25/08/2017, 11:25
25/08/2017, 14:32
25/08/2017, 14:48
25/08/2017, 16:57
25/08/2017, 20:52
25/08/2017, 21:31
25/08/2017, 23:01
26/08/2017, 0:00
26/08/2017, 7:22
coliso ha scritto:Ciao Angelo effettivamente non ci avevo ragionato sopra considerando lo sviluppo radicale nell'arco della stagione!
Però a pensarci bene la sarchiatura in fase pre-produttiva sull'estivo ce la vedrei comunque bene soprattutto per impostare l'apparato radicale di base della pianta un po più in profondità per trarne poi dei benefici maggiori quando entrerà in produzione.
Direi che nei primi anni di vita sarchiare in primavera come fanno sul melanosporum mi sembra una buona idea così spezzando qualche radichetta tutte le altre ricacciano sviluppandosi maggiormente che ne dici?
Poi all'entrata in produzione si verifica se e in quanto tempo il terreno tende a compattarsi ed eventualmente si fanno delle sarchiature mirate leggere appena finito il periodo produttivo.
26/08/2017, 9:39
coliso ha scritto:Corso già fatto![]()
![]()
![]()
Comunque nei forum trovi di tutto e di più ma io prendo sempre con le pinze ogni cosa!![]()
Conosco personalmente alcuni fra i migliori ricercatori a livello italiano e sicuramente a livello di ricerca siamo molto indietro in quanto i fondi non ci sono e vengono sperperati in migliaia di altre cose inutili.
Personalmente , ma è una mia deformazione professionale , mi baso solo su dati tecnici , scientifici e sulle esperienze osservate e vissute di persona , nei forum è raro trovare una discussione tecnica supportata da dati e i risultati delle ricerche non vengono proprio divulgati all'esterno degli enti di ricerca , i risultati sono noti a pochi eletti che sicuramente non scrivono sui forum a cui possiamo aver accesso non dicono un bel nulla nemmeno nei convegni che organizzano in giro per il mondo.....
Ho scaricato e letto testi riguardanti la Spagna che al momento sono i primi produttori di pregiato al mondo , ma anche loro avranno dei bei grattacapi se il clima continua con questo andazzo.....
L'idea e opinione personale che mi sono fatto è che gli spunti interessanti si possono trovare un po ovunque anche su questo forum , ma ogni realtà e ambiente richiede cure personalizzate , la ricetta che va bene e piace a tutti non esiste , bisogna solo iniziare , provare e mettere in pratica senza però seguire modalità estreme e correre troppi rischi , gli esperimenti che li facciano gli altri e quando saranno supportati da dati scientifici di pubblico dominio allora potranno essere applicati su larga scala.
Per esempio che ne pensi della sarchiatura fatta sullo scorzone in fase pre-produttiva fatta in primavera alla quale avevo accennato qualche post fa?
Nessun testo in italiano ne parla eppure non mi sembra una baggianata tenere ben arieggiato e soffice il terreno anche più volte l'anno prima che inizi la produzione in questo modo si tengono sotto controllo anche le infestanti senza ricorrere a tagli dell'erba.....
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.