 |
Autore |
Messaggio |
Violaverde
Iscritto il: 06/07/2017, 22:31 Messaggi: 34 Località: Lombardia
|
Buonasera, volevo chiedere un vostro parere su un piccolo terreno con queste caratteristiche:
Scheletro comune in superficie, abbondante in profondita' Tessitura media in superficie e grossolana in profondita' Reazione subacida in superficie, neutra in profondita' Saturazione bassa in superficie e media in profondita' Drenaggio buono Classificazione- Haplic Luvisols depositi fluvioglaciali Wuarm-ghiaie e sabbie La zona e' indicata con potenzialita' 3-4,
Queste informazioni potrebbero gia' essere indicative? Grazie per l'aiuto
|
02/11/2017, 23:55 |
|
 |
|
 |
Tarty81
Iscritto il: 02/10/2012, 12:16 Messaggi: 3385 Località: abruzzo
Formazione: Maestro di musica
|
Ciao, non ha i parametri utili per la tartuficoltura...comunque ha una reazione sub acida...quindi una buona premessa non lo è.....da preferire terreni sempre calcarei.....saluti
_________________ Azienda Agricola MicoVivai Produzione piante da tartufo certificate. www.micovivai.it @micovivai
|
03/11/2017, 8:14 |
|
 |
Violaverde
Iscritto il: 06/07/2017, 22:31 Messaggi: 34 Località: Lombardia
|
Grazie della risposta, purtroppo sono i soli dati che sono riuscita a trovare leggendo le varie relazioni geologiche dei piani regionali. Potrei integrare con l'analisi del ph, che pur dando reazione subacida in superficie come dici giustamente non è una buona premessa, ma si potrebbe correggere con CaCO3? Mi sembrava incoraggiante la classificazione regionale in zona a potenzialità 3-4. Purtroppo analisi più approfondite mi costerebbero più delle poche piantine che vorrei mettere. Grazie per avermi risposto!
|
03/11/2017, 9:06 |
|
 |
Violaverde
Iscritto il: 06/07/2017, 22:31 Messaggi: 34 Località: Lombardia
|
L'abbondanza di scheletro, l'assenza di argille e il buon drenaggio...ho pensato fossero dati incoraggianti.
|
03/11/2017, 9:09 |
|
 |
coliso
Iscritto il: 15/05/2016, 21:06 Messaggi: 478 Località: Udine
|
Lo scheletro è almeno calcareo? Se non lo è a voglia a metterci carbonato pochi tengono presente del potere tampone del terreno....potrebbe adattarsi il bianchetto ai terreni neutri/sub acidi ma sarebbe meglio avere un terreno tendente al sabbioso. Se poi ti diverti a fare esperimenti puoi provare a metterci o bianchetto o scorzone ma quel tipo di terreno ai tartufi in natura non va molto a genio.
|
03/11/2017, 18:48 |
|
 |
Violaverde
Iscritto il: 06/07/2017, 22:31 Messaggi: 34 Località: Lombardia
|
Grazie! Si, si tratterebbe solo di una sperimentazione, vorrei mettere poche piante in questo piccolo terreno. Pensavo proprio a scorzone e bianchetto, che ho capito essere i meno "esigenti". Non hanno problemi di convivenza? E nemmeno con il melanosporum (questa sarebbe davvero una prova folle, so di non avere nessuna speranza!) In un forum (di trattori) ho letto che consigliavano un noto vivaio di Cesena (non so se posso mettere il nome inizia per R) indicato come "leader del settore". Lo conoscete, e' affidabile? Oppure avreste qualche nominativo in lombardia da mandarmi in MP, cosi' da poterci andare di persona? E come prove in autonomia, oltre alla misura del ph con cartina tornasole, posso fare altro? Nel scegliere il nocciolo come pianta, peggioro ulteriormente la disperata situazione?  o posso restare fiduciosa nel miracolo ? 
|
03/11/2017, 19:59 |
|
 |
Tarty81
Iscritto il: 02/10/2012, 12:16 Messaggi: 3385 Località: abruzzo
Formazione: Maestro di musica
|
Tu non produrrai ne scorzone ne bianchetto....non c entra la tessitura il borchii viene anche sull argilla (argilloso/sabbioso)...ed è vero che sopporta terreni meno calcarei ma sempre sopra al neutro quindi 7....sotto nada. Secondo te in un forum di trattori avresti informazioni di un bravo vivaista? Perche invece di provare qualcosa che tanto non verrà non pianti una bella pianta di ciliegio...almeno avrai una buona soddisfazione! Saluti angelo
_________________ Azienda Agricola MicoVivai Produzione piante da tartufo certificate. www.micovivai.it @micovivai
|
03/11/2017, 20:23 |
|
 |
Violaverde
Iscritto il: 06/07/2017, 22:31 Messaggi: 34 Località: Lombardia
|
Ciao Angelo, grazie, saresti cosi' gentile da consigliarmelo tu un vivaio affidabile? Quello e' l'unico sito in cui ho trovato qualcuno che facesse un nome di vivaisti. Mi rendo conto che si tratterebbe solo di un tentativo con quasi nulle speranze di successo, pero' in natura in zone non lontane con terreno con caratteristiche non drasticamente diverse (neutro) piccole quantita' di scorzone e bianchetto si trova. Ciliegi ne ho gia' e li adoro, uno in particolare da' grandi soddisfazioni! 
|
03/11/2017, 21:29 |
|
 |
paolosame
Iscritto il: 10/04/2012, 23:20 Messaggi: 2664 Località: valle sabbia
|
di dove sei?.comunque devi fare le analisi. perchp non tutti i terreni sono simili. anche all'interno dell'ampia zona trattata dai geologi possono essere situazioni diverse. quando avrai le analisi in mano con tessitura ph calcare ecc si può capire dove si può andare. poi, se in pianura o collina. esposizione?
|
03/11/2017, 22:05 |
|
 |
Violaverde
Iscritto il: 06/07/2017, 22:31 Messaggi: 34 Località: Lombardia
|
Ciao, Il terreno si trova nella bergamasca in pianura a 250 m s.l.m. Circa.È esposto sui 4 lati sempre soleggiato, unica zona d'ombra attorno ai ciliegi.ph oggi cerco di rilevarlo, carbonati farò la prova con acido. Analisi approfondite costerebbero più del numero di piantine che vorrei mettere. Tu sei del bresciano?
Avrei una curiosità tecnica al di là se metterò piante o meno, se qualcuno sa rispondere: Borchii aestivum e melanosperum convivono coltivati? Ci sono testimonianze di tartufaie in cui una specie non ha sopraffatto l'altra? Perché in natura coesistono . Grazie!
|
04/11/2017, 10:29 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |