Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 20/02/2025, 0:00




Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Irrigazione piantine tartufo 
Autore Messaggio

Iscritto il: 02/10/2012, 12:16
Messaggi: 3385
Località: abruzzo
Formazione: Maestro di musica
Rispondi citando
Andrea....buongiorno non confonderti con una pianta che per tante situazioni e rimasta piccola ..da quella che non cresce...poi sui terreni molto ciottolosi...spesso le piante non crescono tanto...però la vigoria c è...spesso queste piante sono di statura bassa ma hanno dei fusti possenti.......comunque se riesco ti faccio qualche foto... Andrea con la natura non puoi essere mai certo senno sarebbe tutto molto semplice e meccanico....quindi quando si dice qualcosa in base alla propria esperienza che uno ha ..c è sempre l eccezione e non sono regole ... e da quella eccezione devi cercare di capire perche si è comportata così, le cause...le lavorazioni fatte, il terreno e tutto quello che gia sai...... riguardo alle mie esperienze....bhe si...se continuavo a sentire coloro che si spacciavano per tecnici (alcuni :evil: ) ....e vivaisti che ti garantivano certificazioni e quant altro...adesso avrei una cifra di legno da ardere...e forse mi hanno aiutato a diventare quello che oggi sono...! Salutì

_________________
Azienda Agricola MicoVivai
Produzione piante da tartufo certificate.
www.micovivai.it
@micovivai


21/04/2015, 6:39
Profilo

Iscritto il: 14/05/2014, 23:47
Messaggi: 21
Rispondi citando
Ci credo tarty, basta pensare che tanti tecnici neanche sono tartufai, ma magari hanno una laurea in agraria e si sentono di poter dar consigli in base a quei due libri che hanno letto. A me i migliori consigli me li hanno dati amici tartufai/tartuficultori più navigati, anche se per me in tartuficultura è tutto molto labile. Questa x me è un arte e si impara solo con il tempo, non ci sono scorciatoie.
Allora ti va di darmi qualche consiglio sul nuovo impiantino? Roba piccola è un pezzo di terra di 500mt. Ma abbastanza angusto :cry:


21/04/2015, 9:51
Profilo

Iscritto il: 02/10/2012, 12:16
Messaggi: 3385
Località: abruzzo
Formazione: Maestro di musica
Rispondi citando
Andrea135 ha scritto:
Ci credo tarty, basta pensare che tanti tecnici neanche sono tartufai, ma magari hanno una laurea in agraria e si sentono di poter dar consigli in base a quei due libri che hanno letto. A me i migliori consigli me li hanno dati amici tartufai/tartuficultori più navigati, anche se per me in tartuficultura è tutto molto labile. Questa x me è un arte e si impara solo con il tempo, non ci sono scorciatoie.
Allora ti va di darmi qualche consiglio sul nuovo impiantino? Roba piccola è un pezzo di terra di 500mt. Ma abbastanza angusto :cry:

Guarda..quando vuoi chiamami...a voce rende tutto meglio...non sono bravo a scrivere..se ti racconto i miei inizi lascia stare....e ora fatico 10 volte di piu...quando si fanno delle colture grandi come quelle che faccio io e altri , anche un sesto d impianto sbagliato ti rende non pochi problemi...quindi io dico sempre a volte...sa piu il patuto che il saputo"!!!! se ti dovesse servire il mio numero basta chiederlo!!! Ciao Andrea...
Riguardo alle foto appena posso le posto , ho il cell senza fotocamera ma userò quello della mia compagna, detesto il telefono che fa anche il caffe e tutti sanno dove ti trovi :lol: preferisco vanghetto e zappa.... ;) Saluti Angelo

_________________
Azienda Agricola MicoVivai
Produzione piante da tartufo certificate.
www.micovivai.it
@micovivai


21/04/2015, 18:19
Profilo

Iscritto il: 14/05/2014, 23:47
Messaggi: 21
Rispondi citando
Ciao angelo...ti ho mandato un mp


22/04/2015, 0:02
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2012, 23:20
Messaggi: 2664
Località: valle sabbia
Rispondi citando
leggendo libri e parlando con alcune persone l'irrigazione dovrebbe essere importante per alcuni tartufi, se non essenziale. per il pregiato nei mesi di giugno luglio e agosto sono necessari almeno 12 mm di acqua. nel caso non li facesse bisogna integrare con l'irrigazione. per l'estivo diciamo che le piogge invernali e primaverili sono sufficienti, ma se le piante soffrono in estate e patiscono la sete nei primi anni bisogna dar loro da bere. il macrosporum invece vuole molta acqua. perché vuole un ambiente umido e mentre nei primi due casi si parla di casi eccezionali per l'irrigazione, nel macrosporum diciamo che è obbligatoria. poi l'acqua oltre a dar da bere alla pianta, aiuta la crescita dei tartufi. non a casa l'anno scorso ha dato molti più tartufi e più grossi. almeno nella mia zona dove l'anno scorso ha fatto un mare di acqua.


29/04/2015, 9:00
Profilo

Iscritto il: 02/10/2012, 12:16
Messaggi: 3385
Località: abruzzo
Formazione: Maestro di musica
Rispondi citando
Ok, ma dividi dal periodo improduttivo da quello produttivo...sono due cose diverse...riguardo al Macrosporum...purtroppo è un tartufo che ancora si conosce poco...e non so dirti....in Italia dove lo si coltiva penso che sia la zona del Bresciano...mi piacerebbe saperne di piu..sicuramente andrò a visitarle ....e spero che si inizierà nel coltivarlo...Paolo tu hai la possibilità di farmelo reperire un po? Saluti

_________________
Azienda Agricola MicoVivai
Produzione piante da tartufo certificate.
www.micovivai.it
@micovivai


29/04/2015, 13:00
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2012, 23:20
Messaggi: 2664
Località: valle sabbia
Rispondi citando
si, qui nel bresciano hanno già fatto qualche impianto. e tra un paio di anni vorrei farlo anche io. per ora mi sono limitato a fare una prova con qualche pianta per vedere come si ambientano. questo autunno posso metterti in contatto con chi ce l'ha.


29/04/2015, 13:40
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy