13/07/2018, 17:26
13/07/2018, 18:54
13/07/2018, 20:50
Lorenzo1983 ha scritto:Ciao Angelo, bhé grazie!;-) sono molto contento allora:-D spero di ricevere qualche "frutto" in futuro, chissà...
L'unica cosa che mi preoccupa un po' è che il terreno è poco breccioso, soprattutto superficialmente...infatti stavo pensando a qualche modo correttivo, tipo un trasporto e spargimento artificiale di brecciolino, anche se mi sembra un intervento veramente "mastodontico":-D
Poi per quanto riguarda l'inoculo sporale, hai qualche consiglio? La mia Tartufaia ha poco più di un anno di età...è ancora presto immagino. Quando sarebbe consigliabile farlo? Sempre che sia un intervento di una qualche efficacia...
Grazie;-)
14/07/2018, 8:02
14/07/2018, 11:22
14/07/2018, 20:05
14/07/2018, 20:50
14/07/2018, 21:25
coliso ha scritto:Lorenzo con tutta quella sabbia lo scheletro lascialo perdere , non ti servirebbe a nulla .
Il terreno dovrebbe restare bello morbido senza compattarsi , al massimo potrebbe tendere a fare un po di crosta nei periodi estivi dopo le piogge ma nulla che non si possa rimediare con una passata di erpice o estirpatore a denti.
Forse avrei optato per un paio di specie simbionti in modo da dare un po di diversità alla tartufaia ma con la roverella vai sul sicuro ed è anche più facile da gestire nel tempo con le potature.
Comunque terreno splendido , se non commetti errori avrai sicuramente soddisfazioni!
Che sesto hai utilizzato?
Io opterei per ripulire completamente tutte le erbacce che crescono attorno alla pianta tramite sarchiatura ed estirpazione manuale in modo che essa possa crescere rigogliosa senza troppi competitori di risorse attorno.
14/07/2018, 21:31
Lorenzo1983 ha scritto:Ciao Angelo,
allora lascerò perdere questo inoculo sporale, anche a me in effetti sembrava un po' una stupidaggine, una roba un po' da "santoni": macerare un tartufo nero pregiato e poi annaffiare le piante con questo composto...la Tartuficolura immagino che non sia ancora una scienza del tutto esatta, quindi magari ogni tanto vengono fuori queste "voci" o metodi...poi chissà, magari qualcuno sostiene che fare l'inoculo ha i suoi effetti, ma direi che mi hai convinto a lasciar perdere…
ora leggo anche i tuoi mp
Grazie Masulse: smetterò con la sarchiatura appena compaiono i pianelli, ma comunque se ne parlerà tra 5 anni se va bene![]()
![]()
x Coliso: grazie per i complimenti sul terreno (spero proprio che sia un buon terreno, dovrò faticare ovviamente ma da quando sono entrato in questo forum sono ancora più carico!). Sì per l'estirpatura attorno alle piante credo anch'io che la farò in modo manuale, anche al corso che ho frequentato mi hanno detto che è l'opzione migliore per evitare di commettere qualche "cavolata" ed andar sul sicuro…
Per il sesto d'impianto ho optato per un 6x6, perché mi hanno sempre detto che le piante micorizzate a nero pregiato hanno bisogno di molta aria e soprattutto molto sole, così anche quando crescono non si creerà troppa ombra sul terreno...ma forse va bene anche scendere un po', fino a 4,5 x 4,5
14/07/2018, 22:24
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.