-3 di carpino!invece nelle tartufaie coltivate molte ci sono i noccioli,ma non saprei il motivo!!
cmq ora manderò molte email in giro per sentire suggerimenti su cosa impiantare!!non vedo l'ora di iniziare quest'avventura..anzi è già iniziata!!! :lol:

Re: Risultati analisi terreno per Tartufaia...consigli!!

28/11/2012, 21:35

vai fiocco che sara'una grande avventura!!!!
Rispondi al messaggio