![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
Violaverde
Iscritto il: 06/07/2017, 22:31 Messaggi: 34 Località: Lombardia
|
Il pH è 6,8-6,9 campione prelevato a 20 cm di profondità. Per testare i carbonati ho fatto la prova con acido e dà lieve effervescenza.
|
04/11/2017, 16:21 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
paolosame
Iscritto il: 10/04/2012, 23:20 Messaggi: 2664 Località: valle sabbia
|
come hai fatto a rilevare il ph? comunque servono analisi complete. con tessitura, calcare, ecc. se no come fai a sapare cosa si adatta. melanosporum aestivum e borchii difficilmente coesistono. una specie prenderà sicuramente il sopravvento.
|
04/11/2017, 17:09 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Violaverde
Iscritto il: 06/07/2017, 22:31 Messaggi: 34 Località: Lombardia
|
Ciao Paolo, Grazie per la risposta. Per il pH ho campionato a 20 cm, setacciato a maglia media, diluito in due parti di H2O distillata, disciolto, lasciato sedimentare e rilevato con cartina tornasole. Ho fatto due prelievi e il risultato è 6,8-6,9. Per i carbonati ho aggiunto acido citrico concentrato e ha dato lieve effervescenza. Capisco che analisi approfondite sarebbero utilissime, ma spendere 100 euro per Dover mettere 6 piante mi pare eccessivo. Vorrei comunque cercare di fare questa prova con un minimo di senso, per questo chiedevo consigli. Almeno partire con piante di qualità..
|
04/11/2017, 17:57 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Tarty81
Iscritto il: 02/10/2012, 12:16 Messaggi: 3385 Località: abruzzo
Formazione: Maestro di musica
|
Violaverde ha scritto: Ciao, Il terreno si trova nella bergamasca in pianura a 250 m s.l.m. Circa.È esposto sui 4 lati sempre soleggiato, unica zona d'ombra attorno ai ciliegi.ph oggi cerco di rilevarlo, carbonati farò la prova con acido. Analisi approfondite costerebbero più del numero di piantine che vorrei mettere. Tu sei del bresciano?
Avrei una curiosità tecnica al di là se metterò piante o meno, se qualcuno sa rispondere: Borchii aestivum e melanosperum convivono coltivati? Ci sono testimonianze di tartufaie in cui una specie non ha sopraffatto l'altra? Perché in natura coesistono . Grazie! Ciao, dipende, a volte un tuber prevale sul altro in base ai fattori che precedentemente si dovrebbero rispettare. Potrebbero tranquillamente coestistere ,ma quando qualcosa viene a mancare da posto al altro .saluti
_________________ Azienda Agricola MicoVivai Produzione piante da tartufo certificate. www.micovivai.it @micovivai
|
04/11/2017, 21:18 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Tarty81
Iscritto il: 02/10/2012, 12:16 Messaggi: 3385 Località: abruzzo
Formazione: Maestro di musica
|
paolosame ha scritto: come hai fatto a rilevare il ph? comunque servono analisi complete. con tessitura, calcare, ecc. se no come fai a sapare cosa si adatta. melanosporum aestivum e borchii difficilmente coesistono. una specie prenderà sicuramente il sopravvento. Non fagli spendere dei soldi perche gia con quello che ha postato non ci sono premesse.... Ci sono zone dove io personalmente cavo melanosporum, bianchetto, scorzone e moscato a distanza di qualche decina di metri. Saluti
_________________ Azienda Agricola MicoVivai Produzione piante da tartufo certificate. www.micovivai.it @micovivai
|
04/11/2017, 21:26 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Violaverde
Iscritto il: 06/07/2017, 22:31 Messaggi: 34 Località: Lombardia
|
Grazie per le vostre risposte! Quindi viste le premesse pensate che nemmeno aiutando un po' con della calce le speranze sarebbero zero anche per un paio di piante di borchii? Sarebbe però un bell' esperimento, chissà se potrei farci il progetto di tesi!
|
04/11/2017, 21:40 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
paolosame
Iscritto il: 10/04/2012, 23:20 Messaggi: 2664 Località: valle sabbia
|
per sei piante puoi tranquillamente provare. puoi aggiungere un po' di breccino anche.
|
04/11/2017, 21:54 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
coliso
Iscritto il: 15/05/2016, 21:06 Messaggi: 478 Località: Udine
|
Sul vivaio di Cesena puoi andare tranquillo che fa delle buone piante nella tua zona non conosco vivaisti purtroppo. Borchii , Aestivum e Melanosporum molto difficilmente condividono la zona ognuno di essi ha delle specifiche esigenze a livello di tessitura e di ambiente. A volte , visto che nei siti con superfici estese difficilmente si riscontra un terreno uniforme , possono venire fatte tartufaie miste di tuber Aestivum e Tuber Melanosporum ma solo perché le caratteristiche del terreno sono più favorevoli ad una specie piuttosto che all'altra in determinate zone. Se una specie non si trova nell'ambiente ideale viene semplicemente sostituita da quella che meglio si adatta a quell'ambiente oppure da altri competitori.
|
04/11/2017, 23:48 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Tarty81
Iscritto il: 02/10/2012, 12:16 Messaggi: 3385 Località: abruzzo
Formazione: Maestro di musica
|
Coliso su un terreno per il melano il 95% delle volte puoi tranquillamente coltivarci l estivo....e il contrario che non puoi fare.... In zone di raccolta di melano c e anche moscato...dove c e il bianco a volte c e bianchetto e macrosporum e moscato e cosi via...però c e da dire che le tartufaie naturali sono sempre in punti strategici...nella coltivazione puoi avvicinarti ma non si riesce mai a ricreare quel ambiente idoneo che c e per diversi tartufi nel tempo....quindi si evita non per questo possiamo dire che non possono coesistere....saluti angelo
_________________ Azienda Agricola MicoVivai Produzione piante da tartufo certificate. www.micovivai.it @micovivai
|
05/11/2017, 8:08 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
paolosame
Iscritto il: 10/04/2012, 23:20 Messaggi: 2664 Località: valle sabbia
|
il melanosporum è perdente rispetto all'estivo. mettendole miste finisce che l'estivo prende il sopravvento.
|
05/11/2017, 14:55 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |