Buon pomeriggio a tutti, qualche giorno fa mi sono arrivate le analisi del suolo per il mio terreno, dove vorrei impiantare una tartufaia. Il terreno in questione si trova in Romagna in collina a 300m slm, si estende per circa 2 ettari, è in lieve pendenza ed è esposto a Est. A 100m dal terreno si trova un fosso in cui si cavano discrete quantità di tartufo bianco pregiato, mentre a circa 500m vi è una grande pineta in cui si trova molta marzola/bianchetto. Qui di seguito inserisco l'esito delle analisi:
pH in H2O 8,05 Carbonati totali (CaCO3) 24% Calcare attivo (CaCO3) 8,1% Sabbia 34% Limo 45% Argilla 21% Lo scheletro è pressochè assente, a parte nella parte alta dell'appezzamento. In una piccola porzione in basso vi è ristagno idrico per tutto l'anno, a parte l'estate.
Vorrei un vostro parere super partes per sapere se è un terreno con possibilità di impianto di piante micorrizate, in caso positivo cosa consigliate di mettere. Ovviamente ogni parere è ben accetto. Andrea
Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
Re: Possibilità tartufaia con analisi terreno
02/04/2017, 16:35
Ciao, non è male.... ma se vuoi provare con il bianco pregiato io te lo sconsiglio vivamente. Purtroppo pochissime piante entrano in produzione... troppo poche
Fai vedere il terreno ad un tecnico, il ristagno si può risolvere con dei fossi. Dopo un analisi sul campo puoi vedere cosa fare. Io il bianco pregiato ( solo nelle vicinanze di tartufaia naturali ) non lo escluderei ma non per tutto il terreno.