Fiocco81 ha scritto:Come procede ragazzi? Da voi come state messi a siccità ? Qui è dal 25 maggio che non piove e ormai è tutto secco,penso proprio che domenica annaffierò le piante...voi state intervenendo?
Fiocco ciao non hai i pomodori ma piante forestali....se devi irrigarle lo puoi fare....ma ottobre novembre ovviamente se non piove....non adesso. Diversamente le piantine di un anno. Saluti
eh lo so tarty ma qui ormai è piu di un mese sempre vento e temperature sopra i 30-35° e di notte anche 25° e ho visto qualche pianta che iniziava ad avere foglie arricciate e nuovi germogli secchi,quindi come dici te male non fa,poi se dovesse piovere meglio così!!
Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
Re: LE VOSTRE TARTUFAIE
26/06/2017, 11:17
Tarty81 ha scritto:
Fiocco81 ha scritto:Come procede ragazzi? Da voi come state messi a siccità ? Qui è dal 25 maggio che non piove e ormai è tutto secco,penso proprio che domenica annaffierò le piante...voi state intervenendo?
Fiocco ciao non hai i pomodori ma piante forestali....se devi irrigarle lo puoi fare....ma ottobre novembre ovviamente se non piove....non adesso. Diversamente le piantine di un anno. Saluti
Cioè te irrighi a ottobre/novembre ?
Fiocco81 ha scritto:Come procede ragazzi? Da voi come state messi a siccità ? Qui è dal 25 maggio che non piove e ormai è tutto secco,penso proprio che domenica annaffierò le piante...voi state intervenendo?
Irriga pure, sono piantine giovani (provenienti da vivaio) e non hanno ancora un apparato radicale molto profondo; inoltre aiuterà comunque il corretto sviluppo vegetativo e quello micorrizico.
Ironia della sorte ieri pomeriggio ho finito ad annaffiare e dopo un ora si è scatenato un mega temporale con grandine e 25 mm d pioggia...a saperlo prima,ma si sa che i temporali sono imprevedibili infatti 10 km da qui nemmeno una goccia
Si Flavio riconfermo quello che ho detto. Le piante di tre anni non sono piccole....si irriga solo per la produzione...quindi ottobre e novembre....se non piove ! Fiocco tu non mi ascolti....l acqua è un arma a doppio taglio....se irrighi le radici scappano...in special modo se hai piante a rapida crescita....tipo carpini e noccioli....lascia stare l acqua....solo le piantine di un anno si irrigano...ma sempre con parsimonia....ricordatevi come è nata la tartuficoltura e perché! Saluti teseo
Oggi è arrivato un temporale da 50mm di pioggia, per un mese sono a posto. Per il discorso irrigazione credo che ottobre / novembre sia un po' troppo avanti. L'anno scorso è stato siccitoso in estate, risultato niente tartufi. Per il melanosporum dicono di stare sui 60 mm / mese ma di non tenere conto di piogge inferiori ai 10mm.
Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
Re: LE VOSTRE TARTUFAIE
27/06/2017, 15:31
Tarty81 ha scritto:Si Flavio riconfermo quello che ho detto. Le piante di tre anni non sono piccole....si irriga solo per la produzione...quindi ottobre e novembre....se non piove ! Fiocco tu non mi ascolti....l acqua è un arma a doppio taglio....se irrighi le radici scappano...in special modo se hai piante a rapida crescita....tipo carpini e noccioli....lascia stare l acqua....solo le piantine di un anno si irrigano...ma sempre con parsimonia....ricordatevi come è nata la tartuficoltura e perché! Saluti teseo
Non sono molto d'accordo, ma ognuno ha le proprie idee A parte casi specifici e particolari (per esempio carenza di carbonati, etc) nei primi anni di vita l'irrigazione estiva in annate come queste, dove non piove da mesi e quando anche in autunno/inverno ha fatto veramente pochi mm, io la consiglierei e non esiterei a fare irrigazioni di soccorso prima che le piante vadano in stress.
Non dimenticare che un impianto "artificiale" è ben diverso da un ecosistema naturale (come un bosco); pensa solo all'origine delle piante. E' chiaro che anche l'irrigazione va gestita sapientemente, senza pensare di annaffiare tutti i giorni; ma quando la natura non ci aiuta molto (come quest'anno) queste povere piantine vanno aiutate.
Ciao Flavio....gli impianti migliori l ho fatti in stagioni cosi....dove gli antagonisti del tartufo hanno vita difficile...come ben sai i basidiomiceti con l acqua vanno a festa....! Una buona pianta tartuficola riesce tranquillamente a sopportare siccità lunghe.....quest anno ho piantato un po di roverelle in giugno appunto per vedere cosa succederà....ho irrigato 2 volte solamente ....quindi lo stress c e ed è molto le foglie ovviamente gialle ma la preparazione della gemma è in salute...tutto questo perche sono convinto che stressando la pianta..l apparato radicale verrà stimolato. Ricordati questa baggianata...perche come tutte le cose si miglioreranno andando avanti e chissà se avrò ragione. Comunque vediamo la prossima stagione il suo sviluppo..e la formazione del pianello rispetto ad altre che ho piantato in ottobre irrigandole ogni 15 gg! Ciao Flavio.