 |
Piante simbionti meno famose.
Autore |
Messaggio |
proforum74
Iscritto il: 15/10/2016, 13:34 Messaggi: 363
|

Scusate, oggi parlando con un tartufaio più esperto di me ho appreso che il castagno può produrre tartufi... ora io sapevo che il castagno cresce su terreni acidi e quindi non ho mai considerato la possibilità che i castagneti potessero dare dei tartufi, ma è lecito immaginare di castagneti impiantati in terreni alcalini o subalcalini? Se sì, quali tartufi ci si potrebbe aspettare di trovare? In seguito (qualche rotella girava dentro già da qualche ora), ho guardato su internet quali altre essenze arboree producono tartufi oltre a quelle più conosciute, e su un noto sito di un tartufaio ho trovato questo: "Molte sono le piante e gli arbusti vicino ai quali possiamo trovare il tartufo e principalmente sono le seguenti: il frassino, l'olmo, gli aceri, il cormiolo, il sorbo, la ginestra, la quercia, il nocciolo, il carpino bianco e nero, l'abete, il castagno, il faggio, il larice, la noce, il pino, il pioppo bianco e nero." Vorrei chiedere: confermate come tartufigene le piante di questo elenco che non sono usate in tartuficoltura? Se sì, quali tartufi sono collegati a frassino, olmo, aceri, cormiolo, sorbo, ginestra, il castagno, il faggio,e il noce?
|
11/11/2017, 20:43 |
|
 |
|
 |
paolosame
Iscritto il: 10/04/2012, 23:20 Messaggi: 2664 Località: valle sabbia
|
confermo per il castagno, anche se non è una cosa comune. il faggio per l'uncinatum è ottimo solo che non viene coltivato perchè entra in produzione tardissimo. per quanto riguarda le altre piante: frassino, ginestra, biancospino, acero questo sono piante comare. si trovano sotto le loro radici, ma perchè sono presenti radici di piante simbionti. del noce non ti saprei dire, così come per l'olmo. ho sempre sentito pareri negativi su queste piante.
|
11/11/2017, 23:33 |
|
 |
proforum74
Iscritto il: 15/10/2016, 13:34 Messaggi: 363
|
Grazie Paolo. Ma, ascolta, il castagno con cosa si lega?
|
11/11/2017, 23:41 |
|
 |
proforum74
Iscritto il: 15/10/2016, 13:34 Messaggi: 363
|
PS Il magnatum si può trovare anche in abetaia?
|
11/11/2017, 23:43 |
|
 |
paolosame
Iscritto il: 10/04/2012, 23:20 Messaggi: 2664 Località: valle sabbia
|
ho sentito di melanosporum trovato sotto castagno, ma ti parlo di casi rarissimi. il magnatum in abetaia dubito moltissimo.
|
11/11/2017, 23:59 |
|
 |
proforum74
Iscritto il: 15/10/2016, 13:34 Messaggi: 363
|
Ok grazie... chissà se in abetaia cresce il bianchetto o il melanosporum...
|
12/11/2017, 0:47 |
|
 |
Tarty81
Iscritto il: 02/10/2012, 12:16 Messaggi: 3385 Località: abruzzo
Formazione: Maestro di musica
|
Capisco san martino e le tazze...state dicendo un mucchio di fesserie.....assolutamente il castagno non produce tartufi...ma buono produttrice di edulis. Saluti
_________________ Azienda Agricola MicoVivai Produzione piante da tartufo certificate. www.micovivai.it @micovivai
|
12/11/2017, 7:39 |
|
 |
paolosame
Iscritto il: 10/04/2012, 23:20 Messaggi: 2664 Località: valle sabbia
|
Per te sono fesserie.ma in realta è cosi.ci sono stati dei rarissimi casi di castagni micorrizati.non parlo senza riscontri.ti dirò di piu.anche la betulla e l ontano puo prendere micorrize.parliamo sempre di casi rarissimi ma vezzola durante le sue ricerche le ha trovate.
|
12/11/2017, 10:30 |
|
 |
Alverman23
Iscritto il: 18/12/2010, 14:12 Messaggi: 1759 Località: Alta Valle del Tevere
|
Non so di castagni e ontani, ma nel prato all'inglese di mia figlia c'è una betulla bianca che produce uncinato spettacolare! E non ci sono altre piante nei dintorni.
|
12/11/2017, 20:01 |
|
 |
gloster
Iscritto il: 28/07/2015, 16:58 Messaggi: 601 Località: Modena
|
Ma gli olmi esistono ancora da qualche parte ?? 
|
12/11/2017, 20:17 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |