Riconoscimento specie, tartuficoltura e confronto con tartufai
Rispondi al messaggio

Piante micorizzate

10/10/2013, 16:12

Faccio 2 domande da inesperto, la prima è: le piante micorizzate oltre al tartufo fanno anche la loro regolare produzione fruttifera ? (ad edempio i noccioli) La seconda è: lo so che ci sono terreni più adatti e meno adatti alla coltivazione del tartufo, ma se metto piante micorizzate avrò comunque una produzione "minima garantita" o può anche essere che non fanno nemmeno un tartufino?
Grazie

Re: Piante micorizzate

10/10/2013, 18:59

ciao..fai bene a fare domande se ci sono dei dubbi,cercherò di risponderti il + meglio possibile!! :lol: :lol: :mrgreen:
1)si una pianta micorizzata al tartufo è una normalissima pianta come ce ne sono a milioni nel mondo quindi i noccioli producono le nocciole,le querce producono ghiande ecc ecc ;)

2)no..non c'è una produzione minima garantita,puoi avere piante micorizzate certificate al 100% ma se il terreno non rispetta certi parametri fondamentali per il tartufo non avrai produzione!
molte tartufaie coltivate di nero pregiato sono fallite proprio perchè la gente pensava che bastava mettere a dimora piante micorizzate in qualsiasi terreno,mentre ora si sono fatti passi da gigante sia sulle piante sia sulla conoscenza del terreno idoneo per ogni specie di tartufo!

Re: Piante micorizzate

10/10/2013, 21:36

risposta ineccepibile...se proprio uno volesse trovare il pelo nell'uovo allora direbbe che MICORIZZA e MICORIZZAZIONE andrebbero sostituiti con i termini MICORRIZA e MICORRIZAZIONE ma del resto hanno sbagliato anche su wikipedia ;-)

Re: Piante micorizzate

10/10/2013, 23:26

eheh la tua laurea in letteratura fa la differenza..per fortuna che ho indovinato "conoscenza" e "specie" :lol: :lol: :lol: :lol:
cmq davvero non sapevo che si diceva micorriza!! :o

Re: Piante micorizzate

11/10/2013, 13:31

Bene allora è meglio se mi informo prima sulla qualità del terreno ;)

Re: Piante micorizzate

03/02/2016, 18:04

Buonasera,
vorrei provare a micorrizare piante da tartufo partendo dal seme.
Sapete indicarmi nel dettaglio qual è il procedimento per farlo in maniera "artigianale" ?
Grazie per le risposte

Re: Piante micorizzate

03/02/2016, 19:25

top secret 8-)

Re: Piante micorizzate

04/02/2016, 12:15

spero non sarà così segreto visto che a grandi linee il procedimento è indicato anche sui siti delle aziende che le vendono.... :D

Re: Piante micorizzate

05/02/2016, 12:38

Non è facile prepararle "in casa", ma un tentativo lo puoi fare (senza molte ambizioni) :)

Ci sono varie metodologie, alcune più recenti ed altre piuttosto datate ma che comunque hanno dato i suoi buoni risultati in passato.
Non sto a scrivere tutto il procedimento perchè è piuttosto lungo ed articolato (e comunque varia a seconda dei metodi), ma ti elenco i punti principali:

- Sterilizzazione dei carpofori (bisogna essere sicuri che siano delle specie che vogliamo utilizzare, che siano integri, ben maturi ed in buono stato di conservazione)
- Sterilizzazione del substrato
- Sterilizzazione dei semi
- Germinazione dei semi in condizioni di sterilità o direttamente nel substrato trattato con soluzione sporale (a seconda dei metodi)
- Allevamento della plantula in condizioni più controllate possibili (semi-sterilità), lontano da eventuali contaminazioni

Ovviamente se devi fare anche un piccolo impianto ti consiglio di rivolgerti a tecnici ed a vivai affidabili e non di rifugiarti nel "fai da te" ;)

Re: Piante micorizzate

08/02/2016, 10:11

Buongiorno Flavio,
grazie per la risposta . Mi sono documentato abbastanza e credo che ci sia la possibilità di provare anche solo per diletto ( le piante per la mia piccola tartufaia le ho acquistate al vivaio) ma non riesco a capire come fare l'inoculo iniziale dato che oltre al tartufo macinato mi hanno parlato di aggiungere batteri ed enzimi, inoltre ho visto una foto in cui l'inoculo preparato era quasi liquido. Puoi aiutarmi a capire ?
Grazie.Andrea
Rispondi al messaggio