![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
La situazione del Tartufo Bianco Pregiato in Italia
Autore |
Messaggio |
Flavio
Sez. Tartufi
Iscritto il: 16/01/2008, 1:19 Messaggi: 6071 Località: Sesto F.no (FI)
Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
|
Ciao tartufai! ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) Com'è la situazione del Bianco pregiato nelle varie regioni d'Italia? In Toscana la siccità estiva ci ha riservato ben poche sorprese per adesso... ![Sad :(](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_sad.gif) Ciao e vanghetto in spalla!
_________________ Saluti, Flavio.
|
30/09/2011, 21:57 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69042 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/images/iconafb.png) e Twitter ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/images/iconatw.png) ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
|
30/09/2011, 22:57 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Luke
Sez. Coltivazioni Forestali
Iscritto il: 16/09/2008, 15:33 Messaggi: 3186 Località: Firenze
Formazione: Diploma Perito agrario-Dottore in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali
|
Non ho capito se la siccità è stata favorevole o no per lo sviluppo dei carpofori. ciao, Luke
_________________" La pagina di Io sono un contadino...e me ne vanto!" su Facebook!
|
01/10/2011, 11:29 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Flavio
Sez. Tartufi
Iscritto il: 16/01/2008, 1:19 Messaggi: 6071 Località: Sesto F.no (FI)
Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
|
Assolutamente no
_________________ Saluti, Flavio.
|
01/10/2011, 15:03 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ase2
Iscritto il: 24/05/2009, 17:55 Messaggi: 47
|
![Immagine](https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/296716_172469542836084_106511549431884_384589_1129317417_n.jpg) Regione Marche... oggi trovati questi, ma nei prossimi giorni si preannunciano passeggiate a vuoto.... il terreno e secco da far paura..... credo sara una stagione moltoooooo dura... ciao
|
01/10/2011, 20:52 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Flavio
Sez. Tartufi
Iscritto il: 16/01/2008, 1:19 Messaggi: 6071 Località: Sesto F.no (FI)
Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
|
E bravo il nostro tartufaio marchigiano!! ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) Ma non è piovuto un pò dalle vostre parti quest'estate?
_________________ Saluti, Flavio.
|
01/10/2011, 22:03 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
pioppino
Iscritto il: 16/09/2009, 15:25 Messaggi: 5161 Località: provincia bologna
Formazione: diploma in elettronica
|
anche dalle mie parti, colline bolognesi, si preannuncia una stagione negativa per la mancanza di piogge estive.. Il mio socio ne ha raccolti pochissimi e piccolissimi... ciao Nino
_________________ Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
|
01/10/2011, 22:09 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Flavio
Sez. Tartufi
Iscritto il: 16/01/2008, 1:19 Messaggi: 6071 Località: Sesto F.no (FI)
Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
|
Ciao nino, e la qualità com'era?
_________________ Saluti, Flavio.
|
02/10/2011, 12:35 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
pioppino
Iscritto il: 16/09/2009, 15:25 Messaggi: 5161 Località: provincia bologna
Formazione: diploma in elettronica
|
Flavio ha scritto: Ciao nino, e la qualità com'era? erano bianchi, molto profumati... quei po' che mi ha dato come percentuale li ho regalati ad un amico molto goloso... mangerò i prossimi (spero) ciao Nino
_________________ Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
|
02/10/2011, 19:30 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Flavio
Sez. Tartufi
Iscritto il: 16/01/2008, 1:19 Messaggi: 6071 Località: Sesto F.no (FI)
Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
|
Che fortuna essere amici golosi di nino!! ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif)
_________________ Saluti, Flavio.
|
02/10/2011, 22:09 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |