![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
louteena
Iscritto il: 16/07/2011, 0:40 Messaggi: 3
|
Ciao a tutti, ho un terreno inutilizzato da molti anni, cercando delle idee mi sono imbattuto in questo interessantissimo forum e vista la mia passione per il tartufo, questa sezione ha catturato subito la mia attenzione. Prima di arrivare a voi, una possibile idea su come sfruttare il terreno era quella di piantare delle nocciole, che da quanto capisco rispetto ad altro non necessitano di una grande manodopera. Leggendo i vostri post sulla coltivazione del tartufo, mi sembra di capire che potrei piantare delle piante di nocciole micorrizzate, se non dovessi avere risultati con il tartufo, potrei comunque raccogliere le nocciole. E' corretto il mio ragionamento? Quali sono gli svantaggi (a parte ovviamente il costo rispetto alle semplici nocciole)?
|
16/07/2011, 0:48 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Flavio
Sez. Tartufi
Iscritto il: 16/01/2008, 1:19 Messaggi: 6071 Località: Sesto F.no (FI)
Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
|
Ciao louteena e benvenuto nella sezione ipogea del forum ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) Le piante hanno bisogno comunque di un pò di cure nei primi anni dal trapianto; per il resto il ragionamento quadra... Lo svantaggio è proprio quello che hai già detto, quindi il costo delle piante; se però il tuo terreno può essere idoneo alla coltivazione potrebbe essere sicuramente una buona idea la tua. Come mai hai pensato ai tartufi? Sei un appassionato cercatore oppure solo un appassionato degustatore? ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) Ciao
_________________ Saluti, Flavio.
|
16/07/2011, 14:55 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
louteena
Iscritto il: 16/07/2011, 0:40 Messaggi: 3
|
Ciao, beh un po' di cure ovvio che servano, altrimenti sarebbe troppo facile Sono semplicemente un appassionato degustatore, inoltre mi ha incuriosito perché , pur trovandomi in umbria, nella mia zona non ho mai visto coltivazioni di tartufi (forse non è adatta? Chissà...). Mi trovo nella parte sud dell'Umbria, al confine tra le province di Terni e Viterbo. A questo punto immagino che il primo passo sia quello di farmi fare un'analisi del terreno, conviene rivolgersi a chi vende piante micorrizzate, oppure a qualche tecnico più neutrale e imparziale? (Ho l'impressione che nella mia domanda ci sia già la risposta ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif) )
|
16/07/2011, 18:59 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Flavio
Sez. Tartufi
Iscritto il: 16/01/2008, 1:19 Messaggi: 6071 Località: Sesto F.no (FI)
Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
|
Ciao, l'umbria è un'altra regione dove il tartufo regna ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) Non so se si rinvengano proprio tutte le specie come da noi in Toscana, ma sicuramente le principali sì. Comunque sì, il primo passo è sicuramente quello di far analizzare il terreno; nel caso in cui ti voglia rivolgere ad un vivaio specializzato, devi sceglierlo serio. Qualche dritta se vuoi posso dartela io. Altrimenti anche la scelta di rivolgersi ad un tecnico specializzato è una buona strada; informati anche se nella zona vi siano tartufaie naturali, è sempre un buon inizio ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) La tua è un'azienda agricola? Quanti ha hai a disposizione? Su quali specie di Tuber ti piacerebbe indirizzarti? Ciao a presto!
_________________ Saluti, Flavio.
|
17/07/2011, 8:22 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
louteena
Iscritto il: 16/07/2011, 0:40 Messaggi: 3
|
no no, niente azienda agricola, come ti dicevo ho solo un terreno inutilizzato da un po' (1 ha circa), ed io faccio tutt'altro mestiere. Però...... ho un po' di idee in mente, e magari tra un po', si presentasse la possibilità di "ingrendirsi", chissà. Come tuber pensavo il nero pregiato (non mi ricordo il nome esatto), ma penso convenga aspettare l'eventuale analisi . Nel frattempo se comunque vuoi mandarmi dei riferimenti in privato, sono comunque ben accetti ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
|
18/07/2011, 7:28 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Flavio
Sez. Tartufi
Iscritto il: 16/01/2008, 1:19 Messaggi: 6071 Località: Sesto F.no (FI)
Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
|
Ciao, ok allora ti mando un MP. Se davvero tu riuscissi a mettere il nero pregiato sarebbe veramente una bella cosa ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) Dovrai però aspettare una decina d'anni per vedere se le tue piante saranno diventate "tartufifere" e quindi in produzione. Intanto in bocca al lupo! ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
_________________ Saluti, Flavio.
|
19/07/2011, 9:57 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
fem
Iscritto il: 22/10/2011, 17:39 Messaggi: 53
|
Salve,
ho lo stesso interesse dell'autore del topic. Potrei avere la stessa email con qualche nominativo di vivai seri anche in zona Romagnola. E magari un'indicazione sul prezzo medio di una piantina micorizzata di nocciolo?
Grazie mille!
|
22/10/2011, 17:41 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Flavio
Sez. Tartufi
Iscritto il: 16/01/2008, 1:19 Messaggi: 6071 Località: Sesto F.no (FI)
Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
|
Ciao fem, quanto terreno vorresti impiegare per la tartufaia?
_________________ Saluti, Flavio.
|
22/10/2011, 19:52 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
fem
Iscritto il: 22/10/2011, 17:39 Messaggi: 53
|
Bella domanda! Il fatto è questo, sono vicino all'acquisto, ma non ho ancora fisicamente il terreno. Sono 17 ha ma di pianeggianti ce ne sono solo un paio con un vitigno sopra. Il restante è tutto paesaggio collinare che non so effettivamente come utilizzare. Per questo avevo pensato ad una qualche coltivazione arborea e così mi è tornata alla mente la combinazione nocciolo-tartufo che poteva essere interessante. Pensavo ad 1 o 2 ettari comunque. Non di più. Comunque se, in quanto esperto, hai qualche altro suggerimento per un terreno con pendenze tra il 10 ed il 40% son tutto orecchi! ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
|
23/10/2011, 10:04 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Flavio
Sez. Tartufi
Iscritto il: 16/01/2008, 1:19 Messaggi: 6071 Località: Sesto F.no (FI)
Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
|
1 o 2 ettari con piante micorrizate non sono pochi, se entrano in produzione ti diverti! ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) Alcune domande: sei già un tartufaio oppure inizieresti adesso con il mondo del tartufo? Di dove sei? Dalle tue parti vengono già trovati tartufi? Se sì, di quale specie? Hai possibilità di irrigazione?
_________________ Saluti, Flavio.
|
25/10/2011, 8:35 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |