 |
Autore |
Messaggio |
paolosame
Iscritto il: 10/04/2012, 23:20 Messaggi: 2664 Località: valle sabbia
|

Fiocco81 ha scritto: Flavio ha scritto: Bravi ragazzi!  Una domanda per Fiocco: questo impianto lo hai fatto nel 2004? In tal caso, hai anche delle foto aggiornate? E' entrato in produzione?  no no flavio dice bene paolo,l'impianto l'ho fatto a fine 2013..non fate caso alla data della macchinetta ma ogni volta che l'accendo e la spengo mi dice di ravviare la data e non ne ho voglia!! x paolo piu avanti vedrò l'accrescimento delle piante,per adesso sono talmente piccole che quasi mi fanno pena a potarle,ma cmq quest'inverno una spuntatina la darò,poi quel signore francese secondo me non ha tutti i torti,almeno nel mio piccolo e nella mia umile e breve esperienza da tartufaio ho notato che in piante singole e in zone assolate la produzione è precoce quindi già a fine giugno finisce la raccolta,mentre nelle zone piu fresche e riparate si trova scorzone anche ad ottobre..e non parlo di uncinato ma di scorzone estivo perche cmq la pianta o le piante sono le stesse nelle quali raccolgo a luglio/agosto infatti sono tentato a provare la potatura bonsai su qualche pianta per vedere differenze di produzione e di epoca di maturazione. io il primo anno sono passato da tutte le piante a giungno a pizzicare tutti gli apici dei rami mantenendo solo quello centrale per fare da prolungamento. i carpini hanno reagito bene. il più alto è arrivato a 2 m quasi, mentre il più basso neanche a 1 m. le roverelle invece al max hanno raggiunto il metro, ma si sa che queste sono più lente. tra qualche giorno, vendemmia permettendo inizierò anche io a fare la prima inseminazione sporale con relativa zappettatura.
|
22/09/2015, 12:53 |
|
 |
|
 |
Fiocco81
Iscritto il: 27/10/2012, 15:24 Messaggi: 613 Località: ancona
|
le roverelle 1 metro??azz e sono passati solo 6 mesi dalla messa a dimora?ma quanto erano grandi quando le hai messe? io ho inoculato(che brutto termine  )e zappettato,ora aspetto la pioggia perchè qui + un mese che non piove decentemente,ma dovrebbe arrivare domani sera!! cmq mi sono lasciato da parte altri scorzoni da frullare per la zappettatura e l'inoculo che farò a primavera!
|
22/09/2015, 21:00 |
|
 |
paolosame
Iscritto il: 10/04/2012, 23:20 Messaggi: 2664 Località: valle sabbia
|
un metro quelle che sono andate meglio, le più piccole sono 40 cm. erano tutte alte una spanna. i carpini forse due, ma quelli sono più vigorosi. però ti ripeto che ho pizzicato i rami laterali così da concentrare il flusso verso l'asse centrale.
|
22/09/2015, 21:04 |
|
 |
andreapg
Iscritto il: 01/04/2014, 16:18 Messaggi: 78
|
Ciao a tutti, questo è il mio piccolo impianto datato ottobre 2014 ; il terreno è franco/limoso/argilloso - esposizione nord/est - le piante sono carpini e noccioli per tuber aestivum, anche se la settimana scorsa ho inserito ai bordi qualche pianta di cistus incanus .
Allegati:
20150923_143214-1.jpg [ 18.99 KiB | Osservato 11271 volte ]
|
23/09/2015, 15:45 |
|
 |
andreapg
Iscritto il: 01/04/2014, 16:18 Messaggi: 78
|
altre foto
Allegati:
20150923_143417-1.jpg [ 76.22 KiB | Osservato 11268 volte ]
|
23/09/2015, 15:56 |
|
 |
andreapg
Iscritto il: 01/04/2014, 16:18 Messaggi: 78
|
...................
|
23/09/2015, 16:05 |
|
 |
Flavio
Sez. Tartufi
Iscritto il: 16/01/2008, 1:19 Messaggi: 6071 Località: Sesto F.no (FI)
Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
|
Ciao e grazie per le info  Qual'è il sesto? Come hai preparato il terreno? Non hai intenzione di implementare anche un sistema di irrigazione? Avevi fatto analisi del terreno? Se sì quali sono i valori principali? Grazie! 
_________________ Saluti, Flavio.
|
24/09/2015, 9:16 |
|
 |
andreapg
Iscritto il: 01/04/2014, 16:18 Messaggi: 78
|
Buongiorno Flavio, il sesto è 5x4 ; avevo preparato il terreno ad agosto 2014 mediante aratura, a seguito delle analisi fatte dall'Università di Perugia ( che ho già postato lo scorso anno x avere consigli) ; per quanto riguarda l'irrigazione ho un pozzo ai margini dell'impianto col quale riesco ad innaffiare tranquillamente : a proposito cosa ne pensi dell'irrigazione con colonetta ?
Allegati:
UPG.pdf [274 KiB]
Scaricato 283 volte
|
24/09/2015, 10:16 |
|
 |
Flavio
Sez. Tartufi
Iscritto il: 16/01/2008, 1:19 Messaggi: 6071 Località: Sesto F.no (FI)
Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
|
andreapg ha scritto: Buongiorno Flavio, il sesto è 5x4 ; avevo preparato il terreno ad agosto 2014 mediante aratura, a seguito delle analisi fatte dall'Università di Perugia ( che ho già postato lo scorso anno x avere consigli) ; per quanto riguarda l'irrigazione ho un pozzo ai margini dell'impianto col quale riesco ad innaffiare tranquillamente : a proposito cosa ne pensi dell'irrigazione con colonetta ? Grazie per le info; dato che hai una discreta percentuale di argilla spero che una lavorazione di 30-40cm basti per non far soffrire troppo le giovani piante. La cosa migliore sarebbe stato scassarlo ad una profondità maggiore (ripper o simili). Per quanto riguarda l'irrigazione, con dei microirrigatori ad aspersione avresti lo stesso effetto ma con un consumo minore di acqua, dato che sarebbero localizzati. Inoltre riusciresti a non bagnare le chiome, cosa che con quelli a colonna è un pò difficile da fare. Ad ogni modo tienici aggiornati sulla tua tartufaia 
_________________ Saluti, Flavio.
|
24/09/2015, 22:21 |
|
 |
andreapg
Iscritto il: 01/04/2014, 16:18 Messaggi: 78
|
Grazie per i consigli !
|
25/09/2015, 8:08 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |