Switch to full style
Riconoscimento specie, tartuficoltura e confronto con tartufai
Rispondi al messaggio

Re: Impianto a coppie di alberi

30/07/2017, 14:00

Ecco le percentuali ottimali di ombreggiamento ottimali nella tartufaia naturali (dal progetto magnatum,)
Allegati
Screenshot_2017-07-30-13-57-17.jpeg

Re: Impianto a coppie di alberi

31/07/2017, 11:06

Altrimenti si potrebbe partire da un sito dove siano già impiantati alberi comari o comunque non già diversamente micorrizzati ( tipo pruni selvatici, aceri...) che diano l'ombreggiamento...che ne pensate?

Re: Impianto a coppie di alberi

31/07/2017, 12:01

quello intendevo, più che usare teli o altro. poi piantando spesse le piante lo crei un ambiente chiuso e ombreggiato.

Re: Impianto a coppie di alberi

31/07/2017, 12:28

Comunque stando a questo documento (appena trovato) : https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q= ... fmHDZI82zQ" target="_blank" target="_blank

non è detto che l'ombreggiamento debba essere necessariamente elevatissimo... (Scusa ma quando mi infoio...) Sarebbe bello sapere se qualcuno ha provato a fare un vero e proprio impianto ( teli?) anzichè cercare un particolare sito con tutte queste prescrizioni. Diversamente da ciò che nello stesso documento si suggerisce: l'idea di microstazioni da identificare per caratteristiche consone, all'interno di un terreno più grande.

Peccato che con tutte queste visite alla discussione, a partecipare ci si ritrovi in tre...
Allegati
estratto su ombreggiamento.jpg
microstazioni.jpg

Re: Impianto a coppie di alberi

31/07/2017, 15:57

l'ombreggiamento è importante comunque. infatti i sesti di impianto sono più stretti rispetto a uno scorzone o a un melanosporum. importante anche l'umidità o comunque un terreno capace di mantenerla. si può parlare di molti impianti di bianco, ma poi bisogna vedere se il bianco lo fanno.

Re: Impianto a coppie di alberi

31/07/2017, 17:31

Ok, mi fido ciecamente! Grazie di tutti i consigli!
Rispondi al messaggio