Riconoscimento specie, tartuficoltura e confronto con tartufai
Rispondi al messaggio

Re: LE VOSTRE TARTUFAIE

08/06/2016, 12:18

Grazie mille !!
Cercherò di seguire alla lettera i consigli ! La potatura a globo serve per avere più ombra giusto ?

Re: LE VOSTRE TARTUFAIE

08/06/2016, 20:26

Si Andrea....! Saluti

Re: LE VOSTRE TARTUFAIE

14/06/2016, 13:02

Tarty81 ha scritto:Ciao Andrea infatti essendo plastico e anche impermeabile e non prenderà piu acqua piovana. poi e vero che trattiene l umidità ma quella che gli metti sotto...
..

Tarty solitamente in tartuficoltura si usano molto spesso film plastici pacciamanti forati, proprio per cercare di evitare quel problema.
In quel caso l'impianto di irrigazione, se presente, l'ho visto molto spesso mettere sopra.

Re: LE VOSTRE TARTUFAIE

17/06/2016, 5:42

Flavio ha scritto:
Tarty81 ha scritto:Ciao Andrea infatti essendo plastico e anche impermeabile e non prenderà piu acqua piovana. poi e vero che trattiene l umidità ma quella che gli metti sotto...
..

Tarty solitamente in tartuficoltura si usano molto spesso film plastici pacciamanti forati, proprio per cercare di evitare quel problema.
In quel caso l'impianto di irrigazione, se presente, l'ho visto molto spesso mettere sopra.

Ciao Flavio...io perlomeno non condivido.... poi lascia stare quello che vedi...ma considera quello che serve! Mettere i manicotti sopra in un film forato....e per me una delle tante assurdità che ogni tanto mi capita di sentire l erba ti crescerà comunque e tu non potrai mai tagliarla Sicuramente lo fanno per non rifare gli impianti di irrigazione mettendo direttamente aspersione...ma te credi che per i primi anni di coltura si stia facendo un bel lavoro?Un abbraccio tarty

Re: LE VOSTRE TARTUFAIE

17/06/2016, 8:13

Per i primi anni di impianto l'irrigazione ad aspersione è uno spreco d'acqua; l'impianto a goccia secondo me è migliore (anche se non è proprio il massimo da un punto di vista di crescita e sviluppo dell'apparato radicale). D'altronde si cercano dei compromessi fra l'irrigazione a mano quella automatizzata :)
Poi quando le piante iniziano a svilupparsi allora è comunque sempre meglio bagnare una superficie maggiore con dei micro-irrigatori a pioggia.

Per quanto riguarda la pacciamatura invece, non sono molto favorevole ai film plastici in genere, ma sono punti di vista :)

Re: LE VOSTRE TARTUFAIE

12/09/2016, 9:03

buongiorno a tutti , ho una tartufaia di 4 anni di scorzone che ancora non mi ha prodotto nulla , volevo sapere se in questo periodo è utile effettuare una sarchiatura leggera ( 10 cm di profondita' ) o no perche' ho letto diversi pareri discordanti tra loro , c'è chi dice che non è necessaria e chi invece dice che lo è

Re: LE VOSTRE TARTUFAIE

14/09/2016, 20:39

Ciao,se il terreno e in tempera puoi procedere! Saluti

Re: LE VOSTRE TARTUFAIE

15/09/2016, 22:03

grazie Tarty , ma a che anno iniziano a produrre tartufi ? le piante piu sviluppate che ho sono i carpini alti circa 3m con diametro del tronco da circa 5 - 6 cm e intorno si intravedono dei pianelli ,le roverelle sono alte circa 2 m . Un'altra cosa vorrei sapere per il futuro : l' erpicatura su scorzone va fatta anche con le piante in produzione ? chiaramente sempre a fine stagione
grazie

Re: LE VOSTRE TARTUFAIE

16/09/2016, 16:06

teone ha scritto:grazie Tarty , ma a che anno iniziano a produrre tartufi ? le piante piu sviluppate che ho sono i carpini alti circa 3m con diametro del tronco da circa 5 - 6 cm e intorno si intravedono dei pianelli ,le roverelle sono alte circa 2 m . Un'altra cosa vorrei sapere per il futuro : l' erpicatura su scorzone va fatta anche con le piante in produzione ? chiaramente sempre a fine stagione
grazie

Bene, se inizi a vedere i pianelli è sicuramente un buon segno!
Per quanto riguarda le lavorazioni, ci sono diverse linee di pensiero a riguardo; ad ogni modo se scegli di farle le puoi continuare a fare anche durante il periodo produttivo (ci sono periodi specifici in base alla specie di tartufo che coltivi).

Re: LE VOSTRE TARTUFAIE

22/09/2016, 21:26

ciao teone..dicci dicci del tuo impianto che siamo curiosi!! :lol:
come mai hai scelto lo scorzone invece del melanosporum?hai fatto le analisi? e quanto è grande la tartufaia? ah se il tutto lo vuoi condire anche con delle foto siamo contenti così da aggiornare questo magnifico post!! ;)
Rispondi al messaggio